Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Considerazioni per la partecipazione a una gara in un paese diverso
Se la gara ha luogo in un paese diverso, è necessario partire il giorno prima.
Se la gara ha luogo in un paese diverso, è meglio partire con anticipo.
Se la gara ha luogo in un paese diverso, non è necessario partire con anticipo.
Considerazioni per una gara in notturna
Se la gara è in notturna, è necessaria un'accurata programmazione.
Se la gara è in notturna, non è necessario considerare la programmazione.
La programmazione non è influente su questo tipo di gara.
Non è necessaria una programmazione per le gare in notturna.
Considerazioni sull'orario della competizione
L'orario della competizione è da considerare nella programmazione.
Non è necessario considerare i diversi ritmi da assumere nella competizione.
Non è da considerare nell programmazione.
Non è necessario adattare con anticipo l'allenamento.
Considerazioni sui ritmi circadiani
Non è necessario considerarli.
Non sono fattori da considerare nell'attività motoria.
Non sono fondamentali per la gara.
Sono da mantenere.
La capacità di concentrazione: non viene disturbata dal fuso orario, non è ridotta per via del fuso orario, anzi è incrementata, è solamente ridotta per un giorno per via del fuso orario, è disturbata per 4-6 giorni per il fuso orario. Lezione 03501. Il reintegro post partita: ha l'obiettivo di diminuire il glucosio, ha l'obiettivo d'incrementare il glucosio, ha fra gli obiettivi un'alimentazione per aumentare il livello di glicogeno muscolare, ha fra gli obiettivi di diminuire il livello di glicogeno muscolare. 02. L'intervento nel pre-partita: ha l'obiettivo di diminuire il glicogeno, ha l'obiettivo d'incrementare il glicogeno muscolare, ha l'obiettivo d'incrementare le proteine, ha l'obiettivo di diminuire il glucosio. 03. Si considera l'intervento nel pre-partita: l'alimentazione delle ultime 10 ore, l'alimentazione delle ultime 24 ore, l'alimentazione delle ultime 2 ore.l'evaporazione: la superficie cutanea non viene considerata, è data solo dall'aria ambiente, l'aria ambiente non ha un ruolo nell'evaporazione, è data dalla superficie cutanea, dalla temperatura e dall'umidità dell'ambiente e le correnti aeree convettive. La perdita di calore: il valore di norma è di 40 gradi, l'ipotalamo non ha un ruolo in questo, l'ipotalamo agisce solo nelle piccole variazioni di temperatura, è gestita dall'ipotalamo. La conduzione: è la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più caldi, avviene solo nei solidi, è ilcutis trasferendo calore all'ambientecute non trasferendoo calore all'ambiente è il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggioo da una molecola all'altraè la perdita di calore dipendente dalla velocità con cui l'aria viene scaldata e scambiata con l'aria piùo calda06. Per un giusto equilibrio termico:il materiale degli indumenti non è da considerareo consideriamo gli indumenti indossati durante l'attività fisicao la struttura degli indumenti non è da considerareo gli indumenti non sono da considerareo07. L'irraggiamento:è il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggioo da una molecola all'altraè la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più caldio è la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più freddio non si considera l'atmosferao Lezione 03701. Il recupero
post-partita: è necessaria per un rilassamento muscolare e psicologico, non avviene tramite massaggio è necessaria per un rilassamento solamente muscolare è necessaria per un rilassamento solamente psicologico
Lo stretching: è l'azione di accorciare la muscolatura in allungamento non è presente viscosità è presente viscosità solo nei tendini è l'azione di allungare la muscolatura in accorciamento
La fase di cool-down: non considera il lavoro generale della disciplina sportiva non si caratterizza per il lavoro tecnico eseguito equivale al 50% del recupero per il lavoro svolto è uguale per tutti gli sport di squadra
Il cool-down: non è una fase di transizione non considera l'intensità del lavoro è la fase che permette il passaggio dall'allenamento da una determinata intensità ad uno stato biologico normale non riporta il corpo allo stato biologico normale
La mobilità articolare: ha un ruolo nell'economia della corsa, non permette un minor consumo di energia, non ha un ruolo nel dispendio energetico, non ha un ruolo nella corsa. 06. La flessibilità degli arti: è da considerare solamente nella prevenzione degli infortuni degli arti superiori, permette di prevenire gli infortuni, non ha un ruolo nella prevenzione delle distorsioni, non ha un ruolo nella prevenzione degli infortuni. Lezione 038 01. Soprattutto nei giovani: è importante fornire diverse esperienze motorie considerando i diversi fondi del campo da gioco, non è importante al fine di considerare la tecnica, non è importante per insegnare la tattica, i diversi fondi dei campi di gioco non sono utili per le esperienze motorie. 02. Le calzature per gli atleti: bisogna considerare esclusivamente che siano scarpe tecniche, devono adattarsi alla conformazione del piede, non devono essere comode, solamente la tecnicità di una scarpa.garantisce la qualità. 03. Il fondo del campo da gioco: la caratteristica dell'essere morbido può incidere sulla prevenzione degli infortuni. Potrebbe incidere sulla prevenzione degli infortuni, non è causa d'infortunio. Non bisogna considerare i diversi terreni di gioco. 04. Le calzature per gli atleti: non rientra fra i compiti dell'allenatore consigliare in questo ambito. Non sono considerabili negli sport di squadra. Non è necessario abituare l'atleta alla scelta delle scarpe. Sono importanti soprattutto negli sport di squadra. 05. Dal punto di vista strutturale: occorre considerare la disposizione di eventuale aria o gelo. Non occorre considerare l'aria che può essere presente. Non occorre considerare il gel che può essere presente nelle calzature. Solitamente non vi è gel o aria presente. 06. Gli indumenti sportivi: dovrebbero ostacolare la sudorazione. Non sono da considerare in riferimento alla disciplina.sportivao non sono importanti per la sudorazionio dovrebbero favorire la sudorazioneo Lezione 03901. Nel basket:sono frequenti i traumi alla caviglia e le lesioni capasulo-legamentose a livello del ginocchioo non sono frequenti le distorsionio non è frequente la lesione gleno-omeraleo non sono frequenti le lussazioni interfalangeeo
02. Gli infortuni:possono essere considerati solamente in relazione allo sport praticatoo possono essere in relazione allo sport praticato e al ruolo ricopertoo possono essere considerati solamente in relazione al ruolo praticatoo non possono essere in relazione allo sport praticato e al ruolo ricopertoo
03. Durante l'attività fisica vigorosa:gli arti superiori sono interessati allo stesso modo in rapporto agli arti inferiorio il capo è maggiormente interessato nelle lesionio gli arti inferiori sono maggiormente interessati rispetto agli arti superiorio gli arti superiori sono maggiormente interessati rispetto agli arti inferiorio
04.
Nel rugby: sono frequenti le ferite lacero-contuse, non sono frequenti le lussazioni del ginocchio, non sono frequenti le distorsioni del ginocchio, non sono frequenti i traumi del capo. Nella pallavolo è frequente: la distorsione della caviglia e del ginocchio, la distorsione della spalla, la distorsione della caviglia e del gomito, la distorsione del polso. Nel calcio, le contusioni: interessano maggiormente gli arti superiori, interessano maggiormente gli arti inferiori, interessano maggiormente la testa, interessano maggiormente il dorso. Nel calcio, gli attaccanti: s'infortunano per un 25%, s'infortunano per un 50%, s'infortunano per un 33%, s'infortunano per un 17%. Nel calcio, i difensori: s'infortunano per un 25%, s'infortunano per un 33%, s'infortunano per un 50%, s'infortunano per un 17%. Nel calcio, i centrocampisti: s'infortunano per un 17%, s'infortunano per un 50%, s'infortunano per un 25%.esercizio fisico è determinata esclusivamente dalla preparazione fisicao la prevenzione delle lesioni è determinata dalla preparazione fisica e da una corretta tecnica di gioco.