Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Medicina fisica e riabilitativa (2020) - Attività motorie e sportive Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di medicina

111. Quante settimane sono necessarie per il mantenimento del tutore nella sutura del sovraspinato?

a) 2

b) 3

c) 5

d) 4

112. L'alluce valgo comporta:

a) Una deviazione mediale dell'alluce

b) È una patologia rara

c) È di origine traumatica

d) È caratterizzata da deformità del I° dito del piede

113. Il metodo Mezieres valuta:

a) Nessuna delle precedenti è corretta

b) Correlazione appoggio plantare

c) I dismorfismi della colonna

d) Il movimento delle ossa del cranio

114. Cause metatarsalgie:

a) Artrosi che post-traumatiche

b) Infettive

c) Post-traumatiche

d) Artrosi

115. In quante tecniche osteopatiche possono essere riassunte?

a) 4

b) 3

c) 5

d) 2

116. La prova tallone-ginocchio valuta:

a) La comparsa del riflesso plantare quando il calcagno entra in contatto con il ginocchio

b) Il paziente porta il tallone sul ginocchio del lato opposto e poi lo spinge verso il basso

c) Valuta la presenza di clono a livello del tendine d'Achille

d) Nessuna risposta è corretta

SUPINOo SI ESEGUE A PAZIENTE IN POSIZIONE PRONAo124. LA MANOVRA DI VALSALVAÈ UTILIZZATA PER VALUTARE LA FUNZIONE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLAREo UTILIZZATA PER VALUTARE LA FUNZIONE DEL SISTEMA RESPIRATORIo UTILIZZATA PER VALUTARE LA FUNZIONE DEL SISTEMA DIGESTIVo UTILIZZATA PER VALUTARE LA FUNZIONE DEL SISTEMA URINARIOo125. LA MANOVRA DI BRAGARDÈ UTILIZZATA PER VALUTARE LA PRESENZA DI UNA SCIATALGIAo UTILIZZATA PER VALUTARE LA PRESENZA DI UNA LOMBALGIAo UTILIZZATA PER VALUTARE LA PRESENZA DI UNA CERVICALGIAo UTILIZZATA PER VALUTARE LA PRESENZA DI UNA GONALGIAo

PRONO è POSIZIONATO IN DECUPIDO LATERALEo124. TERAPIE FISICHE IMPIEGATE PER RIDURRE IL DOLORE IN CASO DI GONARTROSISIA LASER CHE TENSo NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTAo LASERo TENSo125. IL TEST INDICE-NASOTEST DI EQUILIBRIOo TEST DI COORDINAZIONEo TEST DI REAZIONEo TEST DI POSTURAo126. I RIFLESSI OSTEO-TENDINEISONO INDICE DI MALATTIA VASCOLAREo SI RICERCANO BILATERALMENTEo SONO INDICE DI MALATTIA MUSCOLAREo SONO INDICATIVI DI PATOLOGIA NEUROLOGICAo127. L'ESAME DI MOTILITÀ DI SOLITOINIZIA CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLAREo CON LA VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEIo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTAo CON LA VALUTAZIONE DEL ROM PASSIVOo128. NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA:REGIONE PER TROCANTERICAo REGIONE INGUINALEo REGIONE CRESTA ILIACAo REGIONE ADDUTTORIo129. QUAL'È L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?DRENANTEo ANALGESICA E DRENANTEo NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTAo ANALGESICAo130.

Il SQUEEZE TEST valuta: la caviglia, il ginocchio, il gomito, l'anca. 131. Il TEST DI EASSERMAN: - Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L2-L3 - Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L5-S1 - Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L4-L5 - Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L3-L4 132. La PROVA DEL FUNAMBOLO valuta eventuali lesioni: midollari, cerebrali, nervose, cerebellari. 133. La VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ CUTANEA permette: nessuna risposta è corretta, riscontro di paristesie, riscontro di deficit legamentosi, riscontro di patologie neurologiche. 134. QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLE TRAZIONI? Osteoporosi, osteoporosi e lombalgia acuta, lombalgia acuta, ernia discale. 135. PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO? Patologie muscolari, secondarismi ossei, fratture, osteoporosi. 136. QUALI È LA

CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERMOTERAPIA? MALATTIE TROMBOEMBOLICHE o FRATTURE o DIABETE o OBESITÀ

137. QUAL'È LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA? NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA o FENOMENO DI RAYNAUD o IN CASO DI DISTORSIONI DI CAVIGLIA o IN CASO DI CONTUSIONI MUSCOLARI

138. L'INTERVALLO - TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA È -100°, -120° o -120°, -170° o -90°, -100° o -120°, -190°

139. IL CAMPO MAGNETICO È UN INSIEME DI FORZE DI UGUALE POLARIZZAZIONE o NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA o È UNA REGIONE DELLO SPAZIO IN CUI LE FORZE SI ANNULLANO o È UNA REGIONE DELLO SPAZIO OVE AGISCONO DETERMINATE FORZE

140. FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA 220 V o 0.485 MHz o 120 V o 550 A

141. QUANTO DURA LA TECARTERAPIA? 20 o 40 o 30 o 15

142. COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA? ENERGIA DALL'INTERNO E DALL'ESTERNO DEI TESSUTI o GLI ELETTROLITI o ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI o ENERGIA DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

143.

L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: 40° - 42° o 38° - 45,5° o 38° - 41° o 41° - 45,5° 144. DI QUALI DISABILITÀ SI OCCUPA IL FISIATRA? REUMATOLOGICHE o ORTOPEDICHE o ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE o NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA 145. IL PROGETTO RIABILITATIVO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o CONSISTE NEL PIANO DI GESTIONE DEL PAZIENTE o È COMPILATO DAL FISIOTERAPISTA o È COMPILATO DALL'INFERMIERE 146. ARRESTO ARTICOLARE IMPROVVISO E "INVINCIBILE" LESIONE INTRA-ARTICOLARE o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o LESIONE DELLE PARTI MOLLI o LESIONE ESTRA-ARTICOLARE 147. CON QUALE VALUTAZIONE INIZIA SOLITAMENTE L'ESAME DELLA MOTILITÀ? CON QUELLA DELLA FORZA MUSCOLARE o CON QUELLA DEL ROM PASSIVO o CON QUELLA DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI o CON QUELLA DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE 148. CHE COSA VALUTA IL TEST DEL CASSETTO PER LA SPALLA? L'INSTABILITÀ DI SPALLA o LE LESIONI DELLACUFFIA DEI ROTATORIo LA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITEo 149. INDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE SCARICO MUSCOLAREo INSTABILITÀ CASPULO LEGAMENTOSAo TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTEo DISTORSIONIo 150. IL PALM-UP TEST SI ESEGUE CON GLI ARTI SUPERIORI INTRARUOTATIo SI EFFETTUA A GOMITO ESTESOo VALUTA LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLAo SI ESEGUE CON GOMITO PIEGATO A 90°o 151. IL NAPOLEON TEST NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTAo VALUTA LA PRESENZA DI UNA LESIONE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPIDEo SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE È COSI INTENSO DA IMPEDIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TEST DI JOBESI ESEGUE QUANDO IL DOLORE È COSÌ INTENSO DA IMPEDIRE L'ESECUZIONE DEL TEST DI GEBERo 152. IL TEST DI HAWKINS È POSITIVO SE COMPARE UN SOLCO SOTTO L'ACROMIONo SI ESEGUE A GOMITO ESTESOo SI EFFETTUA A GOMITO FLESSO A 90°o SI ESEGUE CON LA SPALLA EXTRAROTATAo 153. COSA VALUTA IL TEST DI NEER? L'INSTABILITÀ DI SPALLAo LA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORIo

CAPO LUNGO DEL BICIPITEo LE SINDROMI DA CONFLITTO NEL TUNNEL CARPALEo LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLAo

154. IL TEST DI GERBERÈ ANCHE DEFINITO "APPREHENSION TEST"o È ANCHE DEFINITO "TEST DEL CASSETTO"o VALUTA LA PRESENZA DI LESIONI DELLA CUFFIAo LE LESIONI DEL CERCINEo

155. DA CHI VIENE SVOLTA LA RIABILITAZIONE?SOLO DAL MEDICO FISIATRAE FISIOTERAPISTAo DAL SINGOLO OPERATORE FISIOTERAPISTAo DALL' EQUIPEo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTAo

156. IL TEAM DELLA RIABILITAZIONE MEDICA COMPRENDEIL FISIATRA, L'INFERMIERE E IL CONSULENTE DEL LAVOROo IL FISIATRA E IL FISIOTERAPISTAo IL FISIATRA, L'ASSISTENTE SOCIALE, LO SPICOLOGOo IL FISIATRA, IL FISIOTERAPISTA, IL LOGOPEDISTAo

157. COME SONO CONSIDERATE LE PROVE DI MINGAZZINI II?NESSUNA DELLE RISPOTE È CORRETTAo SIGNIFICATIVE SOLO SE ENTRAMBE RISULTANO ALTERATE RISPETTO ALLA NORMALITÀo PATOLOGICHE SE COMPAIONO SOTTOSLIVELLAMENTIo PATOLOGICHE SE COMPAIONO FASCICOLAZIONIo

158. LA

SCALA FIMPRENDE IN CONSIDERAZIONE 6 CAMPI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE. HA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 7, HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 100, HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 126-159. IL PROGETTO RIABILITATIVO È COSTRUITO SULLA MNENOMAZIONE, È COSTRUITO SUL PAZIENTE, È COSTRUITO SULLA MALATTIA, TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

160. PER ROM SI INTENDE RANGE OF MOTION, RANGE OF MOBILITY, RATE OF MOBILITY, RATE OF MOTION.

161. RIDUZIONE DEL ROM: DOLORE E RIGIDITÀ ARTICOLARE, IPERLASSITÀ LEGAMENTOSA, LESIONE LEGAMENTOSA, IPERELICITABILITÀ DEI RIFLESSI OSSEOTENDINEI.

162. AUMENTO DEL ROM: LESIONE LEGAMENTOSA, IPERLASSITÀ LEGAMENTOSA, NESSUNA DELLE RISPOSTE È ESATTA, IPERTENSIONE LEGAMENTOSA.

163. TEST DI YOCUM: NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA, VALUTA LE LESIONI DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE, SI ESEGUE CON IL GOMITO INTRARUOTATO E LA SPALLA FLESSA A 90°, SI EFFETTUA CON LA MANO APPOGGIATA SULLA SPALLA CONTROLATERALE.

164.

Test di Jobe

Test di Jobe

Valuta la presenza di una sindrome da conflitto.

Si esegue con le braccia abdotte a 90°.

Nessuna risposta è corretta.

Si esegue con il dorso della mano appoggiato a livello lombare.

165. Il test della raspa è positivo in caso di condropatia intra-rotulea.

È positivo in caso di versamento endoarticolare.

Indica una lesione dei legamenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
82 pagine
44 download
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di medicina fisica e riabilitativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fusi Renato Cristiano.