vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche e ruoli nel contesto aziendale
I fornitori di capitale di prestito chiedono un tasso di interesse superiore, a parità di altre condizioni, all'impresa il cui azionista si trova ad avere un patrimonio poco diversificato e concentrato sostanzialmente su un'impresa.
I gruppi di imprese possono essere gerarchici oppure associativi.
I membri del consiglio di amministrazione privi di deleghe svolgono una funzione di controllo dell'operato degli amministratori delegati.
I membri del consiglio di sorveglianza svolgono una funzione di controllo sull'operato del consiglio di gestione.
I membri non esecutivi del consiglio di amministrazione non hanno poteri individuali di ispezione e controllo e non hanno il diritto di usufruire, all'occorrenza, di consulenti a spese della società per poter verificare le operazioni poste in essere dai delegati.
I poteri di cognizione che sono riconosciuti ad un soggetto all'interno di una società quotata sono importanti per l'efficace svolgimento delle attività aziendali.
parte del soggetto stesso di attività: Di controllo sulla gestione e sull'operato dei gestori I settori soggetti a cambiamenti esterni numerosi e imprevedibili: offrono molte più opportunità di vantaggio competitivo rispetto agli altri settori I top managers della public company: hanno frequentemente l'interesse a perseguire l'aumento della dimensione aziendale anche al di là di quanto sia utile secondo criteri di economicità aziendale I valori: Hanno a che fare sul come l'azienda interpreta il profitto public company Il buon sistema di corporate governance di una dovrebbe prefiggersi: Nessuna delle affermazioni in elenco è esatta controllo Il buon sistema di corporate governance di una società costituito deve prefiggersi: di tutelare gli azionisti outsiders dal forte potere di condizionamento esercitabile dall'azionista di controllo il Cadbury Committee, incaricato di elaborare un codice di norme di autodisciplinaidonee ad aumentare gli standard di corporate governance e il livello di affidabilità dei documenti finanziari delle società e delle relazioni dei loro auditor nasce: in Gran Bretagna il Cadbury Report si basa sulla presenza di: executive directors, che sono gli amministratori dotati di deleghe, e non-executive directors, che sono gli amministratori senza poteri gestori delegati. A questi ultimi viene attribuito il controllo costante sull'attività del consiglio e degli amministratori delegati nonché l'assunzione della gestione della società nei soli casi di conflitto tra l'interesse sociale e il diverso interesse perseguito dai managers. Il Capitale (patrimonio) di costituzione è formato dal complesso dei mezzi conferiti dal titolare o dai soci nel momento in cui si dà avvio ad una attività. Il Capitale di funzionamento è la configurazione di capitale che si rileva nel bilancio di esercizio di un'impresa.Il Capitale di liquidazione: è la configurazione di capitale determinata nell'ipotesi che i processi produttivi siano destinati a cessare con la trasformazione in denaro liquido delle attività, l'estinzione delle passività ed il riparto dell'eventuale residuo tra gli aventi diritto.
Il Capitale economico è teoricamente il valore di cessione dell'azienda che è determinato tenendo conto del valore attribuibile all'impresa intesa come complesso economico funzionante (e, quindi, considerando l'entità e la composizione delle attività e passività nonché le capacità di reddito future).
Il coinvolgimento attivo degli investitori nella gestione delle imprese in cui investono comporterebbe: un aumento dei costi (nel breve termine intervenire è evidentemente più costoso che vendere) ed una necessità di concentrare il proprio investimento su un numero minore di imprese (al fine
Il concetto di assetto istituzionale: Include tutto ciò che riguarda l'assetto proprietario e la corporate governance dell'impresa. Il consiglio di amministrazione in teoria può avocare a sé i poteri e agire direttamente in sostituzione degli amministratori delegati? Si, sempre.
Il consiglio di amministrazione nel suo insieme è investito del potere di nomina e revoca degli amministratori delegati.
Il consiglio di amministrazione può delegare tutte le sue funzioni eccetto alcune come ad esempio nominare o revocare gli amministratori delegati.
Il coordinamento delle attività non è esercitato da una holding, ma è ottenuto mediante vari meccanismi di tipo formale e informale, diversi da caso a caso. Caratterizza i "gruppi associativi".
Il fenomeno di moral hazard è rappresentato dalla possibilità che ha un soggetto di non trasmettere
importanti informazioni in proprio possesso, otrasmetterle distorte, al fine di aumentare la propria utilità Il Know-how: è tacito Il M.O.L. (Margine Operativo Lordo): è conosciuto anche sotto il nome di E.B.I.T.D.A. (earnings before interests, tax, depreciation and amortization) ed è parialla diferenza tra il Valore Aggiunto e il costo dellavoro Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come: diferenza tra la quantità efettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come: Il rapporto tra la diferenza tra la quantità efettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità efettivamente prodotta e venduta Il modello di corporate governance incentrato sullo schema outsidersystem si è affermato soprattutto: In U.S.A. e Gran Bretagna Il modello dualistico tedesco prevede espressamente: che lo statuto debba stabilire quali atti di gestionedebbano essere autorizzati dal consiglio di sorveglianza prima di poter essere posti in essere dal consiglio di gestione. Il modello interpretativo della corporate governance delle public company evidenzia: il conflitto di interessi esistente tra i managers (insiders) da un lato e gli azionisti (outsiders) dall'altro lato. Il modello interpretativo della corporate governance delle società a controllo precostituito evidenzia: il conflitto di interessi esistente tra azionisti di maggioranza (insiders) e azionisti di minoranza (outsiders). Il moral hazard è una tipologia di comportamenti opportunistici di un soggetto rispetto a un altro susseguente alla stipula di un contratto che è avvenuta tra di loro. Il moral hazard è una tipologia di comportamenti di tipo opportunistico tra soggetti che hanno un rapporto contrattuale tra di loro. Il principio dell'accountability consiste nel fatto che i soggetti che gestiscono l'impresa rendono conto del proprio operato.operato nei confronti degli altri stakeholders alfine di ridurre i costi, cosiddetti di agenzia, a cui questi ultimi vanno incontro
il profitto che riporta il conto economico: è una misura di performance immediata (di breve periodo)
Il profitto contabile: può essere assunto come idoneo misuratore dell'economicità di lungo termine
Il punto in cui vengono sfruttate completamente le economie di scala: definisce la scala minima efficiente d'impianto
Il rapporto tra il risultato di un'attività e le risorse impiegate per realizzare l'attività stessa è: l'efficienza
Il reddito economico, come misura di performance: Non coincide con il profitto contabile
Il reddito operativo (risultato della gestione caratteristica) è pari: al Margine Operativo Lordo (M.O.L.) meno ammortamenti meno accantonamenti
Il rendimento totale per l'azionista di una grande azienda quotata: È pari ai soli dividendi
il rischio di finanziare
progetti e acquisizioni a Van (Valore attuale netto) negativo è presente: nella public company ma anche in società controllate da catene piramidali
Il ROI (Return on Investment) dipende: dal ritorno sulle vendite (il R.O.S.) e dalla rotazione del capitale investito (C.I.)
Il ROI (Return on Investment) si calcola come: Il prodotto del ritorno sulle vendite (il R.O.S.) moltiplicato la rotazione del capitale investito (C.I.)
Il sistema di voto attraverso le deleghe è uno degli aspetti legislativi dell'ordinamento che rafforza sensibilmente la posizione delle banche nella governance delle aziende. Le banche agiscono come azionisti di rilievo nel sistema di corporate governance, poiché esercitano i diritti di voto non solo delle azioni di cui sono proprietarie, ma anche delle azioni che hanno in custodia poiché depositate presso di loro dai piccoli investitori: Questo è concesso dalle leggi in Germania
Il sistema dualistico previsto in Italia: Non coincide
con quello tedesco perché non garantisce la partecipazione dei lavoratori dipendenti nel consiglio di sorveglianza, né impone che in tale consiglio siedano gli azionisti di minoranza. Il valore aggiunto è definito come: il valore che l'impresa aggiunge a quello delle sole risorse materiali periodicamente ottenute dall'esterno. Il Valore aggiunto è uguale: Ricavi delle vendite degli output a cui vanno sottratti i costi degli input materiali. Il valore aggiunto è: la somma dei compensi che vengono assegnati ai titolari dei fattori produttivi interni. Il valore di un'impresa per gli azionisti: è pari al valore attuale netto (VAN). Il valore economico (W) e il valore di mercato (Wm) del capitale: Coincidono solo se l'informazione aziendale è disponibile in modo simmetrico per tutti i protagonisti e se la struttura societaria è quella della public company. Il valore economico dell'azienda è: Il valore attuale dei suoi.redditi futuri
Il vantaggio competitivo di un'azienda può essere mantenuto nel tempo, sele rirorse su cui si basa il vantaggio stesso sono: non trasferibili
Il vantaggio della differenziazione: si realizza quando un'impresa riesce a conseguire, grazie alla diferenziazione, un premio sul prezzo (premium price) che eccede il costo sostenuto per realizzarla
In caso di redditi futuri negativi per l'intera vita aziendale il capitale economico si presenta minore del capitale di liquidazione
In caso di redditi futuri positivi per l'intera vita aziendale il capitale economico si presenta maggiore del capitale di liquidazione
In quale struttura organizzativa si realizza il minore decentramento decisionale: Struttura plurifunzionale
In riferimento alla public company, Baumol W. afferma che il principale obiettivo aziendale perseguito dal top management è costituito da: la massimizzazione delle vendite (intese come ricavi totali di vendita), fer