Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 1 Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

Ambedue i "Si" riportati nelle risposte.

No

È possibile realizzare, all'interno della fase di mapping, mappe percettive e/o mappe delle preferenze.

Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 20/84

Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Imperio Marco

Lezione 021

01. In presenza di un settore con minime possibilità di crescita e limitata redditività, quale strategia peraltro caratterizzata da benefici di scala e di scopo, dovrebbe attuare principalmente l'azienda?

2/23

Diversificazione

Leadership di costo

Nessuna delle indicate.

Integrazione verticale

02. Il mapping determina l'individuazione di attributi?

13/20 mettere la prima risposta nei test xk sono due uguali sennò da errore

Si riferiti ai prodotti/servizi dei competitor e a quelli desiderati dalla clientela. Gli attributi sono determinati nel loro valore. Il mapping (mappatura per confronto) determina

La creazione di una mappa grafica con la collocazione degli attributi e/o dei benefici dei prodotti/servizi dei competitor evidenziati dal mercato analizzato si riferisce ai prodotti/servizi dei competitor rispetto alle attese del mercato. Viene determinata l'importanza valoriale degli attributi. Le mappe possono essere percettive, con rilevanza delle distanze psicologiche nella percezione dei clienti, della focalizzazione ovvero delle preferenze con individuazione del prodotto ideale tramite la combinazione degli attributi. Nessuna delle risposte riportate. richiesti.al target individuato.
dell'integrazione verticale
dell'integrazione orizzontale

04. Cosa si intende per integrazione orizzontale? Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 21/84

Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Imperio Marco

Lezione 022

01. La strategia diretta a far attuare i vari cicli produttivi, manifatturieri e commerciali della filiera produttiva complessiva all'interno dell'azienda è denominata:

Differenziazione 2/21

Diversificazione

Leadership di costo

Integrazione verticale

Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 22/84

Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Imperio Marco

Lezione 023

01. In presenza di un settore con minime possibilità di crescita e limitata redditività, quale strategia, peraltro caratterizzata da benefici di scala e di scopo, dovrebbe attuare principalmente l'azienda?

Integrazione

  1. verticale 2/23Nessuna delle risposte riportate.Leadership di costoDiversificazione
  2. Cosa si intende per diversificazione? Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 23/84Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZEECONOMICHEDocente: Imperio MarcoLezione 025
    1. Quante sono le attività della catena del valore?
      • Dieci, di cui 5 primarie e 5 secondarie.
      • Nove, di cui 5 primarie e 4 ausiliarie.
      • Undici, di cui 6 primarie e 5 secondarie.
      • Otto, di cui 4 primarie e 4 ausiliarie.
    2. La logistica in entrata degli input e i servizi alla clientela sono nella Catena del valore:
      • Sono ambedue attività primarie.
      • La prima (logistica) è un'attività ausiliaria, mentre la seconda un'attività primaria.
      • La prima (logistica) è un'attività primaria, mentre la seconda un'attività ausiliaria.
      • Sono ambedue attività ausiliarie.
    3. Andranno divise le attività aziendali nella

catena del valore?No 4/26Si dopo la loro individuazione. Le attività aziendali richiedono anche la valutazione.Talvolta 10/25Si dopo la loro individuazione. Le attività aziendali non richiedono la valutazione.

04. Quale sono le attività primarie della catena del valore?

  • Logistica in entrata degli input
  • Attività operative
  • Logistica in uscita degli output
  • Gestione delle risorse umane
  • Servizi alla clientela

05. Quale funzione hanno le attività ausiliarie della catena del valore?

Attività esterne alla catena del valore che consentono l'attuazione delle

Attività primarie e di quelle secondarie. Attività che consentono l'efficiente attuazione delle attività primarie. Attività che partecipano in modo diretto alla creazione del valore. Nessuna delle indicate.

06. Quale ruolo assume, almeno teoricamente, l'attività nella catena del valore?

Nessuna delle risposte riportate. Ogni attività, intesa come anello della catena, produce valore. Ogni attività, non corrispondente ad un anello della catena ma comunque con un ruolo funzionale alla catena, produce valore. Ogni attività persegue un compito nella catena del valore; tuttavia il valore viene prodotto solo dalla catena del valore.

07. Da chi fu elaborata la teoria della catena del valore?

Meckilng 2/25 Grant Freeman Porter Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 24/84 Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE Docente: Imperio Marco

08. Quale funzione hanno le attività

primarie della catena del valore?Attività che consentono l'efficiente attuazione delle attività primarie. 8/25Nessuna delle indicate.Attività che partecipano in modo diretto alla creazione del valore.Attività che partecipano in modo indiretto alla creazione del valore.09. Quale funzione ha la Catena del valore? Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 25/84Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZEECONOMICHEDocente: Imperio MarcoLezione 02601. Secondo l'activity based management tutte le attività generano valore?Si con il possesso dei seguenti due requisiti: conformità alle aspettative del cliente ed efficienza. 15-16/26Si, sempre.Si con il possesso di alcuni requisiti (conformità alle aspettative del cliente, efficienza, non duplicabilità).No.02. Quali prerogative possiedono le attività che generano valore nell'activity based management?Tutte le

caratteristiche riportate con l'esclusione della duplicabilità. Nessuna delle risposte riportate. Conformità alle aspettative del cliente, efficienza, duplicabilità. Conformità alle attese aziendali, innovazione, duplicabilità.

03. Quali sono le attività ausiliarie della catena del valore? 10/25 Approvvigionamenti, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, infrastrutture dell'azienda, marketing e vendite. Logistica in entrata degli input, attività operative, logistica in uscita degli output, servizi alla clientela, infrastrutture dell'azienda. Approvvigionamenti, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, infrastrutture dell'azienda, attività operative. Approvvigionamenti, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia, infrastrutture dell'azienda.

04. Come risulta possibile migliorare e perfezionare la gestione strategica della Catena del valore di Porter? Attuando l'open

innovation.Nessuna delle risposte indicate.Attuando il benchmarking 12/26Ricorrendo all'innovatività.05. Secondo l'activity based management le attività che non generano valore andrebbero:16/26Perseguite con modifiche.Queste attività non vengono considerate nell'activity based management.Nessuna delle risposte riportate.Eliminate. Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 26/84Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZEECONOMICHEDocente: Imperio MarcoLezione 02701. Quale strategia, nel principale ambito delle politiche di costo applicate, mira a fornire prodotti/servizi pragmatici ai clienti con riduzione dellacustomizzazione? 6/27Leadership di costoIntegrazione orizzontaleDiversificazioneIntegrazione verticale02. Quale strategia mira a conseguire il vantaggio competitivo in più segmenti? TEST 3HeritageIntegrazione orizzontaleLeadership di costo 4/27Nessuna delle risposte riportate.03. La

presenza di un livello di costo inferiore rispetto ai competitor in quale strategia si rinviene:

Focalizzazione

Differenziazione

Nessuna delle indicate.

Cooperazione

04. La leadership dei costi in quali ambiti del ciclo del prodotto si rinviene principalmente?

Declino

Maturità

Introduzione

Saturazione

Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 27/84

Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Imperio Marco

Lezione 028

01. Quale strategia prevede, per maggiore attinenza di caratteristiche, interventi, ad esempio, sul design, sull'attrattività del brand e sulla qualità dei prodotti/servizi?

Integrazione orizzontale

Leadership di costo

Integrazione verticale

Differenziazione

Data Stampa 06/11/2023 09:41:32 - 28/84

Set Domande: STRATEGIE E GOVERNO D'AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Imperio Marco

Lezione 029

01. Si indichi l'aspetto non favorevole alla

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

competizione aziendale: TEST 3 TEST ROSSO 16/19

NON FAVOREVOLE

  • Barriere di varie tipologie.

FAVOREVOLE

  • Barriere con prodotti e marchi;
  • Crisi del competitor con peggiori performance;
  • Controllo dei fornitori;

NON Insoddisfazione della clientela del competitor e/o

  • Controllo dei fornitori
  • Difficoltà di accesso ai canali; volontà di cambiamento della stessa;
  • Incremento delle economie di scala e degli Politiche strategiche dei competitor palesemente

DECREMENTO investimenti

  • Incremento delle economie di scala e degli investimenti. non adeguate
  • Politiche strategiche dei competitor non apprezzante dai clienti (FAVOREVOLE)

02. Q

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
84 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie e governo d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Imperio Marco.