vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Insufficiente formazione delle iodotirosine: lo ioduro accumulato nella tiroide non è
o incorporato nei residui tirosinici
Insufficiente formazione delle iodotironine: le iodotirosine normalmente formate non sono
o utilizzate per la formazione delle iodotironine
Deficienza delle deiodinasi: le iodotirosine non utilizzate non vengono deiodate e lo iodo ad
o esse associato non viene recuperato; le iodotirosine che così si accumulano vengono
eliminate come tali tramite le urine
Difetto di sintesi della tireoglobulina
o
Ipertiroidismo
Ha la sua espressione più tipica nel morbo di Graves, caratterizzato da ingrossamento della tiroide,
esoftalmo (protrusione bulbi oculari), dimagrimento, instabilità nervosa ed emozionale
ORMONI DELLA MIDOLLARE SURRENALE
Noradrenalina ed adrenalina vengono rilasciate dalla midollare dei surreni in seguito a stimolo
generato a livello delle terminazioni simpatiche
Oltre che dalla midollare, sono sintetizzate nelle placche terminali del sistema nervoso simpatico
in corrispondenza delle giunzioni con i muscoli lisci
Dopamina, noradrenalina e adrenalina contengono l’anello del catecolo e pertanto sono
denominate catecolammine
NORADRENALINA E ADRENALINA
Noradrenalina e adrenalina derivano dalla DOPA, prodotto di idrossilazione della tirosina ad opera
della tirosina idrossilasi (reazione limitante del processo)
L’enzima è inibito da un meccanismo a feedback da eccesso dei prodotti finali
o È stimolato dal cAMP ed è indotto da stimolazioni ripetute
o
La DOPA è decarbossilata in dopamina da una aspecifica decarbossilasi piridossalfosfato
dipendente
A sua volta la dopamina viene idrossilata in noradrenalina per azione di una idrossilasi a
o rame (dopamina β-idrossilasi) che utilizza e acido ascorbico come agente riducente