vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il poema narrativo allegorico - Roman de la Rose - "Ars Amandi": Ovidio - Cappellano - Trobadori
◦ ROSA = rappresentazione della donna trovata dal protagonista in un giardino in una mattina di primavera
◦ Percorso ricco di ostacoli per raccogliere la rosa
◦ Lingua d'oïl
◦ 2 libri: I - Guillaume de Lorris (1230) - aristocratico II - Jean de Meung (1270) - borghese
LA NARRATIVA COMICA IN VERSI - protagonisti: animali - ROMAN DE RENART - Renart rappresenta l'astuzia, intelligenza - contrapposto alla forza bruta, Isengrin (il lupo)
I FABLIAUX (XIII secolo)
• Brevi racconti in versi scritti per ridere (talvolta satire, parodie)
I LAI (XIII secolo)
• Racconto in versi di un'avventura cortese d'amore
• Maria di Francia scrisse lais (1170-1175) - ripresi dai giullari brettoni
CHANTEFABLE
• Misto tra prosa e versi, canto e recitazione
• Aucaussin et Nicolette (XIII secolo) - opera
più notaIN ITALIA: epica e romanzo d'importazioneMA → produzione autoctona di Canzoni di gesta in lingua franco-veneta–
Entreè d'Espagne (1320 ca.)•
Ciclo carolingio + brettone•
Avvio di una nuova tradizione:Orlando abbandona Carlo per seguire una saracena–
Rustichello da Pisa•
1298 – Il Milione (prosa francese)•
Marco Polo detta il suo viaggio in Cina–
Brunetto Latini•
Livrre dou Trèsor• enciclopedia in prosa francese[Dopo la crociata degli Albigesi: provenzali accolti (e voluti) nel Nord Italia:•
Peire Vidal•
Uc de Saint-Circ•
Raimbaut de Vaqueiras ]–
Sordello da Goito (1200-1269)•
Nobiltà mantovana•
Giullare e poeta di corte•
Compianto in morte di Ser Blacatz (1236)→ invito ai principi di cibarsi del suo cuore per ottenere Valore e Coraggio
NELLA PENISOLA IBERICAGallico - Portoghese Castigliana•
Poesia lirica Epica, didattica,
religiosa (influenzata anche da tradizione araba e poesia trobadorica)
Genere prevalente: EPICA in CASTIGLIANO
- Assenza di cultura ecclesiastica ricca
- Produzione affidata al MISTER de JUGLARÍA
➢ Dimensione privata e quotidiana della vita dell'eroe
➢ Veridicità dei fatti storici
➢ Valori collettivi di una società in espansione
CANTAR DE MIO CID (1140 – da un giullare)
➔ Imprese di un personaggio reale: Rodrigo Díaz de Vivar
➔ "El Compeador" → cristiani (=prode sul campo di battaglia)
➔ "El Cid" → arabi (= Il Signore)
➔ 3 cantari:
- I parte: Vicende realmente accadute
- II parte: Disavventure coniugali della figlia del Cid (non documentate storicamente)
ISOLE BRITANNICHE
BEOWULF (750 – antica lingua germanica)
➢ Capolavoro dell'epica anglosassone
➢ Riflette la Tradizione orale PRECRISTIANA
➢ Metrica allitterativa
➢ Lingua: Old English
➢ Tematica
Beowulf: nipote del re dei Goti
Narra le imprese contro i mostri
Culmine: uccisione del mostro Grandel e discesa nella caverna dei mostri
LETTERATURA TEDESCA
- HILDERBRANDSLIED (VIII secolo)
Poema epico in versi allitterativi
Temi: dovere militare, fedeltà
Carlo Magno spinse a tradurre o parafrasare in volgare (antico alto-tedesco) i testi cristiani
- RINASCITA OTTONIANA (X - XI scolo)
Letteratura in latino (religiosa)
Poesia goliardica (anche in latino)
- CARMINA BURANA
Letteratura tedesca MEDIEVALE (1170 - 1250)
a) Lirica d'amore (modello provenzale)
MINNESANG - Walter von der Wogelweide
b) Romanzi cortesi (modello francese)
IWEIN - Harmann von Aue (1160 - 1220)
TRISTAN (1210) - Gottfried von Strassburg
PARZIFAL (1200 - 1206) - Wolfram von Eschenbach (1170 - 1220 ca.)
ottonari in rima baciata
da giovane ignaro a re del
Graal[1882 – Wagner: ParzifalTristanoCantare dei Nibelunghi]c) Epica (epopea nazionale germanica)→ NIBELUNGENLIED (1200)▪ Medio alto tedesco▪ Amore tra Sigfrido (uccisore del drago e possessore di un immenso tesoro)e la principessa burgunda Crimilde→ vendicherà la morte del giovane → burgundi annientati ma muore anche leiIL TEMPO NELLA NARRAZIONE EPICO – CAVALLERESCA– Stile paratattico (no legami causali)– Tutto fissato e immutabile (no suspance)– Lasse = quadri indipendenti– Tempo presente– Passato storico = tempo eroico che ha valore assoluto– Svolgimento cronologico < rilievo emotivo– (Nel romanzo cortese) Intrecci = progressione dell'azione = legami causali e temporali[Bachtin, Estetica e romanzo]– Lancillotto, Perceval: tempo dell'Avventura o del "a un tratto"→ irrompe nella storia e spezza la regolaritàLO SPAZIO– Uniforme– Stesse regole deltempoDEFORMAZIONE SOGGETTIVA E SIMBOLICA DI SPAZIO E TEMPO→ quasi onirica:dilatazione dell'io del protagonista
DONNA E CORPO = luoghi diabolici
- Peccato originale ≠ orgoglio intellettuale= peccato sessuale
- Maria = unica donna estranea al peccato
- Matrimonio (XII secolo): sacramento → rivalutato
- Donna → chiostro (attraverso la castità si libera del dominio maschile)
- Monasteri: centri di cultura
- Rosvita
- Eloisa
- Ildegarda di Bingen
XII SECOLO:
- Cavalleria
- Culto di Maria
- Donna = aristocratica → amor cortese (la idealizza ma ne mantiene la fisicità)
- MIDONS
- Domina ≠ Donna → genere delle pastorelle
XIII SECOLO – Jean de Meung
- No Amor cortese MA Amore Naturale
- Emancipazione laica dell'Amore attraverso Natura e Ragione
- No emancipazione della Donna → in ambito borghese: letteratura antifemminista
- Fabliaux (dove tutte le donne sono furbe o viziose)
IL CAVALIERE
X-XI: Guerriero per professione
➢ Coraggio
➢ Fedeltà
Dopo il 1000: Etica cavalleresca al servizio in difesa della religione e dei poveri
2. ORDINI religioso – cavallereschi (Templari, cavalieri di Malta)
3. Chanson de Roland → cavaliere come VASSALLO (per la prima volta)
• Modello di codificazione etico – cavalleresco
• Orlando: 1. Cavaliere
2. Vassallo
3. Membro del lignaggio
4. Franco
5. Cristiano → persegue un fine religioso
– PRODEZZA = VALORE + SAGGEZZA
– Cid: cavaliere diverso → apprezza le ricchezze e i vantaggi sociali che gli procura il suo valore
4. XII secolo: Dal vassallaggio alla CORTESIA
➢ Sicurezza economica
➢ Collocazione sociale (meno occasioni di guerra → potere centrale)
– Nelle arti: CAVALIERE POETA
• Poeta laico che sostituisce il poeta – chierico)
– Cavaliere cortese → romanzo → Aventure/queste
➢ Movente: Amore
➢ Fine: Identità Individuale
• Lancillotto: 1. Solitario, complesso
Tensione erotica spirituale3. Amore = ragione di vita e di perfezionamento interiore
- Perceval → orientato verso il fine religioso:cavaliere ELETTO da Dio
- MEDIOEVO – GUERRA POSITIVA
- Espressione di FORZA FISICA
- Fonte di PREGIO e ONORE
- GUERRA FEUDALE: duello finale tra i capi dei due eserciti nemici
- Vittoria del più forte
- Giustezza della causa
- Attraverso il duello si manifesta il GIUDIZIO di Dio
- X-XI secolo – Chiesa → dirotta la violenza dei cavalieri contro pagani, infedeli, ebrei, eretici
- XI – XII secolo – Crociate
- Guerra = MALICIDIO → Guerra totale
Opera Visione della Guerra
- Epica legittimare socialmente il potere feudale
- Cantare del mio Cid Mezzo → sopravvivenza→ affermazione sociale
- Cantare dei Nibelunghi = Misura del valore (= forza + coraggio)
- ≠ Ideali politici e religiosi[Mittner: Sigfrido <<conosce soltanto l'eroismo per l'eroismo>>]
1100 – Affermazione dei
Comuni in Francia
Comuni in Fiandre
Comuni in Germania
Comuni in Italia
- Manca un governo nazionale
- Autonomia politica ricercata tramite un COMPROMESSO tra vecchia Nobiltà e nascente Borghesia
- 1170 - Vittoria della Lega delle città lombarde contro l'imperatore Federico Barbarossa
- Civiltà comunale
- Tranne in:
- Veneto
- Piemonte
- Meridione - subordinato a Federico II di Svevia (corte a Palermo)
- Papa: Innocenzio III - Bonifacio VIII - Clemente V
- 1309 - trasferimento della sede ad Avignone
- Dopo il 1348 - crisi dei Comuni - Signoria
- 1378 - Firenze: Tumulto dei Ciompi
- Sistema economico unitario città-campagna
- Contadini ≠ servi della gleba= affittuari di proprietari terrieri - già criterio della Mezzadria (metà raccolto al padrone, metà al contadino) - o si rifugiano in città come salariati o operai
Ceto nobiliare feudale- Abbandona i castelli per le città- Si mescola inevitabilmente allo stato più ricco della nuova borghesia cittadina
- MERCANTI = uomini d'affari- Nasce il capitale mobile- Il denaro diventa produttivo- Mar Mediterraneo sottratto agli Arabi dalle Repubbliche Marinare italiane (Pisa,Amalfi, Genova. Venezia)
Artigiani:
- Centri di produzione
- Centri di vendita
- Scuole di apprendistato
Podestà:
- specialista borghese della politica
- uomo di legge agiato ma non nobile
- imparziale
LAICIZZAZIONE e SECOLARIZZAZIONE della CULTURA
- Grandi Cattedrali gotiche- finanziate dal ceto mercantile- rivalutazione della Concretezza e dell'Esistenza
- Slancio verso l'alto
- Luce da alte vetrate
- Rappresentazione realistica della Natura e della Figura umana
Si passa da SIMBOLISMO (= brusco salto tra due cose che possiedono una Qualità ESSENZIALE in comune)ad ALLEGORIA (=
simbolismo proiettato verso l'immagine superficiale, generalmente attraverso la personificazione) [Huizinga → allegoria = <<frase grammaticalmente corretta>> Periodo di Giotto: peso e volume alle figure umane, corpi in uno spazio reale che interagiscono con gli uomini e con la natura] – XI – XIII → STUDI