Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Organuli e domande Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La parete cellulare

La parete cellulare è una struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di

mantenimento della forma. Rappresenta una barriera contro gli agenti patogeni. La parete della

cellula vegetale è costituita dalla lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. La lamella

mediana è lo strato più esterno, si forma durante la mitosi ed è costituita da pectina. È attraversata

da filamenti di citoplasma e prolungamenti del reticolo endoplasmatico che insieme formano i

plasmodesmi. La parete primaria si trova tra la lamella mediana e la membrana plasmatica è

composta da fibre di cellulosa immersi in una componente gelatinosa formata da proteine e

polisaccaridi. L sua struttura è elastica e permette l’accrescimento della cellula. La parete cellulare

è provvista di perforazioni, chiamate punteggiature, nelle quali si trovano i plasmodesmi, che

assicurano la continuità citoplasmatica tra le cellule adiacenti. La parete secondaria viene

depositata tra il plasmodemma e la parete primaria al momento in cui la cellula ha completato

l’accrescimento per distensione è meno elastica della parete primaria. Nella parete secondaria

sono presenti sostanze accessori tra cui: cutina, suberina , lignina. In corrispondenza dei

plasmodesmi e dei campi delle punteggiature primarie la parete secondaria forma delle

punteggiature che possono essere semplici o areolate. La lignificazione è la modifica della parete

delle cellule , dovuta a infiltrazione di lignina. La suberificazione modificazione dovuta alla suberina

, coinvolge tutta la parete. Avviene con deposizione di lamella di suberina alternate a lamella di

cellulosa a partire dalla lamella mediana. Le punteggiature areolate sono corpi che hanno la

funzione di mettere in comunicazione tra loro le tracheidi attuando il trasporto laterale di acqua fra i

corpi sclerenchimatici.

Domande

- Parlare della parete primaria. Da cosa è composta la parete primaria?

- La lamella mediana da cosa è formata?

I plastidi

I plastidi sono organuli specifici della cellula vegetale. Ne sono privi i batteri, i funghi ed

ovviamente le cellule animali. Si trasmettono da cellula in cellula, moltiplicandosi per scissione.

Questi organelli sono costituiti da una doppia membrena, quella esterna è permeabile ad un

elevato numero di metaboliti, quella interna mostra una permeabilità più selettiva. Sulle membrane

sono inseriti numerosi enzimi che partecipano a vari processi metabolici. Il trasporto è agevolato

da specifici complessi di proteine veicolo: il TOC (complesso trasfocatore della membrana esterna)

TIC (complesso trasfocatore della membrana interna). La membrana esterna attua il

riconoscimento ed il trasferimento all’esterno di composti sintetizzati all’interno, mentre la

membrana interna regola il flusso di metaboliti e ioni inorganici. All’interno dei plastidi è presente

una matrice (stroma) cioè un compartimento idrofilo contenente DNA, ribosomi ecc…. Dai pro

plastidi si differenziano i plastidi che si dividono a seconda della loro funzione , del loro colore,

dello sviluppo delle membrane interne e dal contenuto dello stroma, in tre diversi tipi: -cloroplasti, -

cromoplasti –leucoplasti.

I cloroplasti sono organelli cellulari nei quali avviene il processo di fotosintesi clorofilliana. Sono

visibili al microscopio come corpuscoli di colore verde ( dovuto alla clorofilla) e si trovano negli

organi foto sintetici delle piante e nelle alghe eucariote. I cloroplasti sono in grado di catturare

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/04 Fisiologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stella.cadente594 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Morfologia e fisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Grisafi Francesca.