Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema su Organuli cellulari Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Maturazione anche di proteine ○Olocrina (contiene tutta la cellula) ○Faccia cis orientata verso RE. Il compartimento

entrate nella cellula per endocitosi

2 Modelli del flusso di su questo lato viene denominato rete del cis-Golgi (CGN)

lipidi e proteine Secrezioni

Funzioni ○Faccia trans. Il compartimento su questo lato

Proteine che rimangono viene denominato rete del trans-Golgi (TGN)

nel RER formano grossi

MODELLO DELLE CISTERNE STAZIONARIE ○Le cisterne mediane sono sacche centrali tra TGN e CGN

complessi fisicamente

Traffico tra cisterne mediato da vescicole navetta Complesso di Golgi esclusi dalle vescicole

Trasporto TGN , CGN, cisterne mediane

diverse dal punto di vista

ANTEROGRADO biochimico e funzionale

Movimento dal RE al Golgi,

Ciascuna proteina contiene uno specifico alla membrana plasmatica

"segnale" che determina il suo trasporto GLICOSILAZIONE DELLE PROTRINE

a un sito cellulare: Ogni cisterna nella pila contiene un distinto set di enzimi

○Specifica sequenza di amminoacidi Alcuni enzimi passano prima ○RE:

RETROGRADO avviene prima fase di N-glicosilazione

○Catena laterale oligosaccaridica attraverso l'endosoma precoce e ○CGN:

La cellula ricicla lipidi e proteine non avviene la O-Glicosilazione

○Dominio idrofobico poi arrivano al tardivo ○Cisterne

più necessari durante gli mediane e TGN: avviene glicosilazione terminale

○Altra caratteristica ultimi stadi del trasporto anterogrado Proteine e lipidi glicosilati sono

L'acidità del lume del RE è più rivolti verso l'interno del RE e del

bassa di quella del CGN. Si ha Endosoma precoce: complesso del Golgi

Enzimi presenti nel Golgi:

Smistamento proteine nel Golgi: quindi una dissociazione delle si formano dalla

Avviene grazie a brevi sequenze nelle ○Glucano-sintetasi

la lunghezza dei domini proteine RE-specifiche dai loro fusione di vescicole

proteine: KDEL (Lys-Asp-Glu-Leu) ○Glicosil-transferasi (attacco

idrofobici può determinare in recettori consentendo ai Glicoproteine uscite dal Golgi possono:

provenienti dal TGN e glucidi alle proteine)

quale cisterna del Golgi la recettori di tornare al Golgi per ○Contenere oligosaccaridi ad alto

dalla membrana

proteina si vada a sistemare. Vi è recuperare altre proteine del RE contenuto di Mannosio

plasmatica

un aumento dei domini ○Solo complessi oligosaccaridici

idrofobici da CGN a TGN. Le ○Entrambi

proteine si bloccano quando lo Endosoma tardivo: organulo

spessore della membrana non contenente enzimi digestivi inattivi

supera la lunghezza dei domini.

Proteine esportate da cellule animali per esocitosi:

○Muco

○Proteine del latte

○Ormoni peptidici

○Enzimi digestivi

SECREZIONE Membrana vescicolare si fonde con

POLARIZZATA membrana plasmatica, integrandosi con essa

Esocitosi

Secrezione limitata a una e rilasciando il suo contenuto all'esterno

particolare superficie della cellula:

○Intestino Lo spostamento di vescicole è

Non concentra macromolecole. ○Cellule nervose (neurotrasmettitori) Esocitosi ed endocitosi regolato dal citoscheletro.

Non è clatrina dipendente.

Modo abituale di acquisire cibo Fagocitosi Introflessione della membrana con

per eucarioti unicellulari: amebe, formazione di vescicola di endocitosi

protozoi ciliati Pinocitosi (liquido) Attraverso l'endocitosi e il trasporto

Cellule specializzate, chiamate Fagociti, Endocitosi retrogrado la cellula può riciclare

effettuano la fagocitosi. Il vacuolo fagocitico molecole essenziali per l'esocitosi,

risultante dall'aver inglobato un oggetto si Acquisizione sostanze liquide recuperando lipidi e proteine

fonde con un endosoma tardivo o matura in contenenti molecole solubili o

un lisosoma, digerendo il materiale ingerito in sospensione Endocitosi in fase fluida clatrina indipendente

Endocitosi clatrina dipendente o

Acquisizione di sostanze Endocitosi mediata da recettore

Internalizza: Non concentra il materiale ingerito. Ingloba

solide o insolubili ○Ormoni fluidi e invia materiale a endosomi precoci.

○Fattori Cellula assume materiali

di crescita

○Enzimi solubuli o in sospensione EGF (fattore di crescita dell'epidermide):

○Proteine del siero i recettori dell'EGF sono concentrati in

○Anticorpi 1. Legame ligando recettore 2. Diffusione laterale fino ad una fossette rivestite dopo la formazione dei

○Ferro fossetta rivestita 3. Invaginazione 4. Distacco dalla membrana complessi recettore-ligando

○Virus forma una vescicola rivestita dalla clatrina, dinamina e proteina

○Tossine adattatrice 5. Rivestimento vescicola viene rilasciato 6. Vescicola Recettori sono concentrati

libera di diffondersi 2 varianti costitutivamente in fossette

indipendentememte dal

legame recettore-ligando

Compartimento acido delimitato da ○Mantiene la pressione di turgore Si trovano in cellule:

membrana presente solo nelle piante ○Animali

(pressione osmotica che impedisce ○Piante

che le cellule si affloscino)

Vacuolo ○Regola ○Funghi

il pH citosolico

○Deposito ○Protozoi

(anche di scorie) ○Alghe

Componenti sintetizzati nel RE e mandati

al Golgi. Le vescicole rivestite trasportano Perossisomi e Vacuolo

lipidi e proteine destinate al vacuolo a un

provacuolo. Il provacuolo matura per ○Delimitati da una sola membrana

formare il vacuolo che può occupare fino ○Non derivano da RE

al 90% del volume di una cellula ○Si formano da perossisomi pre-esistenti

Perossisomi ○Il segnale che indirizza alcune proteine al

perossisoma è costituito da 3 amminoacidi:

Contengono enzimi: Serina, Lisina, Leucina

○Catalasi (degrada perossido di idrogeno, tossico per la cellula)

○Ossidasi (forma perossido di idrogeno a seguito di reazioni ossidative)

○Uricasi (degrada acido urico che deriva dal catabolismo delle basi puriniche) Tipi di perossisomi presenti SOLO nelle piante

Perossisomi animali inoltre:

○Detossificano da altri composti (etanolo, metanolo, formiato, formaldeide) Gliossisomi: contengono

○Catabolizzano Perossisomi fogliari:

sostanze non comuni (D-amminoacidi) enzimi che durante lo sviluppo

○Degradano contengono enzimi per

acidi grassi da 10-12 fino a 22 atomi di carbonio (poi mandati nei mitocondri) di una pianta convertono i glicolisi

trigliceridi accumulati nei semi

in saccarosio.

Dettagli
A.A. 2014-2015
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DavideDeMarinis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gallone Anna.