Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
11 L'ANALISI ORGANIZZATIVA A LIVELLO AZIENDALE
1 Le interdipendenza e di costo riguardano:
a Relazioni organizzative tra attività la cui realizzazione congiunta può produrre vantaggi economici
b Relazioni organizzative tra attività la cui realizzazione congiunta può produrre svantaggi economici
c Relazioni organizzative tra attività la cui realizzazione congiunta può produrre vantaggi di coordinamento
d Relazioni organizzative tra attività la cui realizzazione congiunta può produrre svantaggi di coordinamento
2 L’interdipendenza viene definita “di raggio d’azione”:
a Perché si realizza tra attività fra loro non omogenee tecnologicamente e poste sullo stesso flusso di lavoro
b Perché si realizza tra attività fra loro non omogenee tecnologicamente e non poste sullo stesso flusso di
lavoro
c Perché si realizza tra attività fra loro omogenee tecnologicamente e poste sullo stesso flusso di lavoro
d Perché si realizza tra attività fra loro omogenee tecnologicamente e non poste sullo stesso flusso di lavoro
3 La mappa degli scambi:
a Definisce le relazioni sociali tra i membri di un gruppo
Definisce le relazioni sociali tra i membri di un’organizzazione
b
c Definisce il numero di relazioni di scambio in entrata o in uscita esistenti fra due unità organizzative
d Definisce gli scambi contrattuali tra due organizzazioni diverse
4 Dalla mappa degli scambi:
a Emergono indirettamente le interdipendenze generiche
b Emergono indirettamente le interdipendenze sociali
c Emergono indirettamente le interdipendenze di potere
d Emergono indirettamente le interdipendenze reciproche
5 La presenza di interdipendenze reciproche:
Generalmente segnala un’esigenza di coordinamento minore che non la presenza di interdipendenze
a
sequenziali
Generalmente segnala un’esigenza
b di coordinamento maggiore che non la presenza di interdipendenze
sequenziali
c Generalmente non segnala alcuna esigenza di coordinamento
Generalmente segnala un’esigenza di integrazione minore che non la presenza di interdipendenze sequenziali
d
6 La soluzione delle interdipendenze di flusso:
a Privilegia la costituzione di unità matriciali
b Privilegia la costituzione di unità funzionali
Privilegia la costituzione di unità “prodotto-mercato”
c
d Privilegia la costituzione di unità semplici
7 La soluzione delle interdipendenze di costo:
a Privilegia la costituzione di unità matriciali
b Privilegia la costituzione di unità funzionali
Privilegia la costituzione di unità “prodotto-mercato”
c
d Privilegia la costituzione di unità semplici lOMoARcPSD|28048726
8 Le interdipendenze generiche sono:
a Le ultime a dover essere individuate
b Le prime a dover essere individuate
c Le più difficili da individuare
d Le meno difficili da individuare
9 La scheda delle affinità:
a Valuta le affinità in termini di orientamento sociale
b Valuta le affinità in termini di orientamento tecnico-culturale
c Valuta le affinità in termini di orientamento politico
d Definisce le attività
10 L'interdipendenza può essere allora definita:
a Come il complesso di condizionamenti reciproci che gli attori provocano o subiscono all'interno di una
relazione organizzativa
Come l’insieme di relazioni sociali esistenti all'interno di una relazione organizzativa
b Come l’insieme di relazioni economiche esistenti all'interno di una relazione
c organizzativa
d Come la mancanza di condizionamenti reciproci che gli attori provocano o subiscono all'interno di una
relazione organizzativa lOMoARcPSD|28048726
12 LE UNITÀ ORGANIZZATIVE IN AZIENDA
1 Le unità funzionali:
Si limitano all’esercizio di una sola tipologia di attività tra quelle che costituiscono il ciclo di trasformazione
a
economica
b Coinvolgono differenti tipologie di attività tra quelle che costituiscono il ciclo di trasformazione economica
c Si costituiscono in base al mercato servito
d Si costituiscono in base al cliente servito
2 Le unità funzionali possono essere considerate:
a Dei centri di costo
b Dei centri di profitto
c Delle combinazioni prodotto mercato
d Delle combinazioni cliente mercato
3 La funzione marketing può essere considerata tipicamente
a Un centro di costo
b Un centro di profitto
c Un centro di ricavo
d Una combinazione prodotto mercato
4 La funzione logistica può essere considerata:
Un’unità divisionale
a
b Un centro di profitto
Un’unità funzionale
c
d Una combinazione prodotto mercato
5 Le unità di prodotto-mercato raggruppano: realizzato dall’azienda
a Attività che si riferiscono esclusivamente ad un ben identificato prodotto
b Attività simili
c Attività tecnicamente omogenee
d Competenze omogenee
6 Il gruppo di venditori operanti in un’area del centro-sud può essere considerato:
Un’unità complessa
a Un’unità funzionale
b Un’unità “prodotto-mercato”
c Un’unità semplice
d
7 La coercizione:
a È poco diffusa nelle aziende
b È molto diffusa nelle aziende
c È presente in tutte le aziende
È più diffusa dell’autorità
d del patto da parte dell’agente può utilizzare:
8 Nella relazione di agenzia, il principale per assicurarsi il rispetto
L’autorità
a
b Sistemi di incentivo
c Sistemi di carriera
d Arricchimento della mansione lOMoARcPSD|28048726
9 La costituzione di una relazione autoritaria:
Si basa su un’azione di delega
a Si basa su un’azione di
b responsabilità
Si basa su un’azione legale
c Non si basa su un’azione di delega
d
10 La conoscenza delle interdipendenze sociali implica:
a Una riflessione sugli aspetti tecnologici
b Una riflessione sugli aspetti informali e affettivi
L’inefficacia di una riflessione sugli aspetti informali e affettivi
c
d Una riflessione sugli aspetti economici lOMoARcPSD|28048726
13 I MECCANISMI DI COORDINAMENTO
1 La gerarchia:
a Si fonda su una divisione orizzontale del lavoro
b Si fonda su una divisione quantitativa del lavoro
c Si fonda su una divisione verticale del lavoro
d Si fonda su una divisione qualitativa del lavoro
2 Tra i meccanismi di coordinamento è possibile indicare.
a Le interdipendenze sociali
b Le interdipendenze di costo
c I meccanismi di integrazione orizzontali e trasversali
d I meccanismi di divisione orizzontale del lavoro
3 Una struttura organizzativa sarà definita alta se presenta:
a Un limitato numero di livelli gerarchici
b Un alto numero di livelli gerarchici
c Un alto potere discrezionale
d Un limitato potere discrezionale
4 L’ampiezza del controllo (span of control) è:
a Una dimensione misurata dal numero di persone che riportano allo stesso superiore gerarchico
b Una dimensione misurata dal numero di livelli gerarchici
c Una dimensione misurata dal numero di persone che sono su livelli gerarchici differenti
d Una dimensione misurata dal numero di persone che hanno competenze simili
5 Una struttura con numerosi livelli gerarchici può determinare:
a Un maggior controllo sul comportamento e sulle performance delle unità organizzative
b Un minor controllo sul comportamento e sulle performance delle unità organizzative
c Un maggior controllo sul top management
d Un minor controllo sul top management
6 Una struttura con numerosi livelli gerarchici può determinare:
a Difficoltà di comunicazione fra le diverse unità organizzative
b Un minor controllo sul comportamento e sulle performance delle unità organizzative
c Miglioramento di comunicazione fra le diverse unità organizzative
d Una meno articolata struttura di carriera
7 Le riunioni sono dei meccanismi di integrazione:
a Permanenti ed individuali
b Permanenti e collettive
c Temporanee ed individuali
d Temporanee e collettive
8 I project manager sono dei meccanismi di integrazione:
a Permanenti ed individuali
b Permanenti e collettivi
c Temporanei ed individuali
d Temporanei e collettivi lOMoARcPSD|28048726
9 I product manager:
a Sono dei manager integratori
b Non sono dei manager integratori
c Non hanno capacità di negoziazione
d Sono posizioni collettive
10 Le analisi SWOT sono meccanismi di:
a Pianificazione e controllo strategico
b Pianificazione del personale
c Integrazione
d Ricerca del personale lOMoARcPSD|28048726
14 I MECCANISMI DI INTEGRAZIONE
1 La sovrastruttura si basa:
a Sul concetto di cultura
b Sul concetto di tecnologia
c Sul concetto di potere
d Sul concetto di relazioni sociali
2 Secondo una concezione strutturalista la cultura:
l’espressione, il risultato o la proiezione di costruzioni psicologiche inconsce ed universali
a Costituisce
b Consiste in un sistema di cognizioni socialmente acquisite e condivise
Consiste in un’architettura di significati attraverso cui gli uomini interpretano le
c proprie esperienze
d Consiste in una serie di dati individuali e collettivi
3 Secondo una concezione simbolica la cultura:
Costituisce l’espressione, il risultato o la proiezione di costruzioni psicologiche inconsce ed universali
a
b Consiste in un sistema di cognizioni socialmente acquisite e condivise
Consiste in un’architettura di significati attraverso cui gli uomini interpretano le proprie esperienze
c
d Consiste in una serie di dati individuali e collettivi
4 La cultura nei suoi componenti di base si compone di:
a A) i valori condivisi e le idee guida; b) le ideologie; c) gli assunti fondamentali
b A) i valori condivisi e le idee guida; b) le ideologie; c) le relazioni sociali
c A) i valori condivisi e le idee guida; b) le idee creative; c) gli assunti fondamentali
d A) i valori condivisi e le idee guida; b) le ideologie; c) i significati
5 La distanza di potere esprime:
La misura di quanto i manager e i subordinati si sentono “allontanati” dalla relazione gerarchica che li
a
interessa
b La misura in cui le persone provano a controllare il futuro
La misura in cui i membri dell’organizzazione sono propensi ad agire per proprio conto
c
d La prevalenza di valori orientati al denaro
6 In taluni casi la cultura può essere:
a Causa di conflitti
b Un modo per risolvere i problemi di costo
c Una causa di downsizing
d Un modo per riflettere sulla propria organizzazione
7 Le espressioni esterne della cultura possono essere:
a Sia verticali sia orizzo