Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Orazio Odi I, 23. Traduzione e analisi morfosintattica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

vocativo femminile singolare, aggettivo della seconda classe. Attributo del compl di vocazione. Similis, e. sicostruisce con il dativo similis vocativo femminile singolare. Compl. di vocazione Chloe dativo maschile singolare, participio presente attivo attributivo. Quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕrequaerenti accusativo femminile singolare, aggettivo della prima classe, attributo del compl.ogg. pavidam ablativo maschile plurale terza declinazione. Mons, montis. Complemento di luogo montibus ablativo maschile plurale, aggettivo della prima classe, attributo del complemento di luogo aviis accusativo femminile singolare, terza declinazione. Mater, matris. compl.ogg. matrem negazione non preposizione+ablativo= complemento di privazione sine ablat.masch.sing. aggettivo della prima classe. Attributo del compl di privazione vano genitivo femminile plurale, prima declinazione, compl. di specificazione aurarum genitivo femminile singolare, prima declinazione, compl. di specificazione silüae ablativo

Qua di seguito trovi il testo formattato con i tag HTML appropriati:

maschile singolare, quartadeclinazione. Metus, us. Complementodi privazionemetu. Mi eviti, o Cloe, simile ad uncerbiatto che cerca sui monti impervila madre timorosa, non senza vanapaura dei venti e del boscocongiunzioneNam congiunzioneseu ablativo femminile plurale, aggettivodella seconda classe, attributo delcompl.di causamobilibus genitivo femminile singolare, terzadeclinazione. Ver, veris. Compl.di causaveris indicativo perfetto attivo, terza personasingolare. ĭnhorresco, ĭnhorrescis,inhorrui, ĭnhorrescĕreinhorruit nominativo maschile singolare, quartadeclinazione, adventus,us. Soggettoadventus ablativo femminile plurale, primadeclinazione, compl.di causafoliis congiunzioneseu nominativo femminile plurale, aggettivodella seconda classe, attributo del soggviridesrubum (=-erunt). indicativo perfetto attivo,terza persona plurale. dīmŏvĕo,dīmŏves, dimovi, dimotum, dīmŏvēredimovere nominativo femminile plurale, primadeclinazione, sogglacertae congiunzioneet ablativo neutro singolare,

terzadeclinazione, cor, cordis. Compl.dilimitazionecorde congiunzioneet ablativo neutro plurale, quartadeclinazione, genu,us. Compl.dilimitazionegenibus indicativo presente attivo, terza personasingolare. trĕmo, trĕmis, tremui,trĕmĕretremit Infatti, sia che l'arrivo dellaprimavera fremesse per il movimentodelle foglie, sia che le verdi lucertolesmuovessero un rovo, trema nelcuore e nelle ginocchiacongiunzioneAtqui negazionenon nominativo singolare pronomepersonale di prima persona. Soggettoego accusativo singolare pronome personaledi seconda persona, complementooggettote nominativo femminile singolare, terzadeclinazione, tigris,tigris. Compl.diparagonetigris congiunzione modale, introducecompl.di paragoneut nominativo femminile singolare,aggettivo prima classe, attributo delcompl.di paragoneaspera nominativo maschile singolare,aggettivo prima classe, attributo delcompl.di paragoneGaetulusve nominativo maschile singolare, terzadeclinazione. Leo, leonis. Compl.diparagoneleo
Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof D'Angelo Mariapia.