DEFINIZIONI
- PRIMA UNITA' - SERIE DI FOURIER
FUNZIONE PERIODICA:
f: R ➝ R è periodica di periodo T0 se:
f(x+T) = f(x) ∀x∈R
A ogni funzione periodica è possibile cambiare periodo.
f(x) = f(wx) W>1 CONTRAZIONE
W0 ∀P∈A |∃P ∈R (|Q-P|<δ⇒|P_C(P)-L|<ε
VQ ∃δ-δ(Q)>0 ∀P∈A OK∃P∈B ∀K(|Q-P|<δ⇒PC(P)<〈
VQ ∃δ=δ(Q)>0: ∀P∈A O∃ | |P-P_I|<δ⇒PC(P)<〈
CALCOLO DEI LIMITI:
lim (x,y)→(x0,y0) P(C,1)=F1
PASSO A COORDINATE POLARI E CONSIDERO
lim P→0 P(P,θ) ≠
- h(θ) DIPENDE DA θ
- NON DI DIPENDE DA θ_ERRORE ALL’INFINITO
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE
lim P→0 P(P,θ)=L
PER DEFINIZIONE DI LIMITE
Vθ V∃0 ∃δ=δ(ε,θ)>0 ∀Q,ρ0: ∀Q,ρ
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Orale Analisi Matematica 2
-
Domande Orale Analisi 2
-
Domande orale Analisi Matematica 2
-
Analisi matematica 2 - preparazione per orale