Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Opera italiana ed europea Pag. 1 Opera italiana ed europea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opera italiana ed europea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opera italiana ed europea Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Edvard Grieg

Studia al conservatorio di Lipsia dove conosce il repertorio tedesco, individua la propria strada nel nazionalismo scandinavo.

Peer Gynt (1874-75) in collaborazione con Ibsen.

Fu prolifico anche in ambito pianistico e liederistico, dove intrecciò nazionalismo e intimismo romantico.

Petr Il'ic Cajkovskij mette in relazione la cultura russa e le suggestioni europee, vastità degli interessi musicali, affronta i generi della tradizione classico-romantica.

Consacra il genere dei balletti, elevandolo a standard estetici ideali.

Artista romantico dominato da un sentimento di diversità e solitudine.

Il lago dei cigni (1877) va in scena il primo dei tre grandi balletti.

La bella addormentata (1890).

Lo schiaccianoci Sinfonia n°6-Patetica (1892) come epilogo della sua carriera e l'anno seguente la morte.

Johannes Brahms (1833-1897) scrive sinfonie su modello del classicismo viennese e alle sonate per pianoforte, attenendosi alla tradizione.

tedesca● lieder e pezzi corali germanici, a livello di musica sacra e profana○ scrive 4 sinfonie sul modello di Beethoven○ grande importanza della musica vocale○ Danze ungheresibrani tratti dal folklore gitano >○1863 direzione della Singakademie● si contrappone alla fusione delle arti, affermando l’autonomia della forma sonora in cui risiede lo spirito● Canto del destino - Schicksalslied 1871 Brahms-SchicksalsliedIperionedal romanzo epistolare con testo di Friedrich Holderlin, in riferimento all’antica Grecia. Da qui Brahms sceglie il● lied di Iperione che rappresenta il mondo degli dèi, i quali sono senza destino, in un presente sempiterno e immobile, incontrapposizione agli uomini che non possono riposare e precipitano in fondo all’ignoto > il finale non è pacificosolco di divisione tra chi è immune alla sofferenza e chi ne dipende e si sperde dentro essa > abisso incolmabile○ uomini e dèi, per questi ultimi ildestino di angoscia cui sono destinati gli uomini è una novità musicasinfonico-corale con una nuova e complessa scrittura. I tempi di produzione sono stati molto lunghi a causa dell'incertezza di Brahms sul finale, che ha chiuso con un breve postludio musicale che richiama l'inizio e ha un messaggio ottimistico. Nell'introduzione, il timpano batte il tempo in modo solenne e si aggiunge poi il coro. C'è un richiamo alla sinfonia di Mozart, il primo brano inizia come inno, così come l'ultimo, la coda si ricollega al preludio strumentale che all'inizio rappresentava il mondo celeste e ora rappresenta il mondo umano mosso da patimenti. Dopo il breve interludio dei legni, il coro riprende sulla stessa melodia la seconda strofa, formando una struttura strofica. La prima strofa si rivolge agli dèi, nella seconda passano in terza persona per giungere nella terza all'attualità del destino umano, il tema.

dell'ultima strofa è da dannati, gli uomini sono destinati alla sofferenza

Nona sinfonia,opera in modo opposto a Beethoven nella invece che aggiungere testo, Brahms lo toglie comunicando

comunque un messaggio di conforto verso una vita superiore accessibile con l'amore e la perfezione dell'arte

la "tedeschità" di Brahms è testimoniata dalla proibizione di esplicitezza testuale e di conseguenza dall'affidarsi alla

musica pura, inducendola a divenire espressiva

Sinfonia n°4 composta dai classici 4 movimenti: primo e ultimo allegri, secondo è un andante, il terzo è in allegro giocoso-burlesco

primo movimento: allegro non troppo; forma sonata rielaborata, l'elaborazione dei motivi si estende in tutte le zone della

forma + tendenza a mimetizzare il momento della ripresa

quarto movimento: passacaglia, ovvero tema di 8 misure seguito da 30 variazioni e una coda

Il tramonto romantico 1889 nella Parigi

dell'esposizione universale c'è un'occasione di incontro con la musica orientale.
Cavalleria rusticana, 17 maggio prima di inaugurare una stagione internazionale dell'opera italiana.
Nasce il Modernismo con una generazione di compositori che propone una miscela di continuità e unione con il Romanticismo.
La continuità delle tradizioni classiche come il sinfonismo è una nuova tendenza.
La musica a programma è un esempio di eredità romantica trasfigurata di Arnold Schoenberg, sintesi tra Wagner e Brahms.
La poetica della musica assoluta emerge con la tecnica della variazione generativa secondo cui un motivo si immette nel successivo in un continuo processo di derivazione.
L'aspirazione delle tendenze romantiche è la tensione al monumentale amplificata nel gigantismo; la vocazione all'aforisma/pezzo breve.
Il sentimento dominante è.L'ottimismo verso lo stile versatile classico-romantico, percezione derivante dalle società concertistiche e dai festival iniziati a Bayreuth anche se la nuova musica racconta una crisi sociale. Tannhauser Simbolismo: precoce anticipazione con nel 1861. Sinestesia: Gesamtkunstwerk wagneriana, organismo che sublima le potenzialità di ogni espressione artistica al fine di un'unità superiore. Prélude à l'après-midi d'un faune Debussy con il rappresenta una il simbolismo in musica; tende ad individuare nelle altre arti l'ispirazione del processo creativo. Pelléas et Mélisande 1902 con ispirato dal poeta Maeterlinck, realizza uno dei capolavori operistici. Discorso orchestrale organizzato con leitmotiv. Espressionismo: si sviluppa in area tedesca, propone la riduzione al minimo del materiale ed un'estrema intensità espressiva, esponenti sono Henri Matisse e Schoenberg. Avanguardia.nella concezione della musica colta anche la musica partecipa al rinnovamento delle arti proposto dalla Secession viennese, associazione dissociata dalle accademie in nome di un'autonomia del pensiero artistico (1907-1920). Le manifestazioni di insofferenza verso la tradizione portano a soluzioni eversive anche nell'ambito musicale. Schoenberg è il catalizzatore di una delle forme più acute di rivolta alla tradizione, sulla strada dell'atonalità con il Quartetto n°2 "Il libro dei giardini pensili" e con il ciclo di 15 lieder su testi di Stefan George. Anche la Parigi avanguardistica si afferma come centro propulsivo insieme a Vienna. Sergej Pavlovic Djagilev, impresario russo, portò a Parigi una cultura musicale esotica. Nel 1909 nasce la compagnia dei Ballets russes, che si rivelò un'occasione per la nuova generazione di compositori, tra cui Stravinskij. Oiseau de feu, Sacre du printemps, Apollon sono opere che svilupparono un percorso di rottura.della tradizione con i balletti Musagète. Parade La novità principale fu il balletto cubista su soggetto di Jean Cocteau e musiche di Erik Satie, allestito nel 1917. Manifesto dei musicisti sotto l'influsso di Marinetti, l'11 ottobre 1910, Francesco Balilla Pratella diede alle stampe il futuristi La musica futurista La distruzione della quadratura cui seguiranno L'aviatore Dro Arte dei rumori-manifesto prima opera futurista di Pratella, egli insieme a Luigi Russolo scrisse futurista nell'ottica di un superamento del panorama sonoro ogni movimento è caratterizzato dall'aspirazione a rinnovare il linguaggio musicale, la guerra porterà un'esperienza traumatica sistematica evasione dal sistema tonale: Mahler alla struttura armonica predilige l'unità melodica Sacre du printemps politonalità sfruttata da Stravinskij nel adozione di scale estranee al sistema tonale ispirate alla tradizione.

folklorica o medievale○ cambia la concezione del ritmo, in Debussy e Ravel esso risulta sfumato. I futuristi sviluppano una poetica del○ Bolero,puro ritmo in cui la musica è costituita da vari rumori al fine di creare una tensione emotiva come nelcaratterizzato da un progressivo accumulo sonoro e da un ritmo monotono di una danza spagnolaesotismo: rappresentazione scenica o evocazione di paesaggi esotici comporta l'adozione di strutture estranee alla● tradizione occidentalegrazie alle esposizioni universali e alla presenza a Parigi di compositori russi si diffonde l'orientalismo anche○ Madama Butterfly Turandot Carmencinese e giapponese che ricorre in e di Puccini + esotismo spagnolo dil'avvento della società di massa coincide con l'accesso alla musica di un pubblico più ampio con conseguenze sulla● produzione, trasmissione e fruizionesi abbassa la preparazione culturale media del pubblico, orientato verso forme di spettacolo

leggero

i compositori si adeguano ai gusti del pubblico in direzione di un linguaggio colloquiale e musica più immediata

popular music: dominata dalla canzone che spazia da un versante colto e salottiero, con Sir Francesco Paolo Tosti che realizzò circa 500 romanze, e Roger Quilter con song su testi di Shakespeare; ad un lato popolare con le canzoni Funiculì funiculà, Torna a Surriento, 'O sole mio partenopee di Luigi Denza, di Ernesto De Curtis, di Eduardo Di Capua

con il progresso tecnologico nasce anche la registrazione che permise a molti compositori ed interpreti di farsi ascoltare da platee sempre più numerose e per un tempo indefinito

Pantomimes lumineuses 28/10/1892 con la proiezione di di Emile Reynaud al Musée Grévin di Parigi, muove i primi passi il cinema, prima muto e poi sonoro > commissioni di colonne sonore

con Enrico Caruso si diffonde il fenomeno del divismo, egli incarna la figura del divo su scala

planetaria contribuendo al● consolidamento della fortuna dell’opera e all’affermazione del repertorio popolaredell’OtelloArturo Toscanini: secondo violoncello alla prima di Verdi, dal 1895 dirige il Teatro Regio di Torino, dal○ 1898 la Scala per trent’anni con una pausa tra 1908-1915 in cui dirige il Metropolitan di New York; emigrato negliStati Uniti dirige tra il 1937-54 l’orchestra dell’emittente radiotelevisiva NBCcreazione di un repertorio, di un canone stabile di autori e compositori su cui si basa la prassi concertistica, in ambito● strumentale domina Beethovenquesto repertorio è fruito in una dimensione di sacralità, con la sala buia e silenziosa come nel modello proposto○ a Bayreuth da Wagner > passaggio al nuovo secolodal XX secolo c’è un’articolata offerta di musiche, irrompe il genere jazz che raggiunge Parigi in forma di ragtime ed● Parade, L’histoire du soldat,influenzò i

I principali compositori di musica d'arte come Debussy sono:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.baraldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica dell'Ottocento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lamacchia Saverio.