Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPIDEMIOLOGIA
4° big killer neoplastico
a2 neoplasia nei paesi sviluppati
Nel 2020 raddoppio casistica anni'90 INCIDENZA
5USA - Neri 90/10 5- Bianchi 50/105- Cinesi 17/10 5- Hawaii 40/10
5EUROPA - Anglosassoni 20-40/105- Italia 20/10
5ASIA - Globale 6-8/105- Cina 1,5/10
EZIOLOGIA
Ca LATENTE: non variabilità geografica
Ca CLINICO - fattori (cancerogenetici)ambientali - fattori genetici- ormoni- attività sessuale- vasectomia- IPB
Fattori ambientali
MALE: obesità, grassi saturi, Ca , P,++solfo-AA, fumo (?)
DIETA BENE: vit. D, E, selenio, licopene, antiossidanti, fruttosio, verdurafrutta, cereali integrali, olii vegetali
Fattori genetici
membri•3
STORIA FAMILIARE •3 generazioni parenti < 55 aa•2
RAZZA perdite alleliche•10q – 16q
CROMOSOMI • Cr.1 lq 24-25
STORIA FAMILIARE + ( DAI 40 AA ATTENTA SORVEGLIANZA)
AGGRESSIVITÁ BIOLOGICA
Incidenza istologica > della clinica
↑
interventi per IPB, con ↑ Ca INCIDENTALI- una % viene trattata (sarebbe rimasta incidentale?)- determinazioni SPONTANEE del PSA (trattamenti in fase subclinica)
● nei Paesi +>sviluppati
Sopravvivenza ● Correlata allo stadio AGGRESSIVITÁ BIOLOGICA
WATCHFUL WAITING- conservazione qualità di vita- terapie precoci: dubbio impatto sulla sopravvivenza- … ma non è condiviso da tutti, perché …
↓↓ PROGRESSIONE con le terapie precoci (da confermare)
QUADRO CLINICO
• LATENTE: istologico autoptico
• INCIDENTALE: occasionale
MODALITÁ • CLINICO: DRE, sintomi urinari, ↑ PSA
• OCCULTO: mts (ossee) senza evidenza clinica
STADI PRECOCI: asintomatico
MALATTIA AVANZATA:
- vie urinarie (irritazione, ostruzione, emospermia, ematuria)
- dolore (pelvico, osseo, sciatalgie)
- edemi (linfonodi)
- anemia
- decadimento
ESAMI DIAGNOSTICI
SCREENING
DRE USPSA
ESAMI DIAGNOSTICI
• Dimensioni
• Simmetria
• Solco
DRE
- Consistenza
- Fissità
- Superfici
ESAMI DIAGNOSTICI
- Trans-rettaleUS
- Agobiopsia
- Mappatura
LIMITI: zone calcifiche o flogistiche, aree mute
ESAMI DIAGNOSTICI
- PSA
- PROTEASI: glicoproteina – scioglie il coagulo spermatico
- SINTESI: androgeno-dipendente- Libera (inattiva): pro-PSA(se > 15-20% probablie patologia benigna)
- QUOTA α- Legata ad -antichimotripsina (ACT)1
- INCREMENTO “fisiologico” con l’età (velocity)
- SPECIFICA, ma non cancro-specifica (marker dopochirurgia) - Indipendente dall’età- ↑ quanto > è il PSA- PSA detective rate (screening) = 3%
- PREDITTIVITÁ
ESAMI DIAGNOSTICI
- PSA
QUANDO SI ESEGUE?
- Prima di qualsiasi manipolazione diagnostica
- Sport, attività sessuale, etc.
DOSAGGIO: metodi immunometrici
STADIAZIONE
- TC: aggiunge poco all’ecografia (linfonodi)
- RM: non superiore alla TC
(bobinaendorettale)
UROGRAFIA: LAPC (rene, alte vie, bassofondo vescicale, trigono)
SCINTIGRAFIA OSSEA (diagnosi differenziale con Paget, artrosi, traumi)
- +/- risposta terapeutica non sposta velocemente il quadro
- Potrebbe essere evitata nei prognosticamente + favorevoli
ISTOPATOLOGIA
Adenocarcinoma (95%)
Multifocalità
Differente aggressività biologica
Grading Prognosi
- Margini chirurgici (m-/m+)
WHO (Mostofi)
- Invasione capsula
G1-3
- Invasione perineurale
anaplasia
- Vescicole seminali
- Gleason
GLEASON
- I due foci maggiormente estesi
- Grado di sovvertimento stromale
Punteggio (2-10) -> 1 5+
- % mts linfonodali
- Correlazione con: -% mts ossee
- Perde di significato dopo HT neoadiuvante
GLEASON TNM
- T1 non palpabile né visibile
- T2 confinato alla prostata
- T3 interessa la capsula
- T4 invade le strutture adiacenti
- N diventa M1 se extraregionale
- M > 90% esclusivamente ossee
TERAPIA
FORME DIFFERENZIATE
LENTO DECORSO
INCIDENTALVIGILEANZIANI ATTESA PSA poco ↑COMORBIDITÁ GLEASON ≥ 4Effetti collateraliTerapie “precoci” Complicanze> Sopravvivenza ?
CHIRURGIA
- Prostatectomia radicale ± linfoadenectomia (< 70aa)
- Nerve sparing
- Fasci muscolari pavimento pelvico
TUR (palliaiva)
La clinica spesso sottostima lo stadio
Il PSA si azzera entro 1 mese
RADIOTERAPIA
- Esterna (transcutanea) 60-70 Gy± 50-55 Gy su ln pelvici
- βBrachiterapia (semi di Iodio o Palladio -emittenti)
- Palliativa (specie mts ossee)
Spesso paragonabile alla chirurgia
RT conformazionale (determinazione 3D delovolume bersaglio mediante TC stereoscopica)
Il PSA si stabilizza dopo 6-8 mesi
Biopsia dopo 18 mesi ?
BRACHITERAPIA
ORMONOTERAPIA
CASTRAZIONE CHIRURGICA
PSA azzerato dopo 8 ore
- Casi acuti
- Rischio cardiovascolare
- Associazione con altre neoplasie T.- aggressive
- Età molto avanzata
- NON AZZERA LA QUOTA ORMONALESURRENALICA ( ~ 40%)
ORMONOTERAPIA
CASTRAZIONE
FARMACOLOGICA
Estrogeni (Dietilstilbestrolo) obsoleta
LH-RH analoghi (Buserelin, Goserelin, Triptorelin)
Antiandrogeni steroidei (Ciproterone)
Antiandrogeni non steroidei (Flutamide, Bicalutamide)