Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 1 Oncologia – Cancerogenesi Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia – Cancerogenesi Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISTALI DELL'ALBERO RESPIRATORIO

AGENTI FISICI

LAVORATORI DELLE MINIERE

PER INALAZIONE DEL RADONE DEI SUOI PRODOTTI DI DECADIMENTO

FUMO DI TABACCO

COMPOSTI ORGANICI

IDROCARBURI AROMATICI

POLICICLICI

CATRAME

FULIGGINE

PARAFFINE GREZZE

OLII LUBRIFICANTI

COMPOSTI INORGANICI

ASBESTO

Non Fumatori senza esposizione ad asbesto 1.00

" " con " " " " 5.17

Fumatori senza " " " " 10.85

" " con " " " " 53.24

ARSENICO (antiparassitari)

CROMO

NICHEL

80 - 90 % DEI TUMORI BRONCOGENIE ' IMPUTABILE AL FUMO DI TABACCO

RISCHIO IN RAPPORTO CON L'ETA' DI INIZIO DEL FUMO

NON FUMATORI: 1.0 %

FUMATORI 13.7%

EX FUMATORI:

Smesso da < di 1 anno 29.9 %

da 1 a 4 anni 12.0

da 5 a 9 anni 7.2

da 10 anni 1.1

FUMO PASSIVO

RISCHIO AUMENTATO DEL 25 - 35 %

PREVENZIONE PRIMARIA

1/3 DEI MASCHI SOPRA I 15 ANNI E' DEDITO AL TABAGISMO (WHO 1975 - 1986)

SUGGERIMENTI

AI NON FUMATORI

Non cominciare a fumare

AI FUMATORI

Smettere di fumare

AGLI EX FUMATORI
Non ricominciare a fumare

AI FUMATORI INCAPACI DI SMETTERE

  • Fumare il meno possibile
  • Non aspirare
  • Ridurre il numero e la durata delle boccate
  • Fumare sigarette a basso contenuto di catrame e nicotina
  • Fumare sigarette con filtro
  • Lasciare una grossa cicca
  • Togliere la sigaretta dalla bocca tra una boccata e l'altra
  • Lasciare la sigaretta per il sigaro o la pipa

IN ITALIA CONTINUANO A FUMARE:

  • il 41% dei medici (primato europeo)
  • il 26% degli insegnanti

QUANTO SI SPENDE IN FUMO NEL MONDO:

100 mld DI DOLLARI/ANNO

NOTEVOLE DIFFICOLTA' NELLA ELABORAZIONE DI STRATEGIE CLASSIFICAZIONE TOPOGRAFICA

  • FORME ILARI 70-75%
  • FORME PARENCHIMALI 25-30%

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

  • CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (CPNPC)
  • CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE (CPPC)

CPNPC

  • 75-80%
  • CARCINOMA EPIDERMOIDE O SCQUAMOSO (35-50%)
  • ADENOCARCINOMA (15-35%)
  • CARCINOMA A GRANDI CELLULE (10-15%)
  • CARCINOMA ADENOSQUAMOSO (1%
  • TUMORI DELLE GHIANDOLE BRONCHIALI
    • Carcinoma adenocistico
    • Carcinoma mucoepidermoide
  • CARCINONA APICCOLE CELLULE (20-25%)
    • A cellule linfocitosimuli (oat cell)
    • A cellule intermedie
    • Misto
  • TNM CPNPC
    • (T)Tx: Tumore con caratteristiche non determinate o tumore dimostrato con la presenza di CTM nell'escreato o broncolavaggio ma non visualizzato dalla radiografia o dalla broncoscopia
    • T0: Nessuna evidenza di tumore primitivo
    • Tis: Carcinoma in situ
    • T1: Tumore ≤ 3 cm nel diametro massimo, circondato da parenchima polmonare oppure pleura viscerale e senza segni broncoscopici d'invasione del bronco lobare prossimale
    • T2: Tumore ≥ 3 cm nel diametro massimo o tumore di ogni dimensione che invade la pleura viscerale oppure è associato ad atelettasia o pomonite ostruttiva che si estende alla regione ilare. Alla broncoscopia l'estensione prossimale del tumore deve essere almeno 2 cm distale dalla carena tracheale. L'atelettasia e la polmonite ostruttiva non
devono coinvolgere l'intero polmone. T3: Tumore di qualsiasi dimensione, con interessamento della parete toracica, del diaframma o della pleura mediastinica e del pericardio, senza interessamento del cuore, dei grossi vasi, della trachea, dell'esofago o dei corpi vertebrali o tumore del bronco principale a meno di 2 cm dalla carena, senza interessamento della stessa. T4: Tumore di qualsiasi dimensione, che invade una delle seguenti strutture: cuore, grossi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali o carena, oppure associato a versamento pleurico o pericardico citologicamente positivo o a noduli satelliti nello stesso lobo. TNM CPNPC (N): - Nx: Assenza di requisiti minimi per definire lo stato dei linfonodi regionali - N0: Nessun interessamento evidente dei linfonodi regionali - N1: Interessamento dei linfonodi peribronchiali e/o ilari omolaterali, compresa l'estensione diretta da parte del tumore primitivo - N2: Interessamento dei linfonodi mediastinici omolaterali e/o sottocarenali - N3: Metastasi che coinvolgono i linfonodi mediastinici contralaterali, i linfonodi scalenici, i linfonodi sovraclaveari o i linfonodi intrapulmonari distanti dal tumore primitivo.

ai linfonodi mediastinici e/o ilari controlaterali, e/o ai linfonodi scalenici osovraclaveari omolaterali o controlaterali

TNM CPNPC (M)

Mx Assenza di requisiti minimi per definire la presenza di metastasi a distanza

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Evidenza di metastasi a distanza

STADIO

0 Tis N0 M0

IA T1 N0 M0

IB T2 N0 M0

IIA T1 N1 M0

IIB T3 N0 M0 - T2 N1 M0

IIIA T3 N1 M0 - T1-3 N2 M0

IIIB T1-4 N3M0 - T4 N0-2 M0

IV T1-4 N0-3 M1

CPPC

Malattia limitata

stadio TNM I,II,III Tumore esteso ad un solo emitorace, con o senza metastasi con o senza metastasi linfonodali omo e controlateralimediastiniche e sopraclaveari, con o senza versamentopleurico omolaterale indipendentemente dalla citologia

Malattia estesa

stadio TNM IV Ogni sede di malattia oltre la definizione di malattialimitata

DIAGNOSI

ANAMNESI FAMILIARE

SINDROME DI Li-Fraumeni(mutazione del gene oncosoppressore p53)

Tumori mammari

Tumori cerebrali

Tumori polmonari

Sarcomi

Leucemie

DIAGNOSI

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA

  • Tubercolosi
  • Silicosi
  • Antracosi
  • Cisti polmonari
  • Bronchiectasie
  • Esiti di infarto polmonare
  • BPCO

DIAGNOSI

ANAMNESI PATOLOGICA RECENTE

  • 5-10% ASINTOMATICO, DIAGNOSI OCCASIONALE
  • TOSSE (35-40%)
  • DISPNEA (30%)
  • DOLORE TORACICO (25-30%)
  • EMORRAGIA (10-15%)
  • FEBBRE (15%)
  • ASTENIA (5-10%)
  • CALO PONDERALE (10%)
  • DIFONIA (5-10%)

QUADRO CLINICO

NEOPLASIE CENTRALI

  • TOSSE SECCA E STIZZOSA E DISPNEA

Per interessamento del lume bronchiale da parte della lesione neoplastica ed in caso di vera e propria occlusione la tosse può divenire produttiva con espettorato mucoso, mucopurulento o striato di sangue e può associarsi a febbre

QUADRO CLINICO

NEOPLASIE PERIFERICHE

  • DOLORE TORACICO

Per interessamento della Pleura o della Parete toracica

  • DISPNEA

QUADRO CLINICO

  • ANORESSIA, ASTENIA, CALO PONDERALE

Nello stato avanzato della malattia

QUADRO CLINICO

SINDROMI PARANEOPLASTICHE

ORMONI E SOSTANZE SIMIL-ORMONALI

  • MICROCITOMA
  • CARCINOMI EPIDERMOIDI
CA ANAPLASTICI A GRANDI CELLULE SINDROMI PARANEOPLASTICHE
OSTEOPATIA IPERTROFIZZANTE PNEUMICA
SINDROME DI SCHWRTZ-BARTTER
S. DA PRODUZIONE ECTOPICA DI ACTH
SINDROME DI EATON-LAMBERT IMAGING
RX STANDARD
Prima immagine diagnostica
Nel sospetto di lesione neoplastica
Poco specifico
Non dirimente la natura (maligna, benigna, flogistica, granulomatosa)
Bassa sensibilità
Il 20-50 % dei noduli polmonari non viene diagnosticato IMAGING
TC standard
GOLD STANDARD
Nel sospetto di lesione neoplastica
Specificità 91%
Sensibilità 82%
Per noduli di dimensioni ≤ a 7 mm IMAGING
TC con tecnica spirale
Specificità 100%
Sensibilità 91%
Parametro soglia nell'identificazione dei noduli: 3 mm IMAGING
RM
Relativamente al parametro T viene impiegata esclusivamente
nella stadiazione del tumore di Pancoast perché rispetto alla TC
permette una migliore visualizzazione delle strutture vascolari
sottoclaveari, del plesso brachiale, e delle strutture paravertebrali

parametro N sembra offrire vantaggi solo per una migliore evidenziazione delle linfoadenopatie in sede aortopolmonare e sottocarenale

IMAGING PET

PARAMETRO T

  • Sensibilità 82 - 100%
  • Specificità 75 - 100%
  • Accuratezza diagnostica 79 - 94%

PARAMETRO N

  • Sensibilità 66 - 100%
  • Specificità 81 - 100%
  • Accuratezza diagnostica 80 - 100%

BRONCOSCOPIA

NEOPLASIA BRONCOGENA CENTRALE LOCALIZZATA NEI BRONCHI ENDOSCOPICAMENTE ESPLORABILI (LOBARI E SEGMENTARI)

CONSENTE DI ESEGUIRE:

  • WASHING - Sensibilità diagnostica 49 - 74%
  • BIOPSIA - Sensibilità diagnostica 76 - 100% con massima resa quando si eseguono 3-4 prelievi successivi
  • AGOASPIRATO TRANSBRONCOFIBROSCOPICO
  • BIOPSIA POLMONARE TRANSPARIETALE - La sensibilità della biopsia polmonare transparietale TC-guidata è del 90 - 97%

TORACOSCOPIA

VATS

MEDIASTINOSCOPIA

INVASIVE

CASI SELEZIONATI

  • ASPORTAZIONE DELL'INTERA LESIONE
  • ESAME ISTOLOGICO N
  • STADIAZIONE DEL PARAMETRO

SCINTIGRAFIA OSSEA

ALTA

SENSIBILITÀ BASSA SPECIFICITÀ IMAGING: ALGORITMO DIAGNOSTICO

RX torace se positivo per lesione focale

PA e LL TC torace se lesione dubbia

Con mdc Biopsia TC-guidata o Broncoscopia

Se tumore di Pancoast se conferma se sospetto N2 lesione maligna

RM torace TC total body per staging PET

STORIA NATURALE

INIZIALMENTE IL TUMORE CRESCE NELL'AMBITO DEL PARENCHIMA O DEL LUME BRONCHIALE

DOPO UN PERIODO VARIABILE DI TEMPO COMINCIA L'INVASIONE DEI VASI LINFATICI E DEMATICI POTENDO DETERMINARE COSÌ LEMETASTASI A DISTANZA

DIFFUSIONE AEROGENA DIRETTA LINFATICA EMATOGENA

DIFFUSIONE AEROGENA TALVOLTA IN VICINANZA DEL TUMORE SI POSSONO INDIVIDUARE I COSIDETTI NODULI SATELLITI CHE SONO METASTASI PROPAGATE PER VIA AEREA

DIFFUSIONE DIRETTA ALLA PLEURA AGLI ORGANI MEDIASTINICI ALLA PARETE TORACICA AL DIAFRAMMA

DIFFUSIONE LINFATICA LE METASTASI LINFATICHE SONO PIÙ PRECOCE RISPETTO A QUELLE A DISTANZA

I VASI LINFATICI POLMONARI TENDONO A CONFLUIRE IN LINFONODI SITUATI INTORNO AI BRONCHI LOBARI E

SEGMENTALI

DIFFUSIONE LINFATICA

LOBI POLMONARI INFERIORI

MEDIASTINO POSTERIORE

LINFONODI SOTTOCARENALI

DIFFUSIONE LINFATICA

LOBO SUPERIORE DESTRO

MEDIASTINO SUPERIORE

LOBO SUPERIORE SINISTRO

MEDIASTINO ANTERIORE (1/3)

Lungo l'aorta e l'arteria succlavia

MEDIASTINO SUPERIORE

Lungo il bronco principale

DIFFUSIONE LINFATICA

INFINETUTTI QUESTI LINFATICI

DRENANO PREVALENTEMENTE

NEL DOTTO TORACICO

NEI TUMORI PERIFERICI

SI PUO' VERIFICARE

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
90 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Picone Giovanni.