Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 1 Nozioni: Appunti di fisica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni: Appunti di fisica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINEMATICA x

Velocità media v 

m t

 dx t

( )

x

Velocità istantanea v t v t x t

( )  lim ( )   ' ( )

t dt

t

  0

Moto uniforme x x v t t

  (  )

0 0 0

v

Accelerazione media a 

m t

 2

dv t d x t

( ) ( )

v

Accelerazione istantanea a t

( )  lim a t v t x t

( )   ' ( )   ' ' ( )

2

dt

t

 dt

t

  0 1

Moto uniforme 2

x x v t t a t t

  (  )  (  )

0 0 0 0

2

t t x

2

Formule inverse t 

x t v t dt v t a t dt

( )  ( ) ( )  ( )

  a

t t

0 0

DINAMICA

Secondo principio F m a

 

Attrito viscoso 

F mv

 

V dv t

( )

 

Velocità limite 

  g v t

  ( )

mg mv t ma t g v t a t

 ( )  ( )  ( )  ( ) dt

 

g

dv

   

t t

 

 

v t e v e

dt ( )  (

1  )  (

1  )

   L

g v t

(  ( ))  

Attrito generale 

F ma

V

Moti armonici F kx

 

e 2

2 d x t

( )

d x t

( ) k

 

 

Molla x t

 ( )  0

m kx t

kx t ma t  ( )  0

 ( )  ( )  

2 2 m

dt dt  

2

d x t

( )

 

2

 

x t x t A t

 ( )  0 ( )  sin( )

2

dt

 k

1 m

1

 

f   T   2

  m

2 2 f k

IL MOTO IN DUE DIMENSIONI 2

v

Moto circolare uniforme 2

 

 a v

 a R

 

v R

 R

Piano inclinato 

F mg

 sin 2 2 2

d s t

( )

s d d

 

Pendolo    

 mg m mg m L mL

 sin   sin  ( ) 

2 2 2

L dt dt dt

2

2 

 g d t g

( )

d 

  t

 sin  0  ( )  0

2 2

L L

dt dt

  g

1

g

 

  f 

t A t A t

( )  sin( )  sin    L

2

L

 

L’ENERGIA B

Lavoro  L F ds

 

L F s L Fs

    cos 

A

1 1

Energia cinetica 2 2

E L mv mv

   

K A B B A

 2 2

L

Potenza P  P F v

 

t

Energia potenziale L mgx mgx

  

A B B A

 E mgh

E L mgx mgx

     P

P A B B A

 1 1 1

Energia potenziale molla 2 2 2

E L mx mx E kx

     

P A B B A P

 2 2 2

2

d x

Oscillazioni forzate 

m kx F t

  sin( )

0

2

dt

F

0

A   

2 2

 

m  0

I SISTEMI DI PARTICELLE 2

p

1

Quantità di moto 2

E mv

 

p mv

 K m

2 2

t f

Urti p F dt

  

dp F dt

  

t i  

Urti anelastici m v m v m v m v mv M m v

    

i i f f i f

1 1 2 2 1 1 2 2

m v m v m v m v

  

 i i f f

1 1 2 2 1 1 2 2

Urti elastici  1 1 1 1

2 2 2 2

m v m v m v m v

  

 i i f f

1 1 2 2 1 1 2 2

 2 2 2 2

i i i i

1 1 1 1

GRAVITAZIONE UNIVERSALE m m

Forza di gravità 1 2

F G

 2

R Mm 1

 

E. pot. Gravitazionale L F dr G dr GMm

        

   

2 r

r  

 

TERMOLOGIA Q

C 

Calore specifico T

PV nRT

Legge gas perfetto

TERMODINAMICA U Q L

  

Primo principio termodinamica P t

 cos

Trasformazione ISOBARA V f

L PdV P V

  

V

i

Q n c dT

  

P

U n c dT

   

V

V t

 cos

Trasformazione ISOCORA U Q

e

L  0

Q n c dT

  

v

L n c dT

  

v

PV t nRT

 cos 

Trasformazione ISOTERMA V V V

f f dV f

L Q PdV nRT

    ln

  V V

i

V V

i i

Q L

 U  0

Q  0

Trasformazione ADIABATICA U L

  

L n c dT

   

v

U n c dT

   

v

 

1

TV t

 cos

PV t

 cos

3 5

c R c R

 

//

Costanti gas mono/biatomici V V

2 2

c c R

 

P V Q Q Q

L 1 2 2

    1 

Rendimento Q Q Q

1 1 1

CAMPO ELETTRICO

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
26 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea P. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Puppin Ezio.