vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEUROPATIA
NEUROPATIA è un termine generico che indica patologia di qualunque tipo a carico dei nervi periferici. Nell'ambito delle neuropatie quindi dobbiamo distinguere:
Mononeuropatia = patologia che interessa un singolo nervo periferico: una mononeuropatia determina un deficit motorio e sensitivo che segue la diffusione del singolo nervo interessato.
Polineuropatia = patologia che interessa diffusamente e simmetricamente tutti i nervi periferici: una polineuropatia determina un deficit motorio e sensitivo delle porzioni distali degli arti, perché gli assoni più lunghi sono quelli più vulnerabili a qualunque danno.
Le tipiche polineuropatie dunque provocano deficit sensitivi e/o motori che caratteristicamente cominciano dai piedi, si estendono ai polpacci e poi interessano le mani e le cosce, con una distribuzione che viene chiamata "a calza" e "aguanto". A seconda della causa della polineuropatia i deficit sensitivi e quelli motori possono essere
associati oppure può prevalere l'uno o l'altro. Multineuropatia o Neuropatia Multifocale = patologia che interessa diversi nervi periferici, parzialmente o completamente, con disposizione non simmetrica. L'esame più importante per diagnosticare e definire le patologie che presentano deficit di sensibilità o di forza è sempre l'elettromiografia: come sappiamo essa si compone sostanzialmente di due parti, lo studio della conduzione nervosa e la parte fatta con l'ago che studia i potenziali d'azione muscolari. - Lo studio della conduzione nervosa consiste nella stimolazione cutanea di un nervo con corrente elettrica e nella successiva registrazione dei potenziali elettrici lungo differenti segmenti sul tragitto del medesimo nervo, oppure su un muscolo innervato da tale nervo: l'ampiezza del segnale è correlata all'integrità degli assoni, mentre la velocità di conduzione del segnale è correlata allaLa guaina mielinica svolge la funzione di isolare e proteggere le fibre nervose. I potenziali registrati possono essere sensoriali (PESS) o motori (PEM), questi ultimi possono essere registrati anche con una stimolazione transcranica che attiva la corteccia motoria.
La seconda parte dell'EMG, quella fatta con l'ago, permette di misurare la funzionalità di ogni singola unità motoria e delle fibre muscolari che essa innerva. Grazie all'EMG possiamo:
- Rilevare e localizzare un danno a carico di un nervo sensitivo e in un certo tratto del suo decorso.
- Rilevare e localizzare un danno a carico di una unità motoria: muscolo / giunzione neuromuscolare / nervo periferico / radice nervosa / corno anteriore / corteccia (con la stimolazione transcranica).
- Se c'è un danno a carico di un nervo, distinguere tra danno assonale e demielinizzazione.
EZIOLOGIA DELLE NEUROPATIE: acronimo "tieni a mente il maiale": MIND PIG
- Metaboliche
- Infettive
- Neoplastiche
- Demielinizzanti infiammatorie
- Paraproteinemiche
- (= associate ad aumento abnorme delle Ig sieriche, mono- o policlonali)Immunitarie
- Genetiche
Vediamo un algoritmo diagnostico generale che parte proprio dalla clinica e dall'elettrodiagnosi:
Deficit sensitivo / motorio compatibile con neuropatia
- a) mononeuropatia
- b) mononeuropatia multipla
- c) polineuropatia
a) mononeuropatia