vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Infertilità e Impotenza
Nefrologia
kalamaj
Sterilità maschile
La Sterilità Maschile è responsabile del 20-30% dei casi di
insuccesso del concepimento.
Dal punto di vista Eziologico la sterilità maschile nel 30%
dei casi è primitiva, idiopatica, ad eziologia sconosciuta,
nel 70% dei casi è secondaria a varie situazioni.
Forme secondarie
cause organiche: criptorchidismo, varicocele, anorchia
bilaterale (testicoli assenti), atresia o agenesia dei dotti
deferenti, vescicole seminali e dotti eiaculatori; torsione
del funicolo spermatico, traumi del testicolo con rottura
della barriera emato-testicolare e produzione di auto-Ab
anti-spermatozoo; disfunzione erettile-eiaculatoria,
lesioni neurologiche o iatrogene dello sfintere vescicale
interno con eiaculazione retrograda nella vescica.
Forme secondarie
infezioni: orchite, epididimite,
prostatite con agglutinazione e
immobilizzazione degli spermatozoi,
stenosi con ostruzione delle vie
spermatiche.
Forme secondarie
malattie genetiche: sindrome di Klinefelter (XXY) con
deficit dello sviluppo dei testicoli, sindrome di Kartagener
con deficit della motilità della coda degli spermatozoi.
cause endocrine con deficit della spermatogenesi cioè
ipogonadismo, iperprolattinemia.
sterilità iatrogena: radioterapia, chemioterapia
(ciclofosfamide), chetoconazolo, spironolattone.
Fattori di rischio
fumo di sigaretta.
─ alcolismo.
─ abiti stretti, inquinamento ambientale e
─
alimentare con assunzione di fitoestrogeni, pesticidi
e ormoni, obesità, fattori di stress cronico.
Diagnosi
Anamnesi.
Esame obiettivo.
Ecografia addomino-pelvica o transvaginale,
Isterosalpingografia, Laparoscopia esplorativa.
Eco-doppler per la diagnosi di varicocele.
Biopsia testicolare e ovarica sono utili nei casi
dubbi.
Dosaggi ormonali (gonadotropine, steroidi)
Monitoraggio pH vaginale.
Score Cervicale: nella fase estrogenica il muco cervicale è
fluido con filamenti di lunghezza ≥ 10 cm che favoriscono
la progressione degli spermatozoi verso la cavità uterina.
Post-coital Test: il muco viene prelevato dal
canale cervicale alcune h dopo il rapporto
sessuale ed esaminato al microscopio. Il test è +
se ci sono 7 o più spermatozoi mobili, se sono
─
meno di 1, dubbio se sono compresi tra 1 e 7,
valutando la presenza di Ab anti-spermatozoo.