Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Nefrologia e urologia - Glomerulonefriti da IC Pag. 1 Nefrologia e urologia - Glomerulonefriti da IC Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia e urologia - Glomerulonefriti da IC Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia e urologia - Glomerulonefriti da IC Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli immunocomplessi possono formarsi

 direttamente a livello dei glomeruli renali.

Si distinguono forme membranose e quelle

 tipiche della sindrome di Goodpasture.

Ricordiamo che esistono anche delle

 forme sperimentali di glomerulonefriti da

IC, cioè studiate in laboratorio sulle cavie

(topi) per verificare il meccanismo

patogenetico e le lesioni fisiopatologiche

conseguenti alla precipitazione degli IC.

Tra questi studi sperimentali abbiamo la

 forma di Heymann, detta forma attiva,

caratterizzata dalla formazione di IC

costituiti da 330 glicoproteine in sequenza

collegate tra loro che agiscono sull’orletto

a spazzola delle cellule glomerulari

favorendo la formazione di Ab.

Inoltre, esiste la forma passiva

 caratterizzata dalla distribuzione degli Ab

diretti contro la GP330 a livello dell’epitelio

renale.

Ricordiamo anche la forma sperimentale

 di Masugi caratterizzato dalla formazione

di Ab diretti contro la MBG con

formazione di depositi lineari.

Il danno renale in queste glomerulonefriti si

 deve a due meccanismi patogenetici che

coinvolgono il tubulo renale.

Si hanno 3 fasi….

 La prima fase avviene a livello

 glomerulare con formazione di IC che

interagiscono con i macrofagi che

rilascino le citochine IL-1, TNF-alfa, IFN-

gamma responsabili di infiammazione e

comparsa di proteinuria.

La seconda fase avviene a livello del

 tubulo renale con produzione del fattore

del complemento C3, prostaglandine

PDGF e TGF-beta.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e Urologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Grandaliano Giuseppe.