vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Narratologia e storytelling
Narratologia di Todorov, Eco e Chatman
Todorov
Secondo Todorov la storia è composta da:
- Testo descrittivo, caratterizzato da prevedibilità lessicale;
- Testo narrativo, caratterizzato da prevedibilità logica;
- Sequenze, ovvero gruppi di preposizioni composte da un attante (soggetto che agisce), un predicato (azione svolta) e da eventuali complementi.
Le sequenze possono essere combinate tra loro in tre modi:
- Incatenamento, quando seguono un andamento lineare, costituendo appunto una catena;
- Incastonatura, quando una è incastrata dentro l'altra (solitamente la sequenza secondaria si incastra dentro alla sequenza principale);
- Intreccio, quando vi è un'alternanza tra sequenze diverse.
Eco
Secondo Umberto Eco, la lettura di un testo richiede capacità di tipo grammaticale, semantico, disambiguazione dei significati impliciti e deduzione logica.
Egli distingue tra lettore modello (capace di apprezzare l'aspetto
Ludico e di comprendere il significato dietro al testo) e lettore empirico (concreto).
Chatman distingue tra:
- Elementi intra-testuali, che corrispondono al lettore e all'autore impliciti;
- Elementi extra-testuali, che corrispondono al lettore e all'autore reali.