Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Mora del creditore, Diritto privato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) Presuppone l'inerzia da parte del debitore il quale ammette di compiere un atto o non

esercita un diritto che avrebbe potuto incrementare il suo patrimonio, mentre dall'altra parte

comportando un pregiudizio al creditore. Esercitando l'azione surrogatoria il creditore si

sostituisce al debitore o per compiere un atto o per esercitare un diritto. L'effetto dell'azione

surrogatoria è un incremento nel patrimonio del debitore che va a vantaggio di tutti i

creditori.

L'azione surrogatoria non può essere sempre compiuta. Si può compiere con atti

patrimoniali e non strettamente personali (disconoscimento).

- Azione surrogatoria

Nozione (art. 2900 È l'azione attraverso cui il creditore si sostituisce al suo debitore nell'esercizio delle azioni

c.c.) che quest'ultimo omette di esperire nei confronti dei suoi debitori

Un esempio chiarirà il concetto espresso nella tabella;

ricorriamo ai soliti Tizio, il creditore, Caio, il debitore di Tizio e Sempronio debitore di Caio.

Tizio vanta uno o più crediti nei confronti di Caio.

Caio possiede un suo patrimonio e nel patrimonio vi sono compresi dei crediti che, però, Caio trascura di esercitare; in

altre parole Caio, magari per far dispetto a Tizio, non esige i suoi crediti diminuendo, nei fatti, la garanzia rappresentata

dal suo patrimonio.

Di fronte a questa situazione che si sostanzia nella trascuratezza di Caio nell'esigere i suoi crediti verso Sempronio, Tizio

creditore agisce direttamente in giudizio contro Sempronio sostituendosi a Caio, nell'esigere i crediti che quest'ultimo

vanta nei confronti di Sempronio.

Agendo in questo modo, Tizio fa rientrare nel patrimonio di Caio quei crediti che ne erano usciti e, di conseguenza,

vedrà aumentare la sua garanzia costituita, appunto, dal patrimonio del suo debitore Caio.

Riassumiamo nella sottostante tabella gli elementi essenziali dell'azione surrogatoria.

1. Inerzia del debitore nell'agire contro i suoi debitore per recuperare i propri crediti

2. Pregiudizio che il comportamento negligente del debitore può arrecare alle ragioni del creditore

Presupposti 3. I diritti e le azioni che il debitore trascura di esercitare devono essere di carattere patrimoniale e

non devono essere azioni che, per disposizioni di legge o per loro natura, possono essere

esercitate solo dal debitore

Natura L’azione surrogatoria ha natura conservativa-cautelare

giuridica

Posizione Il creditore che agisce assume la figura di sostituto processuale e deve necessariamente citare in

processuale giudizio anche il suo debitore

delle parti

2) AZIONE REVOCATORIA: è l'azione che permette al creditore di far dichiarare inefficaci gli

atti di disposizione che il debitore abbia compiuto in pregiudizio delle sue ragioni

Esempio Tizio, creditore, aspetta che Caio, suo debitore, mantenga gli impegni presi nei

suoi confronti.

Nell'attesa che Caio adempia la sua obbligazione, Tizio teme che Caio stia vendendo beni

facenti parte del suo patrimonio per danneggiarlo in maniera che, quando si verificherà

l'inadempimento, troverà ben poco del patrimonio di Caio per soddisfare il suo diritto di

credito.

Per evitare che questo accada, il creditore Tizio agisce con l'azione revocatoria per far

dichiarare privi di effetto nei suoi confronti di atti di alienazione compiuti dal suo debitore. In

tal modo, in caso di inadempimento, il creditore Tizio potrà comunque agire in esecuzione

sui beni del debitore anche se quest'ultimo li aveva già venduti; nei confronti di Tizio, infatti,

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachelberry955 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Quaranta Adelaide.