Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 131
Storia Medievale mod. A Pag. 1 Storia Medievale mod. A Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Medievale mod. A Pag. 131
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Il mondo ellenistico romano e la diffusione del cristianesimo

NOMADI E SEDENTARI

  • La vicenda dell’Impero Romano è estremamente simile a quella di altri organismi politici
  • La loro creazione è dovuta ai popoli provenienti dalle steppe euroasiatiche definiti dagli storici indoeuropei per indicare l’assetto iniziale si stabilizzano definitivamente:
    • Basati sui membri erediti
    • Presero il posto dei padri
    • Si fusero con i popoli già presenti sul territorio

NUOVE CIVILTÀ RURALI

PERSIA comprende buona parte dell’Afghanistan e del Pakistan

  • 331 a.C. — Conquista by Alessandro Magno
  • Meta del III sec a.C.
  • Dominio dei PARTI: cavalieri-pastori nomadi di lingua indoeuropea

SELEUCIDI

  • Diedero vita ad un potente impero che fu per secoli un fattore com/romani per il dominio di:
    • Siria
    • Armenia
    • Mesopotamia
  • Comiteso + aspetto dal 224 a.C. - ascesa dinastia dei Sasanidi by Ardashir
  • Fine nel VII sec

IMPERO DEI PARTI: formulato dai 2 grandi assi

  • OCCIDENTALE — valli Tigri ed Eufrate
  • ORIENTALE — arida e montuosa

Complessivamente, uno sviluppo ellenistico nonostante le continue pressioni da parte delle popolazioni nomadi di Kazakh nomadi Esqu (Asia centrale, Sarmati, Unni Bianchi, Yuezhi)

INDIA

476 d.C. Invasione degli Unni che compromise l'impero settentrionale.

IV-V sec. Dinastia Gupta

Con il suo massimo splendore fiorirono le arti e si sviluppò un'intensa attività letteraria.

India: grande civiltà agricola creata dagli ariani pastori indoeuropei, poi pastori e allevatori che si erano trasformati in commercianti.

CINA

Nella vasta pianura alluvionale del Huang Ho (fiume giallo) si formò una grande civiltà agricola.

Tensioni e scontri con nomadi e sedentari.

Stabilizzazione della situazione.

221 a.C. Shih Huang-Ti (Cesare cinese)

Grande impero

  • Costruì uno stato accentrato
  • Lottando contro le famiglie dell'aristocrazia terriera, sia contro gli Unni

215/213 a.C. Costruzione della Muraglia Cinese → scopo difensivo

202 a.C. Dinastia Han

Fu una delle glorie della storia cinese.

  • Realizzazione di 1 fitta rete di strade militari
  • Insediamenti di contadini-soldati lungo i confini

Tra II e III sec. d.C.

Si apre un periodo di aspre lotte sociali, confusione e violenza e economiche fe, istituzioni degli Unni.

  • Divisione dell'impero in 3 regni e poi
  • Riunione delle province meridionali sotto la Dinastia Chin - Sud gli invasori creano numerose dominazioni

La cristi del III sec e le persecuzioni contro i cristiani

Persecuzioni: - Il cristianesimo fu sottoposto a diverse persecuzioni.

- Monocultura = l’impero romano fu lesso tollerante con le diverze zel presulti

- Motivazioni politica

- Assimilato ageli etere che stessoo si trouio opposili

Crisi

- Tra II e IV sec si ricorre all'intorvento dello stato in ogni settore economico-sociale

- Carattere sacrolel del potere imp. -> no accettabile x cristiani

Origine crisi:

  1. Sviluppo abnorme delle città con alta concentraz di pol.
  2. Abbandono delle terre -> sviluppo nullio produttive
  3. Bilancio statale insostenibile
    • Spese per eou difeso melio quetto contro i gunuelli
    • Inflazione cresce -> svalutazione delle monete
  4. Maggiore importaz di prodotti di lusso dall'oriente (spezie x tessuti precious) e meno esportazione dei prodotti verso l'oriente
  5. Carestie, ecochei 166 peste
  6. Araterai e brigantaggio

Ripresa dalla crisi attraverso il rilancio dell'autorita politica imperiale

20 nov 284 - Diocleziano diventa imperatore acclamatodai esercitio

  • Continuum reger dell'mismamerae avolcerra
  • Idem x artigiani e commercianti
  • Decreto del 301 - Assucisisa prezie salarii con confectiz Meuato dell’ gentioun bureaucracy dell’er commxicial (sciarismo di stato)

- Cristianesimo visto come un pericolo -> Grande persecuzione dal 30B

La diffusione del monachesimo in Italia e in Occidente

GEROLAMO

  • Famiglia nobile in Dalmazia
  • Studi superiori a Roma
  • Ermita nel deserto di Calcide (Siria)

  • Ritorno a Roma nel 382 dove diventò il punto di riferimento di nobildonne che praticavano occasionalmente vita ascetica
    • Ostilità da donne mondane o cause di motivi di:
    • Duglio: Ritenuto pericoloso
  • Milano: Ambrogio
  • Nola: Paolino

CASSIODORIO

  • Dopo essere stato collaboratore di Teodorico nel 540 e dei suoi successori, si ritirò ad Squillace in Calabria dove fonda il Vivarium
  • Scuola, centro di cultura il cui obiettivo era quello di salvare il patrimonio culturale romano
  • Esperimento fallito perché il monachesimo masceva per culto → esige perfetta vita cristiana
  • Del Vivarium non rimase traccia

MARTINO, VESCOVO DI TOURS

  • Grazie a lui il monachesimo si diffonde in Gallia e sviluppa come compione (≠ vocazione monastica) con i doveri pastorali

GIOVANNI CASSIANO

  • Diffonde in Provenza gli ideali e le tradiz del monachesimo orientale

410, ISOLA DI LERINS

  • Isolotto dei monaci: misto di cenobitismo ed eremitismo
  • Giovani iniziavano in comunità
  • Anziani → celle isolate

Diffusione in:

  • Spagna
  • Gran Bretagna
  • Irlanda: inizi del VI sec. - moltiplicano di città → gli abadi dei monasteri assunsero la direzione delle chiese locali
  • Questa politica genero' tensioni nell'aristocrazia senatoria, ma accende il parto di due convergenze tra famiglie senatoriali e altri esuli della gerarchia militare
  • Stilicone cercò di pacificare emissione verso i visigoti, senza esitere perdita de loss della foce in cui intervenuto del bisogno
  • Cresce all'interno dell'avanguardia l'opposizione verso gli elementi di origine barbarica = reazione antigermanica che nel 407 avviera periodi di espressioni europee ufficiali di fama generazionale, delle qualgli emendifichiani e alcuni norm commesso su staurano sui fioesi e fenari nei contini dell'immenso.
  • Vissigoti e Germani aiutavano a sviluppare i linguaggi per l'espressione degli eserciti
  • 406 - confine del Reno nella notte di San Silvestro fu superato dai Vandali, Alani, Svevi dietro in Gallia -> Spagna (409)
    • Franchi e Burgundi
  • Stilicone rimase vittima di una sequenza
  • Visigoti guidati da Alarico attraversarono l'intero peristfu e il 24 agosto 410 entrarono in Roma attraverso Porta Salaria -> Saccheggio x 3 Giorni
  • La città crolla -> rimasero polemiche tra pagani e cristiani
    • Pagani: condanna del cristianesimo
    • I coi cristiani San Girolamo + Agostino
  • Fu il coccoll corell frontre abici Reno owtegensare mulallo dato di memrthurlo
  • Alarico muore nel 500 ca.
  • I visighi malisme erriaua e riescono a statuarisri in Aquitania, nella Gallia Merid. (Tolosa/Bordeaux)

Tutti questi popoli furono riconosciuti dal consilio im temp dei modi diversi -> Istituto dei Hospitalitas (1/3 terre ai Germanici) Visivallo secondo propri log e riesemdfolu all'autorità di alli 406 xe -> libertà che e richiese autonommi ...

Vandali -> estate del 429 guidati da Regenserico -> Africa: dopo esusele

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
131 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rando Daniela.