Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2)
Le preferenze del consumatore sui beni X & Y sono rappresentate dalla funzione di utilità u(x,y)=min(x,2y) , il prezzo di Px è 10, il prezzo di Py è 20 e il reddito del consumatore è 400. La scelta ottima sarà:
Procedimento:
- x = 2y
- 10x + 20y = 400
- x = 2y
- 20y + 20y = 400
- x = 2y
- 40y = 400
- x* = 20
- y* = 10
Risposta: (x* = 20 , y* =10)
3)
Le preferenze di un consumatore di Bx & By sono rappresentate da (x,y)=min(x,y) . Il prezzo di Px è , il prezzo di Py è 20 e il reddito del consumatore è 400. La curva di domanda del bene x sarà:
Procedimento:
- x = y
- Px x + 20y = 400
- x = y
- Px y + 20y = 400
- x = y
- y = 400/(Px + 20)
- x* = 400/(Px + 20)
- y* = 400/(Px + 20)
Risposta: x* = 400/(Px + 20)
(a) Le preferenze di un consumatore si possono rappresentare
inizialmente Px = 1, Py = 10 reddito del consumatore = 100.
Supp. che Px cresca a 20. Qual è la scelta compensata secondo
il metodo Hicks?
Procedimento:
Prima scelta
SUPus = (x, y)
y = x
{y = x
x = 10⁄10 y = 10x y = 100
10x + 10y = 100
{y = 5
20x = 100
x = 5
(x* = 5, y* = 5)
La scelta e1 (x* = 5, y* = 5)
Scelta compensata
e2 dentro a Ry, Px = 5 e Z = 5 unità da raggiungere
{x = 20⁄2 y = 5
{y = 2x
x1/2, y1/2 = 5
y = 2x
x1/2 (x1/2, y1/2) = 5
Z-1 = 5
{y = 10⁄5 {y = 5.√2
{x* = 5⁄√2 x = 5⁄√2
Risposta
x* = 5⁄√2 y* = 5-√2
Per produrre albicocche (Y) un'impresa price taker utilizza esclusivamente lavoro (L) attraverso la tecnologia Y = 2√L. Il salario è W=4 e il prezzo dell'output è P=8. A causa dell'inflazione il prezzo delle albicocche aumenta a P=10, il salario a W=6. Di quanto varia il profitto?
Procedimento:
Π1 = P∙Y - W∙L
1 = 8∙2√L - 4L
∂Π1
∂L = 8∙ 1/√L - 4 = 0 ➔ 8/√L = 4 ➔ √L = 8/4 = 2 ➔ L* = 2
Prezzo dopo l'inflazione
Π2 = P∙Y - W∙L
2 = 10∙2√L - 6L
∂Π2
∂L = 10∙ 1/√L - 6 = 0 ➔ 10/√L = 6 ➔ √L = 10/6 ➔ L ≈ 2.78
Variazione dei profitti
Π2 - Π1 = [10 ∙ 2/√2 - 8 ∙ 2] - [8 - 4]
= [10 - 5] - [4]
= 5/6 - 4 = 1/6
Risposta: Aumenta di 1/6
15)
Le preferenze di un consumatore sui beni X e Y sono rappresentate dalla funzione di utilità U(x, y) = x · y. Il prezzo del bene X è Px = 10 e quello del bene Y è Py = 20. Se un consumatore con reddito pari a 1000 è soggetto a un ulteriore vincolo di razionamento per cui x ≤ 40, acquista 20 unità di bene X e 30 unità di bene Y, allora:
Risposta: dovrebbe aumentare il consumo di Y e tenere costante quello di X.
16)
Un monopolista opera in un mercato in cui la funzione di domanda (inversa) è P = 10 − q, dove P è il prezzo e q è la quantità. Il costo marginale è pari a 2. Il prezzo di equilibrio sarà: (P = 10 - q = P = 10 - q)
Procedimento: π = p · y - C(y) → π = (10 - y) y - C(y)
dπ/dy = 10 - 2y - 2 = 0 ⇒ 2y = 8 ⇔ y = 4
P = 10 - q = 6
Risposta: P = 6
3(20 - xA) yA + yA xA = 18 xA
(60 - 3xA) yA + yA xA = 18 xA
yA (60 - 3xA + xA) = 18 xA
yA = 18 xA/60 - 2xA
Sostituisco la dotazione iniziale dentro la curva dei contratti
yA = 18 xA/60 - 2xA
g = 18 (15)/60 - 2(15)
g = 270/30
g = 9
Risposta: Sì
- STAKEBERG
DATI: P = Q-g cc = 0
qz = (RA(qz))
qz =
- LEADER P = Q - g = (RA(q2) + q2)
π1 = P · q1 - q2(q2 - C(q1))
4 - q2
q24 - q2 - q22 - C(q1)
4q2 - 2q2 +
1 q22 - q22
1 q22 - C(q1)
δπ2
δq ⟶
q*2 = 2
q1 =
q2 =
quantita’ complessiva(Q; q1 + q2) = 1 + 2 = 3
PREZZO IN EQUILIBRIO =
- GRAFICO
AC = 8⁄3 - (4⁄3 · 2 )
AS = 3 · 3⁄2 = 9⁄2
AS - AC = 81-64 · 17⁄18
RISPOSTA: AUMENTA DI 17⁄18
8) L'impresa AAA produce ... due fattori della produzione. Il modo ... appena insegnato, viene a sapere che l'attuale livello di ... dell'impresa interseca la curva di isocosto. Cosa farà per minimizzare i costi tenendo ferma la quantità prodotta e i dati prezzi ... fattori?
Risposta: Sceglierà una combinazione di fattori tale che l'isocquanti si ... a destra fino ad essere tangente alla curva di isocosto.
9) In un mercato perfettamente concorrenziale le curve di domanda (inversa) e di ... hanno equazione p = 8 - q e p = z + 2q. Rispettivamente ... la quantità prodotta i prezzi. A causa di un'interruzione nelle ... del bene il prezzo riduce a 6 e trasla a p = 5 + zq. In seguito a variazione ... dei surplus, chi paga maggiormente ... shock esogeno? Consumatori o le imprese?
Risposta: Entrambi in misura ...
10) La curva di domanda inversa di un consumatore per il bene X è data da p = 100/x. ... il prezzo del bene è p = 50. Qual è la variazione di surplus al prezzo f(x) = 60?
Risposta: L'area A e B corrispondente a ...