Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla Microeconomia
22/09/15
DEF: basata sulla teoria neoclassica, nasce alla fine del 19o secolo prima della macroeconomia
OBIETTIVO = dimostrare idea di Smith su mano invisibile
- i mercati, sotto certe condizioni, riescono NON solo ad autoregolarsi ma anche ad essere efficienti
Teoria Equilibrio Economico Generale
= l'insieme dei singoli mercati dei prodotti interagisce e generano forze tali da realizzare il massimo benessere economico possibile
La Microeconomia dimostra come il libero agire dell'individuo, guidato dalla mano invisibile, genera il massimo benessere collettivo possibile
- (Efficienza + equità)
- Analisi individuale
Teoria delle Scelte Economiche Individuali
Analizza e comprende i meccanismi delle scelte ECONOMICHE dei singoli individui (consumatore e produttore) utilizzando i principi della scelta razionale e l'analisi costi-benefici
- Scelte Economiche (migliori) = riferito a una condizione di risorse scarse (date e limitate)
- si prevede salvo ottimali
- Scelta = decisione puntuale
- Comportamento = insieme di scelte prese al Δ di un determinato parametro
PRINCIPI DELLA SCELTA
- OTTIMIZZANTE: il singolo agente economico ha l'obiettivo di OTTIMIZZARE la propria scelta
- RAZIONALE: nel fare le scelte economiche l'individuo segue il principio dell'analisi costi/benefici
- SSE B(x) > C(x) scelgo x
- EGOISTA: nel fare la scelta l'individuo considera solo i costi e i benefici che lo riguardano direttamente
Come identificare i costi-benefici insiti nelle scelte individuali quando non sono rappresentati da denaro:
- BENEFICIO = Reddito, prezzo MAX che si è disposti a pagare
- → PREZZO DI RISERVA (del consumatore)
- COSTO = Valore delle risorse impiegate, prezzo MIN che ti devono pagare perché voi facciate x
- → PREZZO DI RISERVA (del produttore)
ERRORI COMUNI NEL PROCESSO DECISIONALE
- Non consideriamo nel proc decisionale i costi impliciti che sono in realtà rilevanti: COSTO OPPORTUNITÀ
- Consideriamo costi espliciti che in realtà non sono rilevanti
- → COSTO NON RECUPERABILE
RISOLUZIONE
1- Ciò che il consumatore può fare; i dati R, Px, Py determinano i panieri acquistabili
VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE
VINCOLO BILANCIO = PANIERI ACQUISTABILI = SPENDI TUTTO REDDITO
2- Ciò che il consumatore desidera/vuole; identificare sistema di preferenze
CURVE DI INDIFFERENZA = insieme dei p.t del piano che identificano panieri che sono x il consumatore EGUALMENTE DESIDERABILI
miglior paniere desiderabile
3- INDIVIDUARE in ciò che lui può fare ciò che lui VUOLE (intersezione)
CURVA DI INDIFFERENZA TANGENTE AL VINCOLO
ciò che vuole è compatibile con ciò che può
Stretta Convessità
Sia A ∪ B = C combinazione lineare (media) di A e B → C ≥ A e C ≥ B La media è meglio degli estremi
Assicura che la C.I di un generico paniere ha una forma strettamente convessa
- Non rispetto del principio
Alternativa
- Se A ∧ D; D > C → A > C = proprietà non soddisfatta
- Se A ∧ D; D < C → A < C = proprietà soddisfatta
Osservazioni
Lungo ogni curva vi sono panieri indifferenti e i panieri più esterni sono migliori per il principio di non salita e transitività
Disegna una generale C.I se X bene e Y male e la mappa d'I.
Osservazione
- La C.I può cambiare inclinazione
- Spostandosi verso il basso il consumatore sta meglio perché diminuisce y male
Disegna la C.I e la M.I se X bene e Y neutrale
Soluzione Matematica:
- Il paniere ottimo deve essere ammissibile: R = Px x + Py y
→ Condizione di ammissibilità
- Condizione di Tangenzia (ottimo): il paniere deve stare sulla curva di I più alta ma compatibile con V.D.B. :
Pendenza V.D.B = Pendenza C.I
- Px/Py = SMS = UMAX/UMAy
CMAx = BMAx
Esempio:
Sia U = x2y3 Px = 3 Py = 2 R = 30
- Px x + Py y = R
L→ 3x + 2y = 30
- Px/Py = SMS(UMAX/UMAy)
→ 3/2 = 2 x y/x2 3y2
3x + 2y = 30
3/2 = 2/3 ⋅ y/x
3/2 = 2y/3x
y = 15 - 3/2 x
9x = 4(15 - 3/2 x)
9x = 60 - 6x
15x = 60
X = 4
y = 15 - 3 ⋅ 4/2
y = 9
Derivazione matematica di xDOM = f(Px)
U(x,y) = x·y
R = 30
Py = 2
Px = Δ
Px·x + Py·y = R
Px·x + 2y = 30
se PxPy = SMS UMxUMy —> Px2 = yx —> x·Px = 2y
—> Px·x + Px·x = 30
2Px·x = 30
xD = 15Px
Risultato delle scelte ottime di consumo al variare di Px
OSSERVAZIONI:
Px = φ —> x DOM 150 —> +∞
Px = ∞ 15∞ —> φ
Spiegazione del rapporto inverso tra prezzo e q.tà domandata
ΔPx —> ΔxDOM
Vi sono 2 ragioni:
- Px ↓ PyPx ↑; x-caro —> + conveniente rispetto a y
Lo si sostituisce y con x DOM ↑ —> EFFETTO SOSTITUZIONE
DEF: Definito come variazione nella quantità domandata di x derivante ESCLUSIVAMENTE da una variazione del prezzo relativo ΔPxPy generato da |ΔPx|.
- Px ↓ IPx ↑; potere di acquisto ↑; x DOM ↑ se bene NORMALE
EFFETTO REDDITO: definito come la variazione della q.tà domandata del bene x derivante ESCLUSIVAMENTE dalla variazione del potere di acquisto del consumatore.
EFFETTO TOTALE —> Px ↓ ET = ES + ER x DOM ↑
E.T. = ES + ER