Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Microbiologia - metabolismo - Appunti Pag. 1 Microbiologia - metabolismo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - metabolismo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - metabolismo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - metabolismo - Appunti Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processo fermentativo e respirazione aerobica

  • L'eccesso di NADH è un fattore limitante del processo fermentativo e il pool di NAD+ viene rigenerato con la riduzione di una molecola organica interna al processo.
  • L'acido piruvico è un intermedio fondamentale del processo fermentativo ed è possibile ottenere vari prodotti finali.
  • L'ATP è prodotto con reazioni di fosforilazione a livello di substrato.
  • Le rese energetiche sono basse per sostanze chimiche chemiotrofi come fonte di energia.
  • Le sostanze composti chimici inorganiche e organiche sono utilizzate come fonte di energia per i chemioorganotrofi e chemiolitotrofi (composti organici e composti inorganici).
  • La fermentazione è una via anaerobica, mentre la respirazione aerobica richiede un accettore finale di ossigeno diverso dall'ossigeno.
  • Non c'è un accettore finale esterno ossidato. L'ossidazione è associata alla riduzione di un composto organico prodotto durante il processo.
  • La degradazione del glucosio è un processo chiave nel metabolismo energetico.
ACIDO PIRUVICO GLICOLISI (via di Embden-Meyerhof) IN CONDIZIONI IN ANAEROBIOSI AEROBICHE RESPIRAZIONE FERMENTAZIONE AEROBICA RESPIRAZIONE ANAEROBICA DESTINO DEL PIRUVATO: formazione dei prodotti di fermentazione RIOSSIDAZIONE DELL' NADH DURANTE LA FERMENTAZIONE Riduzione del PIRUVATO Ossidazione del NADH RESPIRAZIONE AEROBICA CICLO DI KREBS TRASPORTO DEGLI e- (CICLO DEGLI ACIDI FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA TRICARBOSSILICI) ¾ OSSIDAZIONE DEL NADH ATTRAVERSO LA CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI - OSSIDAZIONE COMPLETA DEL ¾ SINTESI DI ATP PIRUVATO - GENERAZIONE DI INTERMEDI UTILI NELLE BIOSINTESI - GENERAZIONE DI POTERE RIDUCENTE (NADH/FADH) 9 1) Decarbossilazione del piruvato e formazione dell' ACETIL-CoA Si forma 1 molecola di NADH 2) L'acetil-CoA si combina con l'ossalacetato entrando nel ciclo BILANCIO GENERALE del CICLO 3 molecole di CO2 3 molecole di NADH 1 molecola di NADPH 1 molecola di FADH 1 molecola GTP per fosforilazione a livello del substrato associati Sistemi di

trasporto costituiti da TRASPORTATORI alla membrana

Diversi microrganismi hanno catene di trasporto degli elettroni differenti

NADH deidrogenasi associata alla superficie interna della membrana cellulare accettano atomi di H dal NADH e li cedono alle FLAVOPROTEINE FMN-FAD accettano atomi di H e cedono elettroni CITOCROMI sono noti diversi citocromi con diversi potenziali di riduzione trasportano solamente elettroni FERRO-ZOLFO PROTEINE come i citocromi trasportano solamente elettroni CHINONI molecole idrofobiche, non contengono proteine Accettori di atomi di H e donatori di elettroni

I trasportatori sono orientati nella membrana in modo che durante il trasporto avvenga una separazione degli e e dei protoni.

Gli atomi di idrogeno rimossi dal NADH vengono separati in elettroni e protoni Gli e vengono trasferiti lungo la catena di trasporto fino ad un ACCETTORE FINALE – O che si riduce a H O2 I protoni vengono pompati fuori dalle cellule (o nel periplasma se si tratta di Gram-)

L'uso di H per la

di H O e l'estrusione dei+ 2protoni determina una separazione di cariche ai duelati della membrana con la formazione di ungradiente di pH e di un potenziale elettrochimico "energizzato" della membrana costituiscela FORZA PROTON MOTRICE che può essereutilizzata per compiere un lavoro utile (rotazioneflagello), per trasportare ioni, per SINTETIZZAREATP 11alcuni aspetti sono comuni a tutte le catene di trasporto:
  1. presenza dei trasportatori di membrana disposti in modo crescenteverso un potenziale di riduzione più positivo
  2. un'alternanza fra trasportatori di soli elettroni e di soli atomi diidrogeno
  3. la generazione di una forza proton-motrice come risultato dellaseparazione di cariche attraverso la membrana
LA FORZA PROTON-MOTRICE ADETERMINARE LA SINTESI DI ATP? Catalizzatore della forza proton-motrice in ATP: ATP sintetasi (ATPasi) principali: -testa F con subunità multiple 15 polipeptidi

differenti α , β , γ,ε, δ3 3complesso catalitico-canale conduttore di protoni F 03 polipeptidi differenti a, b , c2 12Il movimento del protone attraversola subunità a di F provoca la rotazione0delle proteine c.La torsione viene trasmessa alla testaattraverso le subunità determinandoγ,ε,un cambiamento della conformazione dellesubunità che diventano capaci di legareβADP e Pi che viene convertito in ATPquando la subunità ritorna nella suaβconformazione originale 12IL RUOLO CENTRALE DELLA FORZA PROTON MOTRICERESA ENERGETICA DELLA OSSIDAZIONE AEROBICADI GLUCOSIOVIA GLICOLITICA 2ATPFosforilazione a livello del substrato (ATP) 6ATPFosforilazione ossidativa con 2 NADHAcido piruvico ad AcetilCoAFosforilazione ossidativa con 2 NADH 6ATPCICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI 1ATPFosforilazione a livello del substrato (GTP) 18ATPFosforilazione ossidativa con 6 NADH 4ATPFosforilazione ossidativa con 2 FADH2RESA AEROBICA

TOTALE 38ATP

13I MICRORGANISMI SONO IN GRADO DI METABOLIZZARE DIVERSI COMPOSTI

CATABOLISMO DI CARBOIDRATI DIVERSI DAL GLUCOSIO

9 CATABOLISMO DEI LIPIDI

9 CATABOLISMO DI PROTEINE E AMMINOACIDI

9 CATABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIVERSI DAL GLUCOSIO

Il galattosio deve essere modificato in glucosio-6-fosfato con un processo a tre tappe

Altri zuccheri entrano facilmente nella via glicolitica

14I DISACCARIDI possono essere scissi negli zuccheri che li costituiscono direttamente o mediante FOSFOROLISI (attacco del fosfato sul legame che lega i due zuccheri)

I POLISACCARIDI vengono scissi grazie alla secrezione di enzimi specifici da parte di alcuni batteri come Mixobatteri, Clostridi, Attinomiceti e funghi

POLIMERI DI RISERVA:

Glicogeno: FOSFORILASI che accorcia di un monomero

Amido: la catena polisaccaridica glucosio + Pi glucosio + glucosio-1-P n-1

Acido poli-β-idrossibutirrico: Acetil-CoA

CICLO TCA

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
16 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Biologia Prof.