Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Microbiologia - Introduzione Pag. 1 Microbiologia - Introduzione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - Introduzione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - Introduzione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - Introduzione Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura cellulare e microscopio

Eucariote

  • Producono Clorofilla: SI
  • Nomobilità: NO
  • Alghe: SI
  • Funghi: NO
  • Protozoi Unicellulari: SI

Microrganismi

  • Struttura cellulare: SI
  • Virus: NO
  • Procariotica: SI
  • Viroidi: NO
  • Prioni: NO
  • Producono Clorofilla: NO
  • Batteri: SI
  • Nomobilità: NO
  • Alghe: SI
  • Protozoi: SI
  • Funghi: NO

DOMINI Suddivisione:

  • Bacteria
  • Regno
  • Phylum
  • Classe
  • Ordine
  • Progenote
  • Famiglia
  • Genere
  • Specie
  • Eukaria
  • Archea

Cellula Procariote

MICROSCOPIO

  • L'ingrandimento che si ottiene da un microscopio è dato dal prodotto dell'ingrandimento dell'obiettivo per quello dell'oculare.
  • Per esempio, se sull'oculare si troverà scritto 10x e sull'obiettivo 40x, il microscopio con questa combinazione di lenti produrrà un ingrandimento dell'oggetto di 40 x 10 = 400 volte.
  • Ingrandimento totale: ingrandimento obiettivo x ingrandimento oculare
  • Ingrandimento utile: 2000x
  • Due punti più vicini vengono visti come un unico punto.

Questa distanza viene detta potere o limiterisolutivo dell'occhio.

Con un microscopio ottico che utilizzi la luce bianca siamo in grado di discernere nitidamente oggetti con un diametro superiore a 0,2 micrometri. Quindi il potere risolutivo del microscopio ottico è di 0,2 micrometri e non siamo in grado di osservare oggetti di grandezza minore. Con un adatto sistema di lenti si è in grado di ottenere ingrandimenti superiori a millevolte la dimensione reale dell'oggetto osservato.

MICROSCOPIO elettronico

  • Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni ma un fascio di elettroni.
  • In condizioni molto buone la risoluzione può raggiungere i 0,002 micrometri.
  • Con ingrandimento fino a 100000x

MICROSCOPIO

  • Altri microscopi:
  • A fluorescenza: usa fluorocromi

COLORAZIONE GRAM

  1. Da brodocoltura: 1 o 2 ansate, strisciate su vetrino pulito.
  2. Da piastra: Deporre una goccia di acqua.

1. Preparare una colonia e stemperarvi un ago caricato fino a formare un sottile velo.

2. Asciugare all'aria; fissare al calore; far raffreddare.

3. Coprire con Cristal Violetto per un minuto. Sciacquare con acqua.

4. Coprire con la soluzione iodo-iodurata per 1 minuto. Sciacquare con acqua.

5. Decolorare per 3 secondi con l'alcool, e sciacquare immediatamente con acqua.

6. Per il contrasto, coprire con Safranina per 30 secondi; sciacquare con acqua.

7. Asciugare con carta bibula.

COLORAZIONE

COLORAZIONE

COLORAZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
19 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Massa Salvatore.