Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del batterio Clostridium perfringens
E' uno stretto, di difficile coltivazione ed è responsabile della sifilide o lue, una malattia venerea a trasmissione sessuale. Appartiene alla famiglia Bacillaceae.
La tassonomia di Clostridium perfringens è la seguente:
- Famiglia: Bacillaceae
- Genere: Clostridium
- Specie: perfringens
Questo batterio è un batterio Gram positivo, anaerobio obbligato, mobile e sporigeno.
Le esotossine prodotte da Clostridium perfringens includono la tossina α, che ha attività emolitica, necrotica e letale. Inoltre, presenta attività enzimatica di una fosfolipasi C o lecitinasi che agisce sui fosfolipidi di membrana provocando l'alterazione cellulare.
Esistono sei gruppi (A-F). Il bacillo penetra nell'organismo attraverso ferite lacero-contuse sporche di terriccio, con necrosi e anaerobiosi che favoriscono la proliferazione batterica, oppure può essere favorita da parto non assistito, uso di siringhe infette, cateteri contaminati...
Il pz presenta una cellulite anaerobica con edema e necrosi del tessuto connettivo sottocutaneo, crepitio dei tessuti alla palpazione in seguito alla produzione di gas che infiltra i tessuti, mionecrosi anaerobica con necrosi dei tessuti muscolari profondi. Spesso è necessaria l'amputazione degli arti per evitare la diffusione in altre sedi.
Il C. perfringens elabora anche un'enterotossina termolabile, responsabile di tossinfezioni alimentari in seguito all'ingestione di cibi contaminati con ipersecrezione di liquidi nel duodeno, vomito e diarrea, autolimitante. Nel neonato può provocare l'enterite necrotizzante neonatale NEC l'allattamento non avviene al
seno, perché le difese immunitarie sono inefficaci o perché provocando enterite e necrosi intestinale, spesso grave e tale da richiedere l'intervento chirurgico. Si basa sull'esame microscopico del pus colorato con Giemsa oppure si usa il terreno DiagnosiLa e tuorlo d'uovo al 10%, a cui si può aggiungere ladifferenziale Nagler costituito da agar-sanguevancomicina per selezionare il batterio. L'RPLA consente di identificare le enterotossine.
ProfilassiLa si basa sulla pulizia accurata di tutte le ferite e somministrazione del siero immunepolivalente.
TerapiaLa si basa su penicilline, tetracicline, eritromicina, sulfamidici.
Bacillus anthracis o bacillo del carbonchioIl scoperto da Koch e Pasteur tra il 1874-76 comel'uomo si infetta manipolandoagente responsabile di una zoonosi in animali agricoli, mentremateriale animale infetto. L'infezione non si contrae mangiando carne animale perché il carbonchioper l'animale mentre nei
Paesi del Terzo Mondo possono verificarsi tossinfezioni alimentari perché la popolazione mangia anche la carne di animali morti a causa di severe infezioni. Il termine carbonchio deriva dal fatto che il sangue e gli organi degli animali infetti assume una tipica colorazione nerastra. L'identificazione del bacillo del carbonchio si deve all'applicazione dei Postulati di Koch, successivamente chiamati Postulati di Klebbs, mentre in virologia si parla di Postulati di Rivers. Morfologia: Il Bacillus anthracis è un batterio Gram, aerobio, immobile, con capsula di natura polipeptidica, di grosse dimensioni, bastoncellare, con diametro maggiore di 6-7 μm e diametro minore di 1-2 μm ed è sporigeno con spora centrale non deformante il corpo batterico cioè si tratta di un "battridio". Caratteri Biochimici: Il Bacillus anthracis è catalasi positivo, glucosio positivo, fruttosio positivo, maltosio positivo, saccarosio positivo ed è emolitico. Vitalità eResistenza: le forme vegetative non resistono ad agenti chimico-fisici, mentre le spore resistono in condizioni ambientali sfavorevoli, a 140°C per 3h.
Caratteri Colturali: si usano terreni ricchi di fattori di crescita cioè aminoacidi, T°C di incubazione pari a 37°C, costituendo colonie incolonnate dette Streptobacilli.
Mediatori del Potere Patogeno tossina: la del Bacillus anthracis è termolabile, presenta 3 fattori - fattore edemigeno, fattore protettivo che induce la comparsa di Ab neutralizzanti conferendo immunità agli animali, e il fattore letale che provoca la morte di piccoli animali da esperimento solo quando è associato al fattore protettivo. Questi 3 fattori agiscono sui mitocondri distruggendo la cellula. La tossina del B. anthracis ha permesso a Pasteur di allestire il primo tipo di vaccino a mutanti avirulenti.
Ruolo Patogeno carbonchio: il B. anthracis
È responsabile del carbunco che colpisce ovini, bovini, equini. Nell'uomo si manifesta con una lesione cutanea arrossata, formazione di una vescicola e di una pustola maligna soprattutto a livello delle mani lesionate e che vengono a contatto con materiale animale infetto, poi si forma una crosta nerastra circondata da un edema duro, la cute è cianotica e fredda. Per cui si ha la necrosi dei strati superficiali del derma. Inoltre può verificarsi la polmonite carbonchiosa in seguito all'inalazione delle spore presenti nel materiale animale o nel terreno essendo un batterio tellurico. Questa infezione può verificarsi anche in seguito a lesioni cutanee provocando una sepsi e morte. Diagnosi: - Materiale patologico: lesioni cutanee necrotiche, sangue, inespettorato - Test di Ascoli: in caso di sepsi, in caso di polmonite. La sierodiagnosi si basa sul test di Ascoli che consente la ricerca degli antigeni.precipitogeni mediante reazioni di precipitazione usando 4 provette: nella 1^ provetta si mette un estratto di organo di un animale morto per carbonchiosi, nella 2^ provetta si mette un estratto di Bacillus anthracis forniti dall'industria, nella 3^ provetta si mette un estratto di organo di una animale sano, nella 4^ provetta si mette la soluzione fisiologica per diluire l'estratto di organo. In ogni provetta si aggiunge una goccia di antisiero verso l'Ag o siero anticarbonchioso: in caso di esito + nelle prime due provette avverrà la reazione Ag-Ab conformazione della banda di precipitazione, mentre nella 3^ e 4^ provetta il test è negativo perché sono assenti gli Ag.
Profilassi nell'uomo si usa il di Pasteur, mentre negli animali si vaccino a mutanti vivi e avirulenti usa il con aggiunta della saponina che è una sostanza adiuvante vaccino a germi vivi ma attenuati che determina un'ottima risposta immunitaria nel sito di
inoculazione con guarigione rapida.
Terapia: penicillina, eritromicina.
Bacillus cereus +Il è un batterio Gram, sporigeno, mobile, emolitico, cosiddetto perché nei terreni solidi le colonie batteriche si presentano come gocce di cera. E' un patogeno opportunista esotossina responsabile di infezioni negli immunodepressi in seguito all'intervento di una chefrazione emetizzante presenta una che agisce sui centri nervosi provocando nausea e vomito, e una frazione enterotossica responsabile di enteriti (colera simile). Spesso l'infezione si contrae nelle mense, ristoranti... in seguito all'ingestione di cibi a base di riso precotti.
Il Bacillus subtilis è cosiddetto perché è sottile, non è patogeno ma vive come saprofita nell'intestino umano e animale insieme al Bacillus megaterium.
Il Bacillus stearothermophilus è usato per valutare l'efficacia degli impianti di sterilizzazione nei confronti di batteri sporigeni.
ambientali (autoclavi, stufe). Corynebacterium Il nome deriva dal greco corùne cioè clava per la presenza di ingrossamenti ad una estremità. Tassonomia Actinomycetales Corynebacterium Mycobacterium : ordine , generi , eNocardia che presentano Ag in comune, arabinosio, galattosio, acido micolico, strutturecereolipidiche nella parete cellulare e che hanno un effetto adiuvante poiché attivano i macrofagi. Il Corynebacterium attualmente rappresenta un genere a se stante comprendente le speciediphteriae xerosis renale pseudodiphtericum pseudotuberculosispatogeno per l'uomo, , , , ...o pseudodifterici o difteroidi o coryneformi vivono nel rinofaringe e non sono patogeni per l'uomo. Morfologia +: il Corynebacterium è un batterio Gram , bastoncellare, con nodosità ai poli o al corpocioè hanno una forma a clava. Sono aerobi, asporigeni, acapsulati, immobili e presentano legranulazioni intracitoplasmatiche di Babes-Ernst o granulidi volutina o metacromatici che possono essere evidenziati con la colorazione di Gins: il materiale viene depositato, strisciato e fissato sul vetrino porta oggetti, poi viene colorato con una miscela di blu di metilene acetico e cristal violetto o violetto di Genziana, mordenzando con liquido di Lugol acido cioè con acido lattico, si lava e si colora il corpo batterico con vesuvina o crisoidina assumendo un colore giallo-rosso/arancio, mentre i granuli si colorano in blu-viola riuscendo a mantenere il colore a pH acido.
Caratteri Biochimici + + +
- catalasi
- ossidasi
- ureasi
- glucosio
- maltosio
- non è emolitico.
Caratteri Colturali
- terreni elettivi terreno di Loeffler: si usano come il costituito da siero di bue o terreni selettivi terreno di Pergola cavallo e brodo glucosato, oppure si usano come il costituito da siero, uova e tellurito di K che è un sale che inibisce la crescita dei batteri della flora rinofaringea e permette la crescita dei batteri difterici.