Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 1 Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia clinica in età pediatrica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GH e IGF-1 e Bassa statura

Anamnesi ed esame obiettivo orientano verso alcune condizioni associate a bassa statura. E' importante distinguere condizioni fisiologiche di bassa statura e situazioni patologiche.

  • Bassa statura dei genitori bassa statura familiare
  • Epoca dello sviluppo puberale ritardo costituzionale di accrescimento caratterizzato da familiarità per pubertà ritardata
  • Valutazione dell'ambiente socioeconomico
  • Esclusione della malnutrizione
  • Deprivazione affettiva
  • Età gestazionale, peso e lunghezza alla nascita, crescita durante il divezzamento, acquisizione psicomotoria e la regolarità dell'alvo, la diuresi.
  • L'esecuzione di età ossea, radiografia della mano e del polso per valutare rapporto tra l'età biologica e l'età cronologica.
  • Esami di laboratorio: screening per escludere condizioni patologiche che più
comunemente determinano un ritardo di crescita. Studio della funzionalità somatropinica La secrezione del GH è pulsatile ed irregolare durante la giornata. Picchi massimi durante la notte. Il dosaggio del GH non è utilizzabile. Stimolano le cellule ipofisarie Ipoglicemia insulino-indotta Arginina Clonidina GFR Con i test farmacologici è possibile differenziare le deficienze somatropiniche di origine ipotalamiche (responsive al GFR) da quelle di origine ipofisarie (non responsive) Le prove farmacologiche non riflettono la reale secrezione spontanea del GH stimoli fisiologici quali l'esercizio fisico e il sonno. Un indice indiretto della produzione ipofisaria di GH è la valutazione dei livelli circolanti di IGF-1. Concentrazione normale di IGF-1 no deficit di GH Non è sempre vero il contrario. IGF-1 può essere basso con GH normale: periodo neonatale, prima infanzia, malnutrizione, malassorbimento, insufficienza epatica, ipotiroidismo. Proteine leganti.

IGF-1 (IGFBP) Risulta abbastanza affidabile il dosaggio IGFBP3. IGFBP3 è un buon marcatore della funzionalità del GH nella prima infanzia, aumenta nella insufficienza renale, malnutrizione cronica o dopo digiuno prolungato. Disordini congeniti del metabolismo. La valutazione del paziente con un disordine ereditario. Pediatra, genetista e il biochimico clinico. Studio dei meccanismi molecolari e biochimici alla base di tali patologie. Lo studio biochimico è preferibile a quello molecolare in condizioni nelle quali sono presenti numerose mutazioni. Lo studio molecolare è preferibile quando il difetto biochimico non è noto o nel caso degli eterozigoti. Diagnosi di un disordine congenito del metabolismo:

  • Fenotipo del paziente (segni clinici e le caratteristiche fisiopatologiche della malattia).
  • Fenotipo biochimico definito dagli studi del metabolismo intermedio in causa, dalla determinazione delle attività e struttura degli enzimi eventualmente.
delle malattie genetiche• La diagnosi precoce è fondamentale per avviare tempestivamente iltrattamento e prevenire danni irreversibili• Le principali metodiche diagnostiche includono lo screeningneonatale, l'analisi del profilo metabolico, l'analisi genetica e ladiagnosi prenatale• Il trattamento si basa principalmente sulla restrizione dietetica, lasomministrazione di farmaci specifici e la terapia di sostituzioneenzimatica• La prognosi dipende dal tipo di errore congenito del metabolismo, dalgrado di coinvolgimento e dalla tempestività della diagnosi etrattamento.

gastrointestinali.

Analisi preliminari

  • Elettroliti sierici, glicemia, transaminasi, calcemia, ammoniemia, enzimi epatici, emocromo con formula leucocitaria, esame delle urine, emogasanalisi e gap anionico.
  • È possibile fare uno screening per le malattie metaboliche con semplici analisi chimiche.
  • TEST al cloruro ferrico

Medicina di laboratorio in ambito neonatologico

  • ITTERO
  • Ittero fisiologico - bilirubina non coniugata dovuto a immaturità dei sistemi di trasporto e coniugazione epatica
  • Aggravato da altre condizioni come la disidratazione, cefaloematoma, allattamento materno, utilizzo ossitocina, ecc.

ITTERO

  • Entro le 24 ore di vita si studia la presenza di emolisi con esecuzione del test di Combs diretto sul sangue del neonato, determinazione dei gruppi sanguigni per eventuale incompatibilità dei sistemi AB0, Rh.
  • Il deficit G6PD causa ittero emolitico neonatale. (2° e 3° giornata) qualora si prolunghi per 10 giorni è necessario

Eseguire approfondimenti diagnostici:

  • ITTERO• Atresia biliare• Deficit di alfa1-triipsina• Ipotiroidismo• Fibroci cistica• Sindrome di Crigler Njajar tipo I II
  • Alterazioni del metabolismo del calcio• Ipocalcemia fisiologica fosfato (N)• Ipoparatiroidismo primario fosfato (+)• Ipocalcemia iatrogena fosfato (+)• Deficit materno di vitamina D fosfato (-)• Sindrome di Williams• Ipercalcemia ipofosfatemica
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
26 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di Laboratorio - Microbiologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Sarracino Annalisa.