Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MICROBIOLOGIA CLINICA
GLI AGENTI INFETTIVI POSSONO VARIARE X:
- FORMA
- STRUTTURA
- DIGESTIONE
(LA STRUTTURA CELLULARE DEI MICROORGANISMI È SIMILE A QUELLA DELLE PIANTE O DEGLI ANIMALI (ECCEZIONE DEI PRIONI E VIRUS))
I MICROORGANISMI POSSONO ESSERE:
- UNICELLULARI
- PLURICELLULARI
MAGGIOR PARTE:ACUNI
I MICRORGANISMI INFETTANTI SI SUDDIVIDONO:
- VIRUS
- PROCARIOTI
- EUCARIOTI
CHE A LORO VOLTA VENGONO SUDDIVISI IN CLASSI:
- PRIONI
- VIRUS
- BATTERI
- FUNGHI
- PROTOZOI
- EUMINTI - IMPORTANTI
I MICROGRANISMI POSSONO CAUSARE MALATTIA (PATOGENI) O INFEZIONI.
PRIONI
SONO LA CAUSA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI PARTICELLA INFETTIVA ESCLUSIVAMENTE PROTEICA.
STRUTTURA DI UN ISOMERO CONFORMAZIONALE DI UNA GLICOPROTEINA NORMALMENTE ESPRESSA DA TUTTI GLI ANIMALI, MA DOTATA DI UNA PARTICOLARE CATENA POLIPEPTICA E Prpc LEGATACHE MANIFESTA PROPRIETÀ DEGLI ALTRI PROTEINE DI ASSUMERE UNA TESSUTA CONFORMAZIONE ANOMATA. QUESTE PROTEINE INFETTANO LE PROTEINA ADIACENTI.
INFETTANO NEUROFIC COMPROMETTENDO LA STRUTTURA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
LA PROTEINA PRIONICA Prpsc à LA FORMA ALTERATA DI UNA PROTEINA PRESENTE NEL HAMMPL FB ED à RESISTENTE ALLA PROTEASE.
TRANSMISSIONE:
- VERTICALE (NASCHEO FIGLI)
- ORIZZONTALE (CONTAGIO)
Virus
Parassiti endocellulari obbligati: infettano sfruttando la cellula ospite x il metabolismo e replicazione.
Sono costituiti da:
- Acido nucleico racchiuso in un capside — Nucleocapside
- Elicoidale
- Icosaedrica
- Virosoma — bi/uni informazione genetica
In alcuni virus il nucleocapside è ricoperto da un ulteriore membrana — Envelope
Effetto patogenico
I virus DNA possiedono l’acido nucleico a doppio filamento (DS) I virus RNA possiedono l’acido nucleico a singolo filamento (SS) Il genoma può essere:
- Lineare o circolare
- Segmentato o non segmentato
- A polarità negativa: devo essere trascritto da RNA-transcrittasi virale
- A polarità positiva: fungono da messaggeri x la sintesi proteica
La classificazione dei virus avviene in base a:
- Simmetria del nucleocapside
- Numero di polipeptidi costituenti l'acido nucleico
- Presenza o meno dell'envelope
- Tipo di acido nucleico
Replicazione
Si divide in 6 fasi:
- Attacco: legame del virus alla cellula ospite
- Penetrazione: entrata del virus nel citoplasma cellulare
- Trascrizione: il genoma virale viene trascritto, ovvero si ha sintesi del virus virale
- Traduzione: sintesi delle varie proteine Assembraggio: dei vari virioni
- Legamento al siero
- Gemmazione
Polarità (+): il genoma ha la stessa polarità degli mRNA; viene direttamente tradotto come un mRNA
Polarità (-): il genoma è complementare (polarità opposta) agli mRNA
- I virus possiedono enzimi x trascrivere gli mRNA
- I virus utilizzano l'enzima RNA Polimerasi RNA dipendente x trascrivere gli mRNA
A doppio filamento (+/-): i virus trascrive gli mRNA utilizzando il filamento negativo di genoma I virus deve contenere una trascrittasi (RNA-polimerasi-RNA-dipend)
Rapporto Ospite-Parassita
Normalmente gli agenti infettivi interagiscono direttamente con i corpi poiché trovano barriere non vuole per superare. Le barriere rappresentano da cute e mucose. Essi inoltre devono essere in grado di causare alterazioni fisiologiche negli ospiti.
Il rapporto ospite-parassita è diviso in fasi:
Colonizzazione
Prima di accasare danno, gli agenti infettivi devono superare le barriere.
Le ruote può essere superata mediante ferite punture provocate da artropofi vettori le secrezioni sono chiamate adesi e facilitano il contagio. In alcuni casi gli essi gli destriti sono stati umanizzati.
Durante la fase di colonizzazione i batteri iniziano a produrre proteine con affinità tra le quali la tossina.
Le proteine con attività enzymatica rompono barriera dando alle cellule dell'ospite.
Le proteine con attività tossica ovvero le tossine sovrendono graffi ma infiagando le cellule ospiti essi si differeziano grazie alla bassa tropisia e il meccanismo diazione.
Adesione
Batterica
- Adesione non specifica include la dimensione tra batteria e anaerobiosi pressi presenti sulla superficie batterica e zone lipofiliche presenti sulla superficie cellulare.
- Adesione specifica - interazione tra adesine batteriche e recettori cellulari.
- La specificità di adesione batterica determinato in modo apparato specifico.
Virale
Attacco iniziale del virus avviene una rotazione del genoma virale.
Test di ELISA
Saggio il cui scopo è quello di accertare la presenza o meno di un antigene.
1. Pozzetto 2. Anticorpo specifico per l'antigene da individuare legato al fondo del pozzetto 3. Aggiunta soluzione (in forma sierica) in cui si cerca la presenza dell'antigene 4. Legame antigene - anticorpo primario 5. Lavaggio 6. Aggiunta anticorpo secondario specifico, coniugato con enzima per l'antigene 7. Aggiunta del substrato dell'enzima 8. L'enzima converte il substrato in un composto coloratoTest positivo
VIRUS PARAINFLUENZALI
- Appartengono ai paramyxovirus
- Virus a RNA a singolo filamento a polaritá negativa
- Possiedono l'emoaglutinina (H) e la neuraminidasi (N)
Esistono 4 sierotipi.
Infezione é limitata alle vie respiratorie superiori, quella bassa quando infezioni piú grave malattie rilevanti.
L'infezione induce immunitá protettiva di breve durata.
VIRUS RESPIRATORIO SINICIZIALE
- Pneumovirus, derivante dai paramyxovirus
- Virus a RNA a singolo filamento a polaritá negativa
Non possiede né emoaglutinina (HA) né neuraminidasi (NA).
Nelle pulmoniti da virus respiratorio sinciziale (VRS) virus raggiunge epitelio delle vie respiratorie superiori, in seguito l'infezione si propaga alle vie respiratorie inferiori.
ADENOVIRUS
- Virus a DNA a doppio filamento privo di envelope
Causa infezioni litiche, persistenti e latente nell'uomo.
Mecanismo patogenetico:
Il virus si difonde tramite aerosol o per l'via oro-fecale, stabilisci infezioni a livello faringeo.
La replicazione e il assembiaggio avviene nel nucleo e i virioni fuoriescono in seguito a divisioni della eucellula.
Infezione cellule mucuoprigalla del tracto respiratorio, gastrointestinale causando danno diretto.
Persiste nei tessuti linfoidi (tonsille adenoidi).
Legionella Pneumophila
- Bacillari Gram -
- Caseosi con sali biliari
- Non fermentanti
Parassiti intracellulari facoltativi.
Causa due diverse sindromi:
Malattia del Legionario
- Grave forma di polmonite che coinvolge numerosi organi:
- Tratto gastrointestinale
- Sistema nervoso centrale
- Fegato
- Reni
Può provocare la morte del paziente se non sottoposto a terapia antibiotica.
Febbre di Pontiac
- Caratterizzata da febbre, brividi, mal di testa...
- Si risolve spontaneamente
Funghi
Candida Albicans
- Specie patogena importante del genere Candida
- Lieito (aggregato che produce pseudofils)
- Normalmente presente in atmosfera, limitato alla cavità orale, negozi e a livello vaginale.
Candidosi
- Infezione causata da Candida
- Costituisce uno dei patogeni opportunistici negli ospiti umani con compromessa
- Diffusione: impianto clinico variando da infezioni nella cute e nel sistema urogenitale, con la contaminazione di una serie di organi interni, ovvero, comportamenti sul polmone.
- Franca patto beta forma micronegro dell'uovo.
Aspergillus Fumigatus
- Specie patogena importante del genere Aspergillus
- Patogeno opportunistico (fungos)
- Endemic provenienza ISH (inuf...
Causa micosi aerea e non.
Si trova in ambiente esterno (suolo, piante, aria).