N
Quali sono le malattie causate da stafilococchi aureus? ( )
guarda
Può causare malattie in diversi distretti corporei dovute : sudl
1. alla produzione di tossine (a cui è associata enterocolite, scompenso multiorgano, intossicazione
alimentare ecc…)
- shock tossico (TSST) attiva la risposta immunitaria adattativa, ossia stimola l’attivazione
:
policlonale delle cellule T provocando uno scompenso multiorgano;
- -tossina , un’emolisina che provoca la distruzione tissutale e dei globuli rossi (= accumulo di
emoglobina nel flusso sanguigno);
- Tossine esfoliative che causa una patologia, sindrome della cute scottata che provoca una
distruzione dell’epidermide comportando a livello visivo una sorta di scottatura;
- Proteina-A che lega i recettori delle immunoglobuline, limitando la capacità di risposta associata al
riconoscimento del patogeno da parte di un anticorpo; (lo stafilococco lega i recettori, mascherando la
cellula = perdita di funzione dell’anticorpo);
- Leucocidina responsabile dell’uccisione dei polimorfonucleati e dei macrofagi;
- Esotossine pirogene, che inducono la produzione di citochine responsabili dell’insorgere a della
febbre;
2. alla presenza del batterio in una determinata zona corporea, a cui sono associate patologie come:
- follicolite e foruncoli pelle
- setticemia sangue
:
- osteomielite ossa
- endocardite cuore
:
- meningite sistema nervoso centrale
3. La formazione dei coauguli di fibrina intorno al batterio per via della coagulasi, nell’apparato circolatorio
possono cause la formazione di trombi;
Streptococchi Sono cocchi GRAM + disposti a catenella;
S
- . Sono capsulati (= possono formare capsula);
/ Aerobi-anaerobi facoltativi;
: Per poter coltivarli in vitro necessitano di terreni Agar arricchiti con sangue o siero =
arricchito con emazie,che sono un buon substrato di crescita per gli streptococchi
per le proprietà emolitiche (=lisa i
globuli rossi)su terreni di coltura
Agar-sangue a
:
- - emolitici (o viridanti), sono capaci di dare un emolisi
incompleta, dando una colorazione verdognola, in cui parte dei
globuli rossi perderanno l’emoglobina ed in parte no, provocando
una miscela tra zona gialla ( perdita emoglobina) e rossa ( no
perdita di emoglobina);
- - emolitici , sono in grado di dare un emolisi completa, con
formazione di un anello chiaro attorno alla colonia perché
s
adoperando lisi dei globuli rossi, fuoriesce emoglobina che andrà a
precipitare e non sarà più visibile sulla superficie del mio terreno =
non più rosso.
r
- - emolitici, non sono emolitici, non provocano nessuna
variazione di colore;
Possono essere ulteriormente classificati in base alle caratteristiche antigeniche (=inducono diversi anticorpi)
t del cairboidrato C presente a livello della parete, che suddivide gli streptococchi in diversi sierogruppi dalla
A alla T
Il principale streptococco patogeno per l’uomo é lo streptococco piogene
t r
÷
È l’unico streptocco di gruppo A;
Streptococco piogene È -emolitico = emolisi completa;
a
: Causa diverse patologie umane associate alla cute o alla sotto cute:
- scarlattina (pelle)
- erisipela (pelle)
- cellulite (pelle dopo traumi o ustioni)
- fasciate necrotizzante (sottocute con rapida necrosi)
Come struttura di adesione presenta una fibrilla che si proietta
all’esterno della parete batterica queste fibrille hanno al loro
interno la proteina M, responsabile della patogenità del batterio (se
manca non c’è patogenicità) di cui ne esistono 100 tipi diversi
differenziando gli streptococchi pirogeni in 100 diversi sottotipi
La proteina M oltre ad essere una componente strutturale della fibrilla, essendo proteina induca la produzione
di anticorpi : esistono 100 tipi diversi della proteina M di conseguenza il nostro organismo può subire infezioni
da diversi sottotipi di streptococco pirogeno anche in contemporanea con una risposta immunitaria diversa
(anticorpi diversi per ciascuna tipologia della proteina M) )
(
Quali sono i fattori di virulenza dello streptocco pirogene? slide
guarda
→
1. Enzimi
- streptochinasi converte il plasmilogene in plasmina, dissolvendo i coaguli di fibrina, in quanto il
:
nostro organismo produce coaguli di fibrina per impedire al batterio di profilerare e muoversi liberamente;
2. Tossine
- emolisine inducono la lisi degli eritrociti;
- esotossine pirogene (A,B o C) causano una reazione eritematosa (eritema);
:
- tossina shock tossico (TSST) esotossina pirogenica = rialzo termico;
3. Strutturali risposta
la
- Capsula ostacolano
| immunitaria
- Proteina M
Quali sono le malattie associate allo streptococco?
Allo streptocco sono legate :
Forme infiammatorie acute (produzione di pus)
- scarlattina legata alla produzione di esotossine pirotecniche che provocano una reazione eritematosa;
- tonsillite, una forte infiammazione delle tonsille;
- fasciate necrotizzante legata alla produzione di esotossine pirogeniche;
- sindrome da shock tossico legata alla diffusione dello streptocco ai tessuti molli ed alla produzione di
tossine TSST (spesso mortale)
Sequele non supurative ( non collegate direttamente alla manifestazione acuta iniziale suppurativa)
- glomerulonefrite (infezione a livello dei reni)
- febbre reumatica acuta (sbalzi di temperatura continui dovuti alla cronicizzazione di un infezione)
- eritema nodoso (formazione di noduli molto frequente a livello degli arti)
GRAM - Sono batteri GRAM -
\
Pseudomonas Saprofiti ambientali (presenti ovunque);
&
< . Possono dare infezioni opportuniste (in ambiente ospedaliero ed in pazienti
/ debilitati);
: Forma molto spesso biofilm (=struttura mucosa prodotta da un
raggruppamento di batteri) (contaminante di cateteri, dispositivi medici…);
Resistente a molti antibiotici e disinfettanti (batterio molto comune e presente
nell’ambiente fa parte dei ceppi di batteri resistenti agli antibiotici)
9
i La specie più importante è Pseudomonas auruginosa
-
Possiede molti fattori di virulenza :
L rialzo termico
- endotossina (essendo GRAM- presenza LPS) : problemi a livello della coagulazione
attivazione del complemento
: shock emodinamico
- esotossine esotossina A che ha la capacità di bloccare la sintesi proteica nelle nostre cellule;
s
- enzimi in grado di consentire al batterio di penetrare nei tessuti, tra questi elastasi;
s
Tra le infezioni più comuni:
1 - infezioni polmonari ( comuni in pazienti affetti da fibrosi cistica = patologia genetica dovuta a mutazione
canale del cloro che provoca immobilità delle ciglia del tratto respiratorio, incapacità di mantenere pulito il
tratto respiratorio per iperprozione di muco)
- infezioni da ferite (pazienti ustionati)
- infezioni vie urinarie (in particolare modo in ambiente ospedaliero in presenza di cateteri)
Enterobatteri Sono bacilli GRAM-
S
- i Esistono più specie distinte in base a:
- - proprietà biochimiche;
- struttura antigenica degli antigeni di superficie
Batteri ubiquitari che fanno normalmente parte della normale flora microbica
I dell’uomo;
Possono diventare patogeni causando
- - infezioni urinarie;
- infezioni gastrointestinali;
- setticemie (infezioni a livello del sangue - rare);
Alcune specie di enterobatteri sono:
- }
- salmonella typhi ; ASSOCIATI malattie
SEMPRE fanno
A non
=
- Yersinia pestis ; del MICROBIOTA
parte
- Shigella ;
Altre specie di enterobatteri batteri causano infezioni opportuniste :
/ - Escherichia coli (normale presenza nel nostro microbiota, ma in alcuni casi può
diventare patogeno causando malattia);
- Proteus Mirabilis;
- Klebsiella pneumoniae;
Quali sono le malattie associate agli enterobatteri?
1. infezioni sistemiche ( dopo il primo interessamento intestinale l’infezione si diffonde a tutti
i
l’organismo provocando infezioni sistemiche)
- Febbri enteriche (tifo, paratifo)
2. Infezioni esclusivamente intestinali ( la maggior parte )
con diarrea e dissenteria (elevata mortalità infantile nelle zone più povere
- Enteriti del mondo)
- Gastroenteriti
Causate da:
9 enterobatteri non invasivi non causano lesioni alla mucosa intestinale, ma producono
:
enterotossine che provocano uno squilibrio di ioni a livello intestinale con richiamo di acqua;
enterobatteri invasivi penetrano la mucosa causano infiammazione e lesioni isto
patologiche, insieme alla produzione di enterotossine;
3. Infezioni extraintestinali (origine endogena, opportunistica)
- infezioni urinarie
- infezioni nocosoamiali
- infezioni respiratorie
Escherichia Coli È un normale commensale del tratto gastrointestinale, che può diventare patogeno,
: e provocare delle gastro enteriti quando la nostra microflora intestinale subisce
delle modificazioni (immuno depressione, quando prendiamo antibiotici … )
Alcuni ceppi però, hanno acquisito caratteristiche che li rendono patogeni:
- - pili che favoriscono l’adesione;
S - produzione di particolari enterotossine;
N
In particolare ci sono 3 ceppi patogeni di Escherichia Coli che sono la causa di moltissime patologie
i gastrointestinali associate all’assunzione di alimenti contaminati con questa tipologia di microrganismi:
ETEC (E.Coli enterotossico produzione di tossine LT e ST)
- D
- è la più importante causa batterica di diarrea in bambini nei paesi in via di sviluppo e della così detta
“Diarrea del viaggiatore” legata ad un’alta probabilità di contaminazione da ceppo ETEC nelle acque o sugli
ortaggi, trasmissibile per via alimentare;
- è più patogeno perché sulla sua superficie sono presenti dei pili che si legano molto bene ai recettori
delle cellule intestinali = occupa meglio gli spazi intestinali;
- produce due potenti enterotossine codificate da plasmidi, tossine che aumentano l’AMP e il GMP
ciclico provocando un malfunzionamento dei canali di trasporto ionico, con conseguente richiamo di
acqua e diarrea
LT labile al calore aumento cAMP
&
' ST stabile al calore aumento cGMP
' &
EIEC ( E.Coli enteroinvasivo tossine che favorisco l’accesso alle strutture profonde della mucosa
i &
intestinale)
- causano dissenteria (= feci con sangue e pus dovuta alla distruzione del tessuto intestinale) con febbre
e crampi addominali;
- produce tossine che invadono la mucosa intestinale distruggendone le cellule epiteliali;
EHEC (E.Coli enteroemorragico danni vascolari, causa di emorragie)
' &
- causa una diarrea acquosa seguita da una diarrea emorragica;
- i sintomi derivano dalla produzione di
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.