Estratto del documento

Micobatteri

La famiglia Mycobacteriaceae (classe Actinobacteria, phylum

Actinobacteria) include bacilli lunghi e sottili, immobili e

asporigeni. Hanno la forma di bastoncini diritti o lievemente

ricurvi (a volte clavati e ramificati), sono acido-resistenti,

debolmente Gram-positivi, sprovvisti di capsula,

aerobi,

catalasi-positivi, che producono lunghe catene di acidi

micolici. Tali bacilli presentano una insolita parete cellulare

(60 , inclusi gli acidi micolici) che

ricca di lipidi %

complessati con polisaccaridi e peptidi formano una superficie

di consistenza cerosa e idrofobica che conferisce loro l’acido-

e la resistenza ai disinfettanti naturali e

resistenza

artificiali. I micobatteri sono scarsamente permeabili ai

coloranti basici e una volta assunto il colore (fucsina fenicata

di Ziehl) lo trattengono, perché resistenti all’azione

decolorante di solventi organici acidi.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Micobatteri Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community