Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 180
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 1 Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia e psicometria – Teorie e tecniche dei test Pag. 41
1 su 180
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interpretazione dei punteggi sulla scala Mf e Pa

Intellettuale, ristretto campo di interesse e capacità di problem solving limitate e non originali. Punteggi elevati nelle donne sono piuttosto insoliti e corrispondono a punteggi uguali o superiori a 65. Bassi punteggi nelle donne sono definiti quelli che non raggiungono i 40 punti. Donne con alto livello culturale spesso ottengono punteggi di 40-50. Fino a che non ci sarà una ricerca che supporti l'uso della scala Mf con le donne, i punteggi dovrebbero essere interpretati con cautela: le donne che hanno alti punteggi sulla scala Mf descrivono interessi che sono tipicamente visti come stereotipicamente maschili.

Linee guida interpretative della scala Pa: elevazioni notevoli nella scala Pa corrispondono a punteggi uguali o superiori a 80 punti. Le elevazioni della scala Pa possono essere maggiormente comprese esaminando come vi contribuiscono i contenuti degli item raggruppati nelle sottoscale di Harris e Lingoes. Esse sono: idee persecutorie e suscettibilità.

INGENUITÀ' DESCRITTORI PER ELEVAZIONI NOTEVOLI: SI POSSONO MANIFESTARE COMPORTAMENTI FRANCAMENTE PSICOTICI E DISTURBI DEL PENSIERO PROBABILI IDEE PERSECUTORIE E/O DI GRANDEZZA MANIA DI PERSECUZIONE TENDE A SENTIRSI SOSPETTOSO E RIMPROVERATO TENDE AD ESSERE ARRABBIATO, RISENTITO E NUTRE RANCORI USA LA PROIEZIONE COME DIFESA

DESCRITTORI PER ELEVAZIONI MODERATE (65-80 punti T): PREDISPOSIZIONE PARANOIDE IPERSENSIBILITÀ' E IPER REATTIVITÀ' ALLE AZIONI DEGLI ALTRI SENTE CHE LA VITA E' STATA INGIUSTA TENDE A RAZIONALIZZARE E BIASIMARE GLI ALTRI MOSTRA SOSPETTOSITÀ' E COMPORTAMENTO GUARDINGO TENDE AD ESSERE MORALISTA, RIGIDO, OSTILE, RISENTITO E POLEMICO GENERALMENTE LA PROGNOSI PER LA TERAPIA E' NEGATIVA HA DIFFICOLTÀ' NELLO STABILIRE UNA RELAZIONE CON IL TERAPEUTA

PUNTEGGI T ESTREMAMENTE BASSI (UGUALE O MINORE DI 35) QUESTI SOGGETTI POTREBBERO ESSERE COSÌ' SOSPETTOSI E DIFFIDENTI CHE RISPONDONO EVASIVAMENTE AGLI ITEM DELLA SCALA Pa. NEI SETTING CLINICI

QUESTI BASSI PUNTEGGI ASSOCIATIA UNA CONFIGURAZIONE DIFENSIVA DELLE SCALE DIVALIDITA’ SUGGERISCONO: DISTURBO PSICOTICO MANIA DI PERSECUZIONE RITIRO SOCIALE

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA PtLE ELEVAZIONI SULLA SCALA Pt CORRISPONDONO A UNPUNTEGGIO T UGUALE O SUPERIORE A 65. LE PROBABILITA’CHE I DESCRITTORI ELENCATI QUI DI SEGUITO SI APPLICANOAD UN DATO SOGGETTO AUMENTANO CON L’AUMENTAREDELLE ELEVAZIONI DELLA SCALA.

DESCRITTORI PER PUNTEGGI ELEVATI: ANSIOSO, TESO, AGITATO, A DISAGIO, PREOCCUPATO E APPRENSIVO DIFFICILE DA CONOSCERE MA SI PREOCCUPA DELLA PROPRIA POPOLARITA’ EACCETTAZIONE RIFERISCE DISTURBI FISICI E’ RESISTENTE ALLE TERAPIE RIMANE IN TERAPIA PIU’ A LUNGO DELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI FA LENTI MA DURATURI PROGRESSI IN TERAPIA ECCESSIVAMENTE PERFEZIONISTA E COSCIENZIOSO MANCA DI FIDUCIA IN SE STESSO, HA GROSSI DUBBI SU DI SE’ HA DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE TIMIDO, NON INTERAGISCE BENE SOCIALMENTE SPESSO LIMITATO NELL’AZIONE,

MANCA INGEGNOSITA' E PROBLEM SOLVING

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA Sc

ELEVAZIONI ESTREMAMENTE ALTE SULLA SCALA Sc SI HANNO CON PUNTEGGI T UGUALI O SUPERIORI A 80.

ELEVAZIONI NOTEVOLI NELLA SCALA Sc SONO DATE DA PUNTEGGI T DI 70 - 79 INCLUSO.

ELEVAZIONI RAGGUARDEVOLI SI HANNO CON UN PUNTEGGIO DI 65 - 69 INCLUSO.

DIVERSI DESCRITTORI SONO ASSOCIATI CON QUESTI DIVERSI LIVELLI.

L'ELEVAZIONE DELLA SCALA Sc PUO' ESSERE PIU' CHIARAMENTE COMPRESA ESAMINANDO GLI ITEM RAGGRUPPATI NELLE SOTTOSCALE DI HARRIS E LINGOES CHE SONO: PERDITA DI CONTROLLO DELL'IO, MANCANZA DI INIBIZIONE, ESPERIENZE SENSORIALI BIZZARRE.

DESCRITTORI PER PUNTEGGI ESTREMAMENTE ALTI NELLA SCALA Sc: COMPORTAMENTO PSICOTICO MANIFESTO, CONFUSIONE, DISORGANIZZAZIONE E DISORIENTAMENTO, ATTEGGIAMENTI E PENSIERI INSOLITI, IDEE FISSE, ALLUCINAZIONE, SCARSA CAPACITA' DI GIUDIZIO.

DESCRITTORI PER PUNTEGGI NOTEVOLI DELLA SCALA Sc (70-79): STILE DI VITA SCHIZOIDE, NON SI SENTE PARTE DEL CONTESTO SOCIALE.

Si sente isolato, estraniato ed incomprendo, non accettato dalle altre persone, ritirato, appartato e poco comunicativo. Emotivamente inaccessibile, evita di confrontarsi con le persone e con nuove situazioni. Timido, non coinvolto, incapace di esprimere sentimenti, reagisce allo stress rifugiandosi nella fantasia e nel sogno ad occhi aperti. Ha difficoltà nel separare la fantasia dalla realtà. Ha molti dubbi su se stesso, si sente inferiore, incompetente e insoddisfatto. Mostra una considerevole preoccupazione di tipo sessuale e confusione nel ruolo sessuale. Può presentare disturbi fisici cronici. Spesso è percepito come ostinato, immaturo, testardo e malinconico. Mostra una prognosi scadente per la terapia, ma può rimanere in terapia più a lungo degli altri pazienti. Vive uno stato di ansia generalizzata e manca di informazioni base per il problem solving.

Linee guida interpretative della scala Ma:

  • C'è un punteggio molto elevato

(PUNTEGGIO T UGUALI O SUPERIORI 75), ELEVATO(PUNTEGGI T DI 65 – 74 INCLUSO), MODERATO (PUNTEGGI T DI 60 – 64INCLUSO), BASSO (PUNTEGGIO T MAGGIORE DI 35). LEINTERPRETAZIONI VARIANO PER CIASCUNO DI QUESTI LIVELLI.

L’ELEVAZIONE DELLA SCALA Ma PUO’ ESSERE MAGGIORMENTE COMPRESA ESAMINANDO IL CONTENUTO DEGLI ITEM COSI’ COMESONO STATI RAGGRUPPATI NELLE SOTTOSCALE DI HARRIS E LINGOESE VEDERE COME QUESTI CONTRIBUISCANO ALLE ELEVAZIONI DISCALA. LE SOTTOSCALE DI HARRIS E LINGOES SONO:

ACCELLERAZIONE PSICOMOTORIA IPERTROFIA DELL’IO AGITAZIONE PSICOMOTORIA

DESCRITTORI PER PUNTEGGI MOLTO ELEVATI DELLA SCALA Ma: IPERATTIVO, PUO’ PRESENTARE LINGUAGGIO ACCELLERATO PUO’ AVERE ALLUCINAZIONI O MANIE DI GRANDEZZA PUO’ AVERE DISTURBI DELL’UMORE NON UTILIZZA L’ENERGIA IN MANIERA ADEGUATA, NON PORTA A COMPIMENTOI PROGETTI SPESSO HA UN OTTIMISMO IRREALISTICO E NON MOTIVATO HA ASPIRAZIONI DI GRANDEZZA ESAGERA LA PROPRIA IMPORTANZA E IL VALORE

INCAPACE DI VEDERE I PROPRI LIMITI

RESISTE ALLE INTERPRETAZIONI IN TERAPIA

E' PRESENTE ALLE SESSIONI IN TERAPIA IN MODO IRREGOLARE

PUO' TERMINARE LA TERAPIA PREMATURAMENTE

PUO' AVERE EPISODI DI AGITAZIONE ED EPISODI PERIODICI DI DEPRESSIONE

SOCIEVOLE, ESTROVERSO E AFFABILE

PUO' PRESENTARE ESPLOSIONI DI AGGRESSIVITA'

HA DIFFICOLTA' NELL'INIBIRE LA MANIFESTAZIONE DEGLI IMPULSI

DESCRITTORI PER PUNTEGGI ELEVATI DELLA SCALA Ma:

DIVENTA FACILMENTE ANNOIATO E AGITATO

HA BASSA TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE

PUO' ESSERE IMPULSIVO

PUO' AVERE EPISODI DI IRRITABILITA', OSTILITA' O ESPLOSIONI DI AGGRESSIVITA'

A VOLTE PUO' ESSERE ECCESSIVAMENTE OTTIMISTA

PUO' MANIFESTARE IDEE DI GRANDEZZA

AD ESSERE CAPACE DI VEDERE I PROPRI LIMITI

ESTROVERSO, SOCIEVOLE E AFFIDABILE SOCIALMENTE

MANIPOLATIVO

GENERALMENTE CONSIDERA LA TERAPIA NON NECESSARIA E OPPONE RESISTENZA ALLE INTERPRETAZIONI IN TERAPIA

VA IRREGOLARMENTE ALLE SESSIONI DI TERAPIA

TERAPIA E PUO' TERMINARE LA TERAPIA PREMATURAMENTE

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA Si

LA SCALA VALUTA UNA DIMENSIONE DI PERSONALITA' BIPOLARE CHE INDICA INTROVERSIONE AL PUNTEGGIO PIU' ALTO ED ESTROVERSIONE AL PIU' BASSO.

LE SOTTOSCALE SONO: Timidezza, Evitamento sociale, Alienazione personale e sociale.

Descrittori per punteggi elevati: Socialmente introverso Sensibile a ciò che gli altri pensano di lui Ipercontrollato Serio, affidabile, cauto, conformista Non disposto a manifestare i propri sentimenti Tende a preoccuparsi e a sentirsi colpevole facilmente.

Weschler Adult Intelligence Scale-Revised

WAIS - RINTELLIGENZA

Costrutto: multidimensionale multideterminato

E': una COMPETENZA GENERALE, una CAPACITA' GLOBALE, una FUNZIONE dell'intera PERSONALITA', SENSIBILE A DIVERSI FATTORI.

TEST D'INTELLIGENZA

Strumenti psicometrici costituiti da compiti domande standardizzati

L'intelligenza può essere misurata in 2 modi:

Proponendo molteplici prove (Weschler)2. Proponendo prove uniformi, per valutare un fattore “g” che rappresenta le abilità generali del soggetto. Il fattore “g” è il 1° fattore che satura la maggior parte della varianza di ciascun subtest.

VALUTANO LE ABILITA’ COGNITIVE DI UN SOGGETTO

SCALE DI INTELLIGENZA BINET-SIMON (1905)

Nata in Francia per rispondere ad un problema pedagogico: differenziare i bambini intellettualmente capaci da quelli che non lo erano. Alla base di tale scala c’è il principio di SVILUPPO e MATURAZIONE, il principio che sostiene che l’intelligenza non può essere ridotta ad una delle sue funzioni o facoltà.

REVISIONE DI TERMAN-MERRIL (1937)

L’ETA’ MENTALE

È un concetto fondamentale, specialmente se si lavora nell’ambito dell’età evolutiva. E’ definita dal livello di riuscita del soggetto ai test. Per calcolare l’età mentale si deve presupporre che

essa corrisponda all'età intellettuale

L'età mentale è la chiave per la quantificazione dell'INTELLIGENZA

L'età mentale si calcola sommando all'età base, i mesi guadagnati rispondendo alle prove dei livelli successivi della Terman-Merril.

Il Q.I. DI STERN

Stern propose un metodo per calcolare il QUOZIENTE INTELLETTIVO (Q.I.) considerando età mentale e età cronologica

Q.I. = mentale / età reale x 100

età SOGGETTO B :

SOGGETTO A :

Età cronologica = 12

Età cronologica = 7

Età mentale = 10

Età mentale = 6

Q.I. = 10/12 x 100 = 83,3

Q.I. = 6/7 x 100 = 85,7

Il Q.I. nella norma per definizione dovrebbe essere pari a: 100

IL Q.I. DI WESCHLER

Propose un nuovo tipo di Q.I. che si basa sulla concezione di intelligenza e su principi metodologici diversi dai precedenti:

1. La scala è composta da prove che richiedono attitudini diverse che per varietà e complessità ci forniscono la

stim

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
180 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cuzzocrea Francesca.