Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Non sta mai fermo, è in continua ricerca di nuove esperienze.
Fa tutto e si trova dappertutto.
Ride in modo esagerato e piange disperandosi.
Lancia da posizione Asimmetrica.
Possiede grande Resistenza
È imprudente.
In ogni situazione il centro di gravità, deve cadere all’interno del poligono d’appoggio.
L’equilibrio può essere classificato in:
Equilibrio Riflesso : È quello mantenuto in una situazione Normale
non abbiamo bisogno di intervenire muscolarmente per mantenere l’equilibrio.
Equilibrio Automatico : Viene sviluppato attraverso la ripetizione dell’ esercizio.
Viene fatto senza pensare continuamente a correggere la posizione.
Equilibrio Volontario : Si verifica quando siamo in una particolare posizione,
diversa dal normale. Siamo costretti ad agire Muscolarmente per mantenere la posizione.
Possiamo distinguere 2 situazioni:
Senso dell’Equilibrio
1) : La percezione dell’esatta posizione.
Reazione Equilibrante
2) : Ciò che noi facciamo per ritrovare h
jjjjjjjjjjjjj l’equilibrio.
1) È un aspetto Percettivo, cioè una capacità di avere la sensazione di ciò che sta
avvenendo.
2) È invece Motorio, cioè fare ciò che è utile per ritrovare la situazione di equilibrio.
In alcuni casi la Reazione Equilibrante è l’opposto che l’istinto ti direbbe di fare.
Mantenere l’equilibrio può risultare difficile nei casi in cui si ha uno stato Psicologico
alterato.
A 7 Anni si entra nella 1° Proceritas.
La Proceritas è un momento di Rapido Sviluppo Staturale.
Durante i 7 Anni cambia la forma del bambino, sia allungano gli arti, e si cresce a livello
staturale.
Questa fase dura poco, perché già dagli 8 Anni si entra nel 2° Turgor, dove si continua a
crescere, ma rispetto all’altezza il bambino crescerà più a livello muscolare che staturale.
2° Turgor ( aumenta il Peso e la Muscolatura, l’altezza invece cresce di poco )
Area Affettiva
Nasce una nuova struttura psicologica che è il Super IO.
Il Super IO è la coscienza morale, sono le nostre regole, prima di questo il bambino
accettava le cose come giuste o sbagliate. Da questo momento si sentirà in colpa quando
sbaglierà.
Il fatto di trasgredire le regole sarà percepito come senso di colpa.
Inizia la fase del bambino di stabilire le Regole, passa più tempo a stabilirle che a giocare.
La Regola diventa uno stimolo, ma per essere così deve essere condivisa.
Chi partecipa al gioco lo fa rispettando le regole altrimenti è fuori.
Inizia la vera Differenza tra il sesso Maschile e Femminile.
Si diversificano i comportamenti tra Maschio e Femmina.
Non c’è più interesse per sé stessi, ma si cerca il contatto con gli altri.
Non ha più bisogno di interagire con un’oggetto per capirne le caratteristiche, perché sarà
in grado di Generalizzare, e applicare le caratteristiche agli oggetti, in base alle sue
esperienze che ha fatto con essi.
Inizia l’età delle collezioni. ( è la fase in cui il bambino inizia a collezionare di tutto )
Area Intellettuale
Si passa dagli interessi Soggettivi a quelli Oggettivi.
Cambia il modo di pensare, gli oggetti non sono più collegati direttamente alle loro
proprietà. ( prima “la palla rimbalza perché è la palla” Adesso esiste la categoria degli
oggetti che rimbalzano ( palla, ecc… )
Ora è in grado di mettere in successione logica le parti di un fumetto, riesce a trovare i
collegamenti causa-effetto.
È l’età dell’Umorismo. Area Sociale
C’è il passaggio dall’Egocentrismo al Sociocentrismo.
( il passaggio da “voglio essere al centro di tutto” alla Ricerca di qualcuno con cui
→
condividere le cose ) Fino a 6 Anni Voglio fare GOL
→
7 Anni Passo la palla e sarà lui a fare GOL
Inizia il bisogno di fare l’attività di Gruppo.
Area Motoria
7 Anni
➢ C’è un maggiore controllo dei movimenti.
➢ Si ha Maggiore Prudenza.
➢ Possiede una migliore Conoscenza di sé nello Spazio.
➢ Si mette in posizione Asimmetrica quando deve Partire.
➢ Ha una buona Esecuzione dei movimenti Combinati.
8 Anni
➢ La caratteristica principale è la Socialità. ( detesta giocare da solo )
➢ Si entra nel 2° Turgor.
➢ Apprende facilmente Nuove Abilità.
➢ Si sente sempre più forte e ama Dimostrarlo.
➢ Tutto il corpo partecipa al lancio di un oggetto.
9 Anni
➢ Possiede Rapidità nei Movimenti.
➢ Emotivamente è portato a Strafare.
➢ Unità basiche del Movimento Complete e Sviluppate
( non ci sono più differenze con l’adulto )
10 - 11 Anni
➢ È più controllato nei suoi movimenti.
➢ L’equilibrio in volo è acquisito.
➢ Lo schema corporeo è completamente strutturato
➢ Questa è l’età migliore per migliorare gli Schemi Motori.
Questa fascia di età viene considerata come il Periodo più Critico, perché ci sono dei
cambiamenti molto rapidi e molto importanti.
In questo periodo i ragazzi iniziano ad assumersi una serie di Responsabilità che prima non
avevano. ( scelta della scuola superiore )
In questo periodo tutti i ragazzi si trovano a rispondere alla domanda “chi sono io ?”
Inizia la 2° Proceritas.
In questo periodo c’è l’aumento massimo della statura, e avviene in tempi molto rapidi.
Alla fine di questo periodo: ( maschi )
• Maggior sviluppo Muscolare
• Cuore e polmoni sono più grandi
• Pressione più alta
• Battito cardiaco più lento
Area Affettiva
L’interesse è concentrato su di sé, a volte si ha una percezione di sé non molto positiva.
Le Auto percezioni non sono mai oggettive, infatti un ragazzo non si sente mai abbastanza
forte, alto e robusto. Le ragazze tendono a vedersi più grasse e meno belle di quello che
siano in realtà. Area Sociale
Con la ricerca dell’Identità Personale, si va in contrasto con la Famiglia.
( la ricerca della Propria Autonomia )
Tutto ciò che propone la famiglia diventa negativo per Principio.
( il ruolo dell’allenatore/insegnate può essere fondamentale nel trovare l’equilibrio
nell’adolescente)
Si rifiutano i modelli familiari, e si cerca di adeguarsi a quelli dei compagni e degli amici.
( la moda, il linguaggio di espressione e gli interessi )
C’è bisogno di sostegno e di sicurezza, si ha il timore di essere giudicati dagli altri.
Area Intellettuale
Per il ragazzo i compromessi non esistono, cerca sempre di cambiare le cose.
La cosa più importante è la Coerenza.
( se mi dai una regola e tu non la rispetti, sei fuori )
[ non è la regola che disturba il ragazzo, ma è l’ingiustizia ]
In questa età siamo convinti che tutti ci guardino e ci giudichino.
Quando il ragazzo tende ad essere autocritico, pensa che anche gli altri lo vedano in modo
negativo. Viceversa se è molto fiero di sé, penserà che anche gli altri lo vedano
positivamente.
Per chi a i genitori separati, in questa fase di vita, lo sentirà molto di più, perché pensa a
come sarebbe stata la sua vita se questo non sarebbe successo.
Area Motoria
È divisa in 2 Fasi:
➢ Prima Fase della Maturazione
➢ Seconda Fase della Maturazione
Prima Fase : ( va dall’inizio della maturazione sessuale al Menarca femminile )
C’è un cambiamento di prestazioni tra Maschio e Femmina ( prima erano paragonabili, ora
non lo sono più )
Il calo delle prestazioni coordinative è meno evidente nei ragazzi che praticano
regolarmente attività sportiva.
Tra tutte le capacità, la Rapidità è quella che più rapidamente raggiunge il suo massimo
sviluppo.
Da questo momento in poi le differenze tra maschio e femmina saranno sempre più
Marcate. Seconda Fase : ( va dal Menarca alla fine dell’adolescenza )
La Differenza tra i sessi è molto evidente nella capacità di Forza e di Resistenza.
La Capacità Motoria che nelle donne è più sviluppata è la Mobilità Articolare.
C’è un Miglioramento nell’apprendere i Movimenti.
Le Abilità Motorie
Lo studente scelga uno sport e ne analizzi una abilità motoria secondo
tutte le possibili classificazioni
Il calcio
Il calcio ha una Caratteristica Ambientale Open Skill, e NON è Prevedibile.
Può essere definito sia come abilità Discreta sia come Seriale,
perché un’azione Discreta viene eseguita quando si batte un calcio di
punizione, mentre l’azione Seriale si verifica quando il giocatore stoppa la
palla e poi la controlla per passarla successivamente.
Il Controllo Motorio è elevato ma anche l’Abilità Cognitiva è alta, in quanto
bisogna sapere a chi passare la palla, e in quale modo migliore bisogna farlo.
Il calcio viene visto come un’abilità Locomotoria in quanto bisogna correre e
muoversi molto, per cercare di stare dietro al tuo avversario.
Ma è anche Manipolativa in quanto bisogna saper gestire il pallone nel modo
più efficiente possibile.
Capacità: è quello che noi possiamo produrre in un’attività Motoria, ma dipende
dalla Genetica. ( non possiamo superare tale limite, anche se ci alleniamo )
Capacità Abilità
(Abilities) (skills)
Sviluppabili con l’esercizio
Tratti Ereditari Modificabili attraverso l’esercizio
Stabili e Durevoli
Poco numerose Infinite
–
Qualità Talenti Compiti - Azioni
Suddivisione Capacità Motorie
➢ Capacità Senso-Percettive
➢ Capacità Condizionali
➢ Capacità Coordinative
Capacità Senso-Percettive
Vengono acquisite informazioni tramite i nostri Recettori:
➢ ESTEROCETTORI Sono le informazioni che provengono dall’Esterno
(occhio, orecchio )
➢ PROPRIOCETTORI Informazioni sulle Tensioni Muscolari
( apparato vestibolare, apparato del golgi )
➢ ENTEROCETTORI Sono le informazioni che provengono dall’Interno
( segnalano la fame, la sete )
Ci permettono di ricevere nel modo corretto le informazioni ( sia interne che esterne )
Capacita Condizionali
➢ Forza: Capacità che ci consente di opporsi ad una Resistenza esterna
➢ Resistenza: Capacità che ci permette di Resistere a sforzi di lunga durata
➢ Velocità: Permette di compiere azioni nel più breve tempo possibile