Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Metodologia Clinica - Domande Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alcuni commenti ed informazioni sulle prove precedenti:

Sulle slides la parte relativa alle vie estrinseca/intrinseca della coaugulazione, PT, aPTT & company non è

fatta granché bene, non è granché chiara, soprattutto per chi, come me, ha fatto quest'esame prima di

Patologia Generale e quindi non sa niente al riguardo... Quando io chiesi come poter ovviare, mi fu

consigliato di guardare quegli argomenti da un libro chiamato Rasario... Gran bel libro, per carità, ma scritto

in maniera secondo me un po' "arcaica" (leggi: io non ci capivo una cippa per il tipo di linguaggio

utilizzato...). Morale della favola: io quegli argomenti me li cercai su Internet.

a me il Nassi ha chiesto: sensibilità, specificità, valori predittivi, intervalli di riferimento, rappresentazione

gaussiana, marcatori tumorali e metabolismo del calcio. (il Nassi chiede pari pari i lucidi,ho sentito che il Prisco

chiede spesso la parte sul sangue,in modo dettagliato le varie indagini per la valutazione sull'emostasi come pt,

aptt, tt)

accuratezza diagnostica, marcatori tumorali (fetali) , lipoproteina A .. confermo che chiede pari pari lucidi e

parla anche molto lui.

- 4 domande a risposta aperta, su

1) indicare la quantità e l'origine delle proteine normalmente presenti nelle urine;

2) descrivere la diagnostica di laboratorio per un soggetto emorragico e con il tempo di sanguinamento

allungato

3) descrivere il test dell' emoglobina glicata

4) indicare cosa misurano gli stick urinari

-intervallo di riferimento che si usa, di solito, per i valori di riferimento (95%, c'erano indicate varie percentuali)

-traguardi analitici

-definizione di valore predittivo positivo e specificità

-valore delle proteine nel plasma

-presenza di proteine nelle urine (c'erano varie opzioni, tipo "è sempre fisiologica", "è fisiologica sotto 150

mg/24 h", cose del genere, si doveva mettere quella giusta)

-qualcosa sul calcio, ma non ricordo com'era,

-acido urico (c'erano quattro affermazioni e dovevamo indicare quella sbagliata)

-una sulle lipoproteine

-per quale sostanza si indicano dei valori desiderabili, oltre che di riferimento

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nassi Antonio.