Dermatologia - il melanoma
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
MELANOMA
Si definisce melanoma il tumore maligno del sistema melanocitario. Può insorgere ovunque, ma le
zone più colpite sono volto, collo, arti e tronco. Può interessare anche altri organi che contengono
melanociti, come la corioide, le meningi, le mucose anali e vaginali, cavo orale faringe, laringe,
colecisti, retto, uretra, prostata.
Di solito origina su lesioni preesistenti.
E' la più maligna neoplasia cutanea e tra le più maligne in senso assoluto.
Epidemiologia: La distribuzione geografica non è uniforme, la massima incidenza mondiale è tra
la popolazione anglosassone e del Qeensland in Australia, con una incidenza di 18.8 casi su
100000 per anno. L'incidenza differisce fortemente nelle varie razze. I valori sono generalmente
più alti tra i caucasici, che non tra i negri o i mongoli. La maggiore incidenza tra i caucasici è da
attribuire soprattutto a caratteristiche di razza e non alle diverse condizioni di vita; la frequenza del
melanoma, infatti, si mantiene su valori bassi anche fra i negri e i giapponesi trasferiti in USA, i
quali vivono in condizioni paragonabili a quelle della popolazione bianca.
In USA l'incidenza nei due sessi è circa uguale, mentre nei Paesi europei è più elevata nel sesso
femminile.
Ipotesi eziologiche: Si può ipotizzare che l'insorgenza del melanoma sia in gran parte legata a
fattori ambientali; nonostante le ricerche, però, si hanno idee poco chiare sui fattori che possono
influenzare l'insorgenza del tumore.
L'esposizione solare, pur essendo una concausa alla genesi della malattia, non è sufficiente a
spiegarla da sola.
Altri fattori a cui si può pensare sono: t raumi, L-Dopa e i bifenili policlorurati (PCB).
Relativamente ai traumi si pensa che possano essere la causa della degenerazione di alcuni nevi
preesistenti, specialmente quelli della pianta del piede.
Maggiore attenzione va posta verso il ruolo della L-Dopa e della PCB, come fattori oncogeni.
La L-Dopa è il substrato naturale della tirosinasi, ed è usata come terapia nel morbo di Parkinson,
e alcune volte, dopo l'inizio del trattamento, c'è stato un improvviso risvegliarsi di metastasi di
melanoma.
I PCB sono sostanze introdotte su larga scala nell'industria negli ultimi dieci anni e data la stabilità
della loro molecola hanno contaminato potentemente l'ambiente, diventando ubiquitari. Nel caso di
intossicazione acuta, la pelle degli individui colpiti diviene iperpigmentata e su 31 casi di
intossicazione acuta, 2 hanno sviluppato il melanoma.
Queste sostanze sono molto diffuse, ma sono anche abbastanza recenti e non possono spiegare
l'aumentata incidenza del tumore nel tempo.
Molto probabilmente i PCB, oltre ad essere oncogeni, dopo attivazione epatica, divengono
substrato della tirosinasi.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Dermatologia per l'esame della professoressa Cannavò sul melanoma. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epidemiologia, le ipotesi eziologiche, i tipi, i sintomi e segni, la diagnosi differenziale, i criteri diagnostici (asimetria, bordi, colore, dimensioni, evoluzione), la prognosi e la terapia.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Cannavò Serafinella.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato