Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPASSO ESAME
1. dall’inizio del flusso mestruale e fino
all’ovulazione l’endometrio è in fase:
a. ovulatoria
b. secretiva o luteinica
c. mestruale
d. proliferativa o follicolare
e. pre-ovulatoria
2. Nella placenta la separazione tra sangue materno e fetale:
a. Non esiste
b. È rappresentata dal trofoblasto e dall’endotelio fetale
c. È rappresentata solo da trofoblasto ed endotelio materno
d. È rappresentata da trofoblasto, endotelio fetale e connettivo 28
e. Nessuna è vera
Dal momento in cui si forma la circolazione fetale intraplacentare, sangue
à
fetale e materno nello spazio intervilloso arrivano a stretto contatto, ma
sono sempre separati dalla barriera placentare
Si ha la progressiva riduzione del suo spessore da valori tra 50 e 100 μm nel
à
secondo mese, fino a 4-5 μm a termine di gravidanza
+ tipi di placenta:
• Epiteliocoriale -> cellule del trofoblasto sono in diretta apposizione con
la superficie delle cellule
epiteliali dell’utero ma non
si spinge oltre
• Endoteliocoriale -> si apre
una breccia nell’epitelio
uterino e le cellule del
trofoblasto entrano in
contatto diretto con le
cellule dell’endotelio dei
vasi materni
• Emocoriale -> vasi uterini
materni sono infiltrati dalle cellule del trofoblasto che causa rottura e
rilascio di sangue nello spazio intervilloso space. Lo strato esterno dei
villi (sinciziotrofoblasto) si trova a bagno nel sangue ‘come uno straccio
in un secchio di sangue
3. La curva da carico con 75 gr di glucosio è patologica quando almeno un
valore supera:
digiuno 92 mg/dL, 1 ora 180 mg/dL, 2 ore 153 mg/dL
Curva glicemica da carico 75 grammi glucosio:
à Mattino a digiuno di almeno 8 ore
– Dopo 3 gg di dieta libera (almeno gr carboidrati/die) e attività
≥150
– fisica libera
Soggetto seduto
– no fumo
–
+ Quando eseguirla:
Tra 24 e 32 settimane
– Rischio alto: alla prima visita
– Aumento ponderale > 3kg/mese
– 29
4. Quale di queste affermazioni sul liquido amniotico è falsa:
a. Il liquido amniotico è prodotto prevalentemente dall’urina fetale
b. A termine gravidanza il liquido amniotico è circa 1000 ml
c. Contiene fattori di crescita per organi ed apparati fetali
d. Tutte sono vere
e. Tutte sono false
A termine di gravidanza: sono state identificate 5 vie di scambio tra
à
la cavità amniotica e i tessuti circostanti :
• La produzione del LA: prevalentemente dalle urine fetali, circa un litro
al giorno, e dalle secrezioni dell’albero respiratorio e polmonare, circa
170 ml al giorno
• A livello polmonare, i movimenti respiratori contribuiscono alla
fuoriuscita di liquido polmonare nel LA ma la quota di gran lunga
preponderante è quella in entrata, attraverso la deglutizione, circa
750 ml al giorno, che è la principale via di rimozione del LA
• Ancora, una via intramembranosa trasferisce liquido dalla cavità
amniotica alla circolazione fetale tramite le membrane amniotiche,
tra 200 e 500 ml al giorno, mentre la via transmembranosa, che
sposta il liquido attraverso le membrane fetali nella circolazione
materna, attraverso l’utero, contribuisce al turnover del LA in modo
trascurabile, circa 10 ml al giorno
+ funzioni sono:
Nutritiva -> LA contiene carboidrati, proteine e peptidi, lipidi,
o lattato, piruvato, elettroliti, enzimi, ormoni + Fattori di crescita:
Epidermal Growth Factor, Transforming Growth Factor –alfa e -
beta1, Insulin Growth Factor-I, EPO, Granulocyte Colony
Stimulating Factor [Crescita e differenziazione di polmoni e GE]
Diagnostica -> amniocentesi
o Protettiva -> Meccanica [Cuscino: sviluppo muscoloscheletrico,
o protezione da trauma]; Mantenimento T + Immunologica: alfa-
difensine, lattoferrina, lisozima, … 2
5. Se una donna ad inizio gravidanza ha un BMI pari a 30 kg/m qual è
l’incremento ponderale consigliato:
a. Sarebbe meglio non aumentasse per nulla
b. <10 g
c. Non ha importanza, basta fare la curva glicemica alla prima visita
d. 500 gr/mese
6. Il verificarsi del ciclo mestruale dipende da:
a. Rilascio di prolattina da parte dell’ipofisi anteriore
b. Lunghezza variabile della fase follicolare
c. Secrezione pulsatile dell’ormone stimolante la secrezione delle
gonadotropine GNRH
d. Dalla sintesi di progesterone da parte del corpo luteo 30
e. Dalla secrezione ovarica di estrogeni
7. Quali di queste affermazioni è vera:
a. Il peso del neonato dipende da epoca gestazionale e dal peso del padre
b. In gravidanza è bene evitare acqua gassata
c. È preferibile assumere alimenti dall’indice glicemico elevato
d. Almeno metà delle proteine assunte dovrebbe essere di origine vegetale
e. Sono tutte vere
8. Per prevenire la toxoplasmosi non è necessario:
a. Lavarsi bene le mani prima di mangiare
b. Evitare la carne cruda ed i salumi crudi
c. Lavare bene frutta e verdura
d. Evitare le uova
e. sono tutte vere
9. il dotto venoso di Aranzio collega:
a. Atrio dx con l’atrio sx del cuore
b. Arteria polmonare ed aorta
c. Vena ombelicale e vena cava
d. Vena ombelicale ed aorta
e. Arteria ombelicale e vena cava 31
PEDIATRIA
= esame orale con domande di collegamento
Latte materno
= sistema biologico, definito tale perché non ha una composizione fissa, varia
secondo:
- stile di vita (dieta, salute, stress)
- alimentazione della mamma (stato dei suoi micronutrienti, microbioma della
madre [via entero-mammaria = dall’intestino ci sono dei dotti linfatici che arrivano
direttamente alla mammella, ci sono batteri nel latte materno che sono poi utili per il
feto])
- rimane sempre una forte componente genetica
si è voluto in migliaia di anni favorendo la sopravvivenza, è il meglio perché
à
evolutivamente selezionato
Composizione biologica
È fatto da vari macronutrienti:
- Grassi -> nel colostro 2,5 gr/dL – arrivano a 5 gr/dL dopo un mese
- Zuccheri -> 6-7 gr/dL: maggior parte lattosio ma anche oligosaccaridi
che sono prebiotici del latte, favoriscono la flora positiva
- Proteine -> 1 gr/dL
Le kcal medie vanno da 60 a 65 kcal/100 mL
à Allo svezzamento il fabbisogno è di circa 500 kcal E la massima capacità
à
lattogena della donna è di 800 mL, chi prende il latte in polvere dal biberon
ne beve 4 da 250-330 mL: quelli allattati con latte artificiale bevono il
doppio
Per le linee guide si dovrebbero fare almeno 6 mesi di allattamento
ð materno esclusivo MA in Italia e nei paesi del sud Europa la percentuale
di allattamento al seno è del 30-40%
+ ci sono aspetti positivi per la madre che allatta -> aumenta il fabbisogno
calorico quindi le permette di tornare al peso iniziale + protegge dai tumori
all’apparato riproduttore per tutta l’età fertile alla madre + è un
anticoncezionale
Latte naturale Vs artificiale
Il latte materno rispetto a quello artificiale ha 200-300 micronutrienti in più
-> es: Fe nel latte naturale ha delle proteine che aiutano l’assorbimento e
quindi sfavoriscono le infezioni che il ristagnare di questo provocherebbe,
questo tipo di Fe non c’è nella formula
+ ha vari composti bioattivi come ormoni, proteine, citochine (=fattore di difesa
chemochine, RNAmessaggero
del latte), (=jolly da spendere in situazioni infettive, di
patologie della mamma, …; figlio delle cellule totopotenti) 32
Le diete vegetariane o vegane se non seguite bene possono creare deficit
à
che portano a danni già a livello della gravidanza -> nei vegani bisogna
integrare il complesso B
Ci sono varianze etniche: donna nera ha meno vitamina D, devo controllare
à
i livelli e supplementare nel caso
+ Il Fe se la gravidanza non è gemellare e se il bambino cresce bene non
supplemento MA guardo quanti alimenti che ne favoriscono l’assorbimento
vengono consumati (vit C, agrumi)
+ fattore di difesa più importante nel latte della mamma è la lactoferrina che
è massima nei primi giorni, nel colostro è più di 1 gr/dl, cattura il Fe dai
batteri e lo rende più assorbibile -> latte non nasce per nutrire all’inizio ma
per difendere
È ancora discusso se quello che rende vantaggioso l’allattamento al seno
ð è l’ambiente dell’allattamento (=mamma che è supportata, seguita meglio, ha
rispetto al latte stesso
maggior tempo da dedicare al bambino)
Paradosso del latte materno
Sud America, Africa ed Asia sono i paesi dove si allatta di più al seno: in Italia
siamo tra il 10 ed il 20% a 12 mesi Vs in Inghilterra siamo vicini allo 0%
MA l’aspettativa di vita e la qualità della salute è maggiore in Europa e Svezia
nei paesi ricchi sono le istruite che allattano mentre nei paesi in via di
à
sviluppo le donne istruite non lo fanno perché si vogliono indipendizzare
difficile fare studi sull’effetto nel lungo termine perché l’unico effetto
à
controllabile è la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità
Concetto della “sostenibilità” -> aiutare ogni comunità ad essere nutrita
è al meglio con le risorse locali
+ Latte materno è anche comportamento -> chi riceve il seno materno ha
un’attività maggiore, sviluppa meglio i sensi e la percezione
+ Benchè l’allattato al seno pesi meno ha più massa grassa in rapporto
dell’allattato artificiale fino al 6sto mese
Perché artificiale
Molte donne danno il latte artificiale per paura che il bimbo non cresca bene
nel tempo (30%) o per l’ambiente famigliare intorno che non favorisce la
sicurezza della mamma (50%) -> il latte materno nel tempo arriva ad un
plateau di produzione mentre con il biberon è possibile un aumento
progressivo
Per OMS allattamento deve essere esclusivo -> no liquidi calorici fino al sesto
mese e dal sesto meso compiuto introdurre alimenti mentre si continua 33
l’allattamento al seno, questo anche perché c’è rischio di contaminazione
delle acque nelle aree in via di sviluppo
PER la scelta del tipo di latte si può usare solo la formula di inizio -> latte
materno non cambia nel tempo quindi non si deve cambiare la formula, dopo i
12 mesi si può usare il latte di crescita o quello vaccino se la madre preferisce
(latte di soia non è latte!!)
Limitazione
Madri con AIDS non possono allattare MA Unicef dice che ne