Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Medicina Legale: di cosa tratta e quali sono gli ambiti Pag. 1 Medicina Legale: di cosa tratta e quali sono gli ambiti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina Legale: di cosa tratta e quali sono gli ambiti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina Legale: di cosa tratta e quali sono gli ambiti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La distinzione tra diritto naturale e diritto positivo

Una prima importante distinzione va fatta tra:

  • il diritto naturale;
  • il diritto positivo.

Il diritto naturale deriva da una serie di norme morali e di comportamento a cui in teoria i soggetti devono attenersi.

Il diritto positivo è oggetto del nostro studio, quello che ci interessa. È una serie di norme giuridiche che sono codificate, cioè che sono scritte e riunite in leggi o in codici. Il diritto positivo (codificato) lo distinguiamo in due settori:

  • diritto pubblico;
  • diritto privato.

Questa distinzione che è arrivata fino a noi, esisteva già negli antichi romani, i quali con il diritto pubblico intendevano tutto ciò che spettava allo stato romano, mentre per diritto privato intendevano ciò che riguardava l'utilità del singolo. È chiaro che questa distinzione, col passare dei secoli ha avuto una serie di modificazioni sostanziali ma si è grossolanamente conservata ed è arrivata fino ai nostri giorni.

Tale per cui oggi possiamo dire che il diritto pubblico studia sostanzialmente i rapporti in cui lo stato o altri enti hanno un potere di sovranità rispetto ai singoli cittadini. Lo stato o un ente ha una posizione alta rispetto al singolo cittadino, non vi è parità tra i soggetti in questo rapporto. Il diritto pubblico ha una serie di rami, branche, per esempio include:

  • il diritto penale;
  • il diritto processuale (processuale civile, processuale penale ed amministrativo);
  • Il diritto costituzionale.

Il diritto privato è la parte del diritto in cui vi è parità di rapporti tra i singoli cittadini. Nel diritto privato ci interessa unicamente il diritto civile. Vi fanno parte anche il diritto della navigazione e vi è una parte del diritto del lavoro.

Il diritto penale, a grosse linee, così impostato, tutela soprattutto l'incolumità del cittadino, cioè l'incolumità fisica e psichica perché ai fini

del diritto penale, il fisico e la psiche hanno pari valenza giuridica. Un danno alla psiche è uguale ad un danno al fisico, è la stessa cosa dal punto di vista degli effetti e delle conseguenze penalmente o civilmente rilevanti. Quindi, tutela l'incolumità psicofisica dell'individuo e i beni più importanti in assoluto, che sono il bene della vita e il bene dell'integrità psicofisica. Quindi, se un soggetto lede questi beni, nel caso che lede il bene vita commette un omicidio, se il soggetto lede il bene dell'integrità psicofisica commette una lesione personale.

Di lesione personale si parla solo in ambito penalistico. Il diritto penale tutela, quindi, quei beni che hanno un'importanza prioritaria. È evidente che se un soggetto commette un omicidio, quindi pregiudica il bene vita o commette una lesione personale e pregiudica l'integrità psicofisica dell'individuo, sarà sottoposto ad un

procedimento penale con le conseguenze previste dal codice penale e dal codice di procedura penale. Tutela questi beni svincolati da altri ambiti di interesse, come quello patrimoniale. All'ambito penale, dell'interesse patrimoniale, del lavoro del soggetto non gliene importa niente, tutela tutti gli individui, tutti i cittadini indipendentemente da altre situazioni. Il bene della vita è il bene superiore, da tutelare sempre, in ogni momento e in tutti i soggetti che fanno parte di quella società.

Il codice civile ha un ambito diverso dal precedente. Prende in considerazione i rapporti tra i singoli soggetti e ovviamente è vastissimo, potrebbe interessare le proprietà, ma ci interessa finalizzato all'ambito medico, in cui prende in considerazione il risarcimento di un danno. Esisterà, quindi, un soggetto che si chiama danneggiante (a) che procura un danno ad un altro soggetto che chiameremo danneggiato (b). Il danneggiato ha facoltà,

secondo le norme del codice civile e qualora lo dimostri, di chiedere un risarcimento del danno che il soggetto a gli avrebbe procurato. Si parla sempre al condizionale perché tutto va dimostrato. In questo ambito, c'è la tutela dell'aspetto pecuniario, quindi il risarcimento è denaro, in altre situazioni è la restituzione della proprietà carpita. Parliamo spesso di risarcimento in riferimento perché studieremo la valutazione del danno biologico, del danno in responsabilità professionale, in rc. L'ambito civile prende in considerazione nella valutazione del danno, non soltanto la valutazione del danno in sé per sé considerando tutti i soggetti che chiameremo danno biologico, ma prende in considerazione nei vari aspetti le eventuali ripercussioni che questo danno può avere in ambito lavorativo, ad esempio. Facciamo l'esempio della signora che attraversa le strisce e viene investita: ha un danno.frattura del femore per una caduta, è una casalinga. In questo caso il soggetto, un conducente del ciclomotore, l'ha investita, la signora ha un danno, una frattura. Questo danno viene risarcito perché la signora ha ricevuto un pregiudizio della sua integrità psicofisica. Se viene investito il cantante famoso o il calciatore famoso, tutti subiscono, indipendentemente dalla loro condizione ma solo per il fatto di avere un fisico o una psiche, un danno, una lesione. Questo danno si chiama danno biologico e viene pagato in ambito civile con un risarcimento, cioè in denaro. Questo non esclude che la signora non possa anche fare una denuncia penale al conducente del ciclomotore, quindi oltre ad avere un risarcimento del danno, gli sarà valutata anche la lesione personale. Non è detto che i due procedimenti siano svincolati. Anche nell'incidente stradale, ma soprattutto nella responsabilità professionale sono associati. Se al posto della

signora attraversava la strada un calciatore famoso, oltre al danno biologico che verrà pagato secondo i criteri che vedremo, quello stesso danno (frattura di femore) determinerà anche un pregiudizio della sua attività lavorativa, e questo si chiama danno alla capacità lavorativa specifica. È un altro danno in più che viene sempre pagato in denaro. Un esempio può anche essere dato da meccanici che hanno riportato dei grossi traumi agli arti inferiori che determinano un danno permanente, che fa si che questi non producano lo stesso reddito di prima.

Il diritto assicurativo sociale tutela il lavoratore, si lega all'INAIL. È chiaro che se un lavoratore si fa male e subisce un infortunio, significa che quel lavoratore per un periodo più o meno lungo non potrà lavorare, subentra l'INAIL. Le assicurazioni sociali tutelano i lavoratori e sono obbligatorie, ed è una distinzione importante rispetto alle

assicurazioni private. Sono obbligatorie nella misura in cui i datori di lavoro devono obbligatoriamente assicurare tutti i loro dipendenti, sia all'INAIL che all'INPS. Alla verificazione di un evento negativo l'INAIL è in grado di sostenere il soggetto che lo ha subito, il quale per tutto il periodo non può lavorare (inabilità lavorativa) e successivamente perché l'infortunio può evolvere bene e consentire al lavoratore di tornare a lavorare come prima, quindi in questo caso al lavoratore saranno pagati solo i giorni di assenza, cioè l'INAIL lo assiste nel periodo di assenza dal lavoro, e successivamente, qualora ci siano delle conseguenze importanti, gli saranno pagate queste conseguenze, attualmente sono sotto forma di danno biologico, con dei correttivi che riguardano la sua attività lavorativa. Questo riguarda l'infortunio sul lavoro. Per quanto riguarda la polizza infortuni, anche qui verranno pagate

sotto forma di indennizzo, non si parla di risarcimento (solo per quello che riguarda il diritto civile) ma è un sinonimo. L'indennizzo riguarda l'ambito assicurativo privato. Perché si distingue da quello sociale? Perché non è obbligatorio, cioè ognuno di noi può scegliere di fare un contratto con una compagnia ma non è obbligato a farlo, almeno per ora in Italia. In questo caso l'indennizzo si verifica allorché il soggetto, dietro pagamento di un premio annuale, al verificarsi dell'evento infortunio, subisce un danno, come dice il contratto con delle conseguenze corporali evidenziabili indipendentemente dall'intervento di terzi. La polizza infortuni entra in gioco anche quando ci sono interventi di terzi, nel senso che se il soggetto è coinvolto in un incidente stradale, indipendentemente dalla sua responsabilità o no, la sua polizza infortuni lo copre lo stesso. La polizza è un

contratto che ci copresempre, 24 ore, indipendentemente se noi cagioniamo un incidente, abbiamo ragione o torto. Citutela nel momento in cui si verificano dei danni ed infortuni.

Il diritto è formato dall'insieme delle norme giuridiche che fondamentalmente devono regolare i comportamenti degli uomini.

Le norme giuridiche sono articolate insieme in maniera tale da formare le leggi. Le leggi sono un insieme di norme giuridiche.

La norma giuridica in sé detta delle regole di comportamento, ossia delle regole di condotta, contiene in sé una prescrizione di ciò che si deve fare e di ciò che non si deve fare.

Le norme giuridiche sono tra di loro collegate in una sistemazione ordinata al fine di formare l'ordinamento giuridico di una società.

Ordinamento, infatti, deriva dalla parola ordo che significa ordinare più parti di un sistema. La norma giuridica contiene la previsione di una situazione astratta che potrebbe verificarsi.

questa condizione astratta contenuta nella norma si chiama fattispecie ed è rivolta a tutti. La caratteristica della norma è che non si rivolge ad una situazione concreta ma si riferisce ad una situazione che in teoria potrebbe verificarsi, è una situazione voluta così che tutti i cittadini sanno che al verificarsi di quella determinata situazione prevista dalla legge, potrebbero esserci determinate conseguenze. Tutto questo è fondamentale; io parlo di cittadini o di consociati (è la stessa cosa), perché tutti devono sapere quali sono le norme di comportamento previste dalla norma ma devono anche sapere a priori quali sono le conseguenze previste dalla norma qualora essi scelgano di comportarsi in maniera diversa da quella prevista dalla norma. Se la norma dice "non bisogna uccidere nessuno" ed io voglio commettere un omicidio, io sono libero di farlo, ancorché la norma mi dica che non lo devo fare, ma devo sapere anche a

del testo, una sanzione prevista per chi viola tale prescrizione. In caso di omicidio, la sanzione prevista è generalmente l'ergastolo o la pena di morte, a seconda del sistema giuridico del paese in cui si commette il reato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheNumberOne1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina legale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Zaami Simona.