Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Medicina legale Pag. 1 Medicina legale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LESIONI PERSONALI

Gli articoli sulle lesioni personali sono stati modificata a diverso titolo negli anni: nel 2017, 2018,

2019, 2022.

Il delitto di percosse, titolo 581, percosse non scritto cioè è volontario.

Le percosse= un atto che implica un’azione violenta fisica dove avviene un contatto fisico tra i due,

ma alla vittima che ha subito violenza non ha alcuna alterazione /malattia a livello fisico o mentale

(spintoni o ti scuoto ma non ti faccio male neanche un livido), può anche essere mediato da oggetti

(ti spingo la porta addosso), il solo dolore fisico non sviluppa alcuna alterazione e quindi fa parte

delle percosse. Il soggetto passivo deve fare querela per percosse. È un delitto di pura condotta,

l’azione di percuotere viene considerato un delitto, non vi è malattia ma c’è la possibilità che possa

avvenire.

Lesioni personali volontarie= (le parti gialle sono inserite nella riforma Cartabia del 2022). Lesione

che causa malattia mentale o fisica. Il delitto di questo tipo provoca la malattia, da un’azione

violenta di un soggetto rispetto ad un altro, vi sono 3 gradi di effetto sulla vittima:

 Con la percossa si rischia di fare male

 Con la lesione personale si provoca una malattia, si fa male

 Se muore è omicidio.

I delitti contro la persona sono un vastissimo insieme di condizioni ed effetti biologici, che possono

andare da una malattia molto localizzata di qualche giorno a compromissioni molto gravi

dell’organismo.

(Salvo la frattura) Le malattie sono malattie in senso clinico, e dal punto di vista clinico è qualcosa

che coinvolge se non tutto l’organismo ha un impatto sistemico. Mentre dal punto di vista giuridico

la definizione di malattia la troviamo nella relazione di accompagnamento del Codice penale del

1930, malattia= è un qualsiasi voglia alterazione peggiorativa dello stato anteriore (precedente) del

soggetto nel corpo o nella mente (depressione), dotata di carattere di evolutività (la malattia è uno

stato evolutivo es. una cicatrice non è evolutiva quindi non è una malattia).

I professionisti sanitari che siano dipendenti pubblici o privati (?) hanno l’obbligo di fare referto alle

autorità giudiziarie. Creiamo 4 situazioni:

 Do un pugno ad una persona e causa un ematoma sulla sua guancia (livido), ma quest’ultimo

si riassorbe e non ha alcun tipo di esito, ma torna (non ad integrum) come prima, il delitto si

trova nella forma più lieve.

 Do un pugno ad una persona, ma gli spacco due denti e determino, quindi l’ematoma si

riassorbe, ma dopo 20 giorni lo stato di malattia è finito e i denti non ci sono, ma non sta

come prima, ha quindi degli esiti (postumi per medici)

 La malattia non guarisce mai, ma si forma uno stato di malattia cronicamente peggiorativo

(HIV, il diabete). La malattia cronica nel Codice penale chiamata= malattia probabilmente o

certamente insanabile

 Se si causa la morte di una persona, la morte è il fatto tipico di altri delitti, al di fuori delle

lesioni personali.

Sulla base dell’articolo 583 del Codice penale, ci dice le circostanze aggravanti biologiche, che

riguardano la durata della malattia e gli esiti dell’azione. Le lesioni personali si dividono in:

 Lievissimi: (no descritte in Codice penale) lesioni personali in cui lo stato di durata della

malattia dura da 1 giorno fino a 20 giorni compresi, in assenza di altre aggravanti.

 Lievi: lo stato di malattia dura tra 21 e 40 giorni compreso, qui fanno parte la gran parte

delle fratture non complicate, sono le forme non aggravate, dove il paziente che ha subito il

delitto torna come prima, si valuta solo la malattia.

 Gravi (art. 583): non si torna come prima o in cui la malattia supera i 40 giorni. La lesione

personale è grave quando:

-Abbiamo una malattia che supera i 40 giorni ma con fine prognosticabile (può durare anche

un anno ma ad un certo finisce, non è cronica).

-Causa un'incapacità alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni, si tratta di attività che

lecitamente e dimostrativamente faceva prima e che a causa del delitto non ha potuto fare

per 40 giorni.

L’incapacità di non poter eseguire delle ordinarie occupazioni coincide con le malattie

solitamente, però vi sono dei casi in cui la prima si estende oltre la durata della malattia, e

che per ragioni di cautela gli viene appunto sconsigliato. (Es. giocatore di calcio che si spacca

la mandibola..) La lesione sarebbe stata classificata breve, ma siccome è stato impossibilitato

di svolgere alcune attività ordinarie oltre la durata della malattia, e si parla quindi di malattie

gravi.

-La malattia mette in grave pericolo la vita della persona offesa, si verifica una grave

ancorché limitata nel tempo delle tre funzioni fondamentali del nostro organismo

(respiratoria, cardiovascolare e neurologica)

 Gravissime (articolo 583): La più frequente e importante, quando avviene un indebolimento

di carattere permanente di un organo o di un senso. L’organo in ambito giuridico è l’insieme

di organi deputati ad una funzione. Quindi l’arto superiore è considerato come l’organo della

prensione o le gambe e tutto l’arto inferiore sono l’organo di deambulazione. Gli organi sono

intesi come funzioni, indebolimento significa debolezza, cioè un organo funziona ma peggio

rispetto a prima, un peggioramento di tipo apprezzabile (anche se è poco, basta che venga

alterata la sua funzione). Si tratta quindi di un postamo.

La lesione personale è gravissima= quando abbiamo una malattia che supera i 40 giorni ma che non

ha una fine prognosticabile, una malattia cronica non sanabile. E si classifica in diverse patologie:

-Perdita a carattere permanente di un senso, non avviene indebolimento, anche nel caso in cui il

soggetto passivo ha perso il 90% della vista (vede ombre).

-Perdita di un arto o mutilazione che rende l’arto inservibile. Per gli arti il Codice penale va in per

valutazione. Se per un incidente viene amputato un arto .. in ragione di questa previsione, la perdita

o mutilazione di un arto determina l’addebito delle lesioni personali gravissime...

-Perdita di capacità di procreare, è l’unico caso in cui il Codice penale è ridondante, ma qui vi è

specificità, la capacità di procreare si declina tra maschio e femmina, per entrambi va considerata la

fertilità

Capacità coeundi= impossibilità di avere rapporto sessuale. Nella femmina ci son altre due

condizioni: impotenza di gestandi e parturiendi (fare parto naturale). Vengono quindi avviati

interventi e mezzi artificiali, che per non elimina l’occorrenza della gravante (ho investito una donna

incinta che ha dovuto partorire con cesario, si non elimina l’indebolimento) perché il Codice penale

tutela la vita e l’integramento del soggetto. L’unica funzione non riconosciuta dal Codice penale è

quella estetica, che non ha esile politico nel Codice penale, perché protegge solo la vita e

integramento, l’estetica è un aspetto soggettivo e sociale.

-L’ultima aggravante è la grave permanente nella favella (linguaggio parlato), grave nel senso che il

soggetto non è in grado di comunicare.

-Fino al 2019 esisteva anche l’aggravante dello sfregio e deformazione del viso, la legge 69, la venne

estratta e fatta un delitto a sé stante. Poiché con questa operazione di questo tipo esiste solo la

fattispecie volontaria. Lo sfregio e la deformazione del viso (collo non compreso),

La deformazione= un sovvertimento dei tratti del volto, tale l’ustionato il deformato da processi

espansivi, che induce nell’osservatore sentimenti di ribrezzo e pietà.

La deformazione= ha origine dalla Camorra, è un marchio una cicatrice del volto, di solito della

guancia o occhio con cui ti segno. Vi sono due tipi di sfregio: d’onore del camorrista (ti marchia come

un infame), o sfregio d’amore (la donna del camorrista per renderla meno appetibile o individuarla).

Prima era nelle lesioni gravi e deformazione in quelle gravissime, nel 1930 fino al 1970 è stato

spostato nelle lesioni personali gravissime con una pena fino a 12 anni, nel 2019 con il codice rosso

abbiamo estratto queste due circostanze lesive e ne abbiamo fatto un delitto a sé stante da 8 a 14

anni, dal punto sociale vi è un aumento di incidenza di questi delitti e quindi delle pene. Nelle

aggressioni a sfondo sessuale l’aggressore spesso se la prende con il viso del passivo

Lesione personale colposa, quando abbiamo le fattispecie colpose il titolo lo scrive......... Tra le

lesioni personali colposi abbiamo le lesioni personali colposi autostradali gravi o gravissime (pena di

art.590 bis) pene più alte alle quali di posso aggiungere pene accessorie, fino alla riforma Carabia

erano perseguibili tutte d’ufficio.

La perseguibilità delle lesioni personali: le percosse sono tutte perseguibili a querela, l’omicidio è

sempre perseguibile d’ufficio, le lesioni personali sono un po’ a querela e un po’ ad ufficio.

-Le lesioni personali volontarie dolose sono perseguibile d’ufficio: quelle gravi e gravissime e lievi

quando sono in danno di persona minore o incapace (perché ha minore possibilità di tutela) e in

danno di professionisti sanitari

-Sono perseguibili a querela dell’offeso normalmente quelle lievissimi e lievi.

-Le lesioni personali colpose sono tutte perseguibili a querela, salvo le gravi e le gravissime che si

verifichino in violazione delle norme per infortunio in lavoro e malattie professionali perché il

rapporto di lavoro spesso limita di avviare una querela che sono perseguibili d’ufficio. Sono anche

perseguibili d’ufficio le lesioni gravi e gravissime stradali aggravate da una delle circostanze previste

dall’articolo 590 bis. (Le lesioni personali e preterintenzionali non esistono...)

(Passando da lesioni lievi e gravissime le pene aumentano notevolmente)

REFERTO DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

OMISSIONE DI REFERTO (Art. 364 codice penale

Gli obblighi del professionista sanitario che viene a conoscenza di alcuni reati in determinati casi

(Comma 1) Il professionista sanitario che presti opera o assistenza in casi che possono presentare i

caratteri del delitto perseguibile d’ufficio e non presenta referto all’autorità giudiziaria è

perseguibile, ha un comma 2= la disposizione non si applica nel caso in cui presentando il referto si

espone il proprio assistito a rischio di procedimento penale.

Questo riguarda tutte le 30 professioni sanitarie quando presti opera o assistenza (vale dal momento

in cui sei laureato e sei iscritto all’ALBO), cioè faccio un’attività, devo aver fatto qualcosa di sanitario

sul mio paziente.

L’obbligo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher larapopovic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina legale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Plinchi Vilma.