Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 1 Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio – Infezioni vie urinarie Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE INFEZIONI DELLE

VIE URINARIE

NELLO STUDIO DEL

MEDICO DI

MEDICINA GENERALE

Dott. Giovanni PAGANA

MMG - Animatore di Formazione F.I.M.M.G.-S.I.Me.F. CT - Luglio 2004

Premessa (1)

  • Le IVU costituiscono un problema rilevante non solo dal punto di vista clinico, ma anche per gli effetti psicologici che possono indurre e per i riflessi economici e sociali che ne possono derivare.
  • Si stima che nell’arco della propria vita il 30% delle donne ed il 12% dei maschi incorrano in un episodio di IVU.
  • Circa nella metà dei casi le infezioni sono ricorrenti, si presentano cioè entro sei mesi dall’episodio precedente.
  • In Italia mancano dati epidemiologici sulle IVU a livello della Medicina Generale.

Un’infezione delle vie urinarie (IVU) può essere definita come:

“presenza di batteri nelle urine (batteriuria) in associazione ad una reazione infiammatoria dell’ospite”.

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2003; 75, 2

La suddivisione delle IVU in singole entità cliniche a seconda del distretto prevalentemente colpito non dovrà far dimenticare come settori diversi, ed anche l'intero sistema, possano essere interessati contemporaneamente.

Nell’8-10% delle donne in età fertile aumenta il rischio di IVU per

  • l'attività sessuale
  • per la ritardata minzione post-coitale
  • per la deprivazione estrogenica post-menopausale
  • per una storia di IVU ricorrenti

Shortliffe LM, McCue JD. Urinary tract infection at the age extremes: pediatrics and geriatrics. Am J Med 113 (Suppl 1A): 55S, 2002.

Esami Richiesti

vengono richiesti nel 70,21% dei casi

Nel 32,37% delle IVU vengono richiesti esami ematochimici al fine di rilevare:

  • Funzionalità renale (creatininemia 86,14%)
  • Emocromo (81,82%)
  • Presenza di flogosi (VES 80,02%, PCR 60,22%)
  • Presenza di diabete (glicemia 76,24%)

Approccio del Medico di Medicina Generale

  • Fare terapia empirica nelle infezioni domiciliari poiché l’agente etiologico (più frequente l’ E. Coli) è sensibile a numerosi antibiotici.
  • Se si verificano insuccessi terapeutici tentare di isolare l’agente causale e determinarne la sensibilità agli antibiotici (urinocoltura con antibiogramma)
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
28 pagine
SSD Scienze mediche MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Currà Tiziana.