Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Utilizzo di bombole di gas compressi
Scoppio della bombola
Fuga di gas tossici e/o infiammabili
Caduta della bombola
Depositi esterni recintati per bombole
Armadi per bombole di gas esplosivi e/o infiammabili
Serbatoi esterni con impianto di conduzione
Osservanza delle norme di buona tecnica per trasporto, uso e manutenzione
TOSSICITÀ DEI GAS
attraverso le vie aeree autonomamente o veicolati dal pulviscolo.
Assorbimento massivo è sempre lesivo per l'apparato respiratorio.
L'esposizione Solubilità
L'inalazione dei gas più solubili nelle prime vie aeree (Cl, ammoniaca) spesso determina solo irritazione della mucosa.
Viceversa, i meno solubili (NO, O2) possono penetrare fino al polmone ed esercitare una tossicità sistemica.
Reattività
Alcuni gas (es. ossidi di zolfo e di azoto, ozono, fosgene) sono altamente reattivi. Produzione di composti ossidanti.
’ DEI GAS
Gas irritanti
Effetti locali. Flogosi vie aeree, Broncospasmo, Edema polm.
HF, Cl , NO, NO , SO•HCl, 2 2 2fosgene, ammoniaca, ozono, acroleine…•Formaldeide,
Gas asfissianti
Azione sistemica. Asfissia per mancanza di O nei tessuti.2
Inerti (O <17%) o chimici (impediscono uso O nella cellula)2 2
CO solforosa
Anidridecianidrico
Acido Gas anestetici:protossido di azoto (ossido nitrico, N O)2
TLV-TWA: 50 ppm (ACGIH 2001)
Soglia dell’odore: no
Tossicità cronica (effetti reversibili):
Anemia megaloblastica, depressione midollare ?
Polineuropatia periferica, psicosi ?
Epatotossicità, nefrotossicità ?
Riduzione della fertilità, aumento dell’ abortività
Nausea, confusione, cefalea, astenia, capogiri
Gas anestetici:
Isoflurano, sevoflurano, enflurano
Liquidi molto volatili, eterei, contenenti atomi dialogeni
TLV-TWA: 75 ppm? Soglia precauzionale 3 ppm
Odore etereo, pungente (Cloro). Soglia olfattiva: ?
Effetti tossici:
Disritmia,
ipotensioneTossicità epatica e renale
Depressione respiratoria e SNC
Nausea, confusione, cefalea, astenia, capogiri
Rari casi di dermatite da contatto
VAPORI Solventi organici
Alcoli
Aldeidi, chetoni
Eteri, esteri, ammine, ammidi
Idrocarburi aromatici e alifatici
Solventi = Per l'utilizzatore
Carburanti, sgrassanti, diluenti, vernici, collanti, smacchiatori
Per il medico del lavoro
Idrocarburi alifatici, ciclici ed aromatici; saturi ed insaturi; alogenati, nitroderivati, chetoni, aldeidi, alcoli, eteri
SOLVENTI TOSSICO
CINETICA
Assorbimento
Diffusione Concentrazione
passiva ambientale
Inalazione
Passaggio transcutaneo
Ingestione Esposizione Patologia
mista Attività fisica
SOLVENTI TOSSICO
CINETICA
Distribuzione
Lipofilia Gradienti di concentrazione
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso periferico Massa corporea
Adipe sottocutaneo grassa/magra
Patologie Esposizione: Attività fisica entità
- durata
- SOLVENTI
- TOSSICOCINETICA
- Biotrasformazione
- Sesso
- Coniugazione
- Razza
- Fegato (REL, CYP450)
- Idrolisi
- Età
- Epitelio intestinale
- Ossidazione
- Membrana alveolare
- Stato
- Mucosa nasale
- nutrizionale
- Riduzione
- Rene
- Epatopatie
- Dismetabolismi
- TOSSICOCINETICA
- Biotrasformazione
- Esposizione a:
- Lineari
- Ramificati
- R -CH-R
- Idrocarburi alifatici
- 1
- 2R -CH -R
- R1
- 2
- 2
- 3CYP450
- RPrimari
- Secondari
- Terziari1R COHR -CHOH
- Alcoli
- 2
- 1R-CH OH
- R2
- R
- 32Alc. deidrogenasi
- Aldeidi
- Chetoni
- Composti carbonilici
- R -C=OR-C=O
- 1 RH
- 2Ald. deidrogenasi
- Acidi
- Escrezione urinaria
- Composti carbossilici
- R-C=O
- Escrezione per via fecale
- OHSOLVENTI:
- TOSSICODINAMICA
- Ebbrezza, narcosi
- Effetti acuti(composto tal quale)
- CUTE E MUCOSE
- Irritazione
- esposizione CUTE E MUCOSEassorbita
- Irritazione
- SISTEMA NERVOSO
- di Centrale (s. psico-organiche) e periferico (polineurite)
- Tempo
- Dose
- FEGATO
- Steato-cirrosi, insufficienza epatica
- Effetti cronici
- RENE(metaboliti)
- Necrosi tubulare, insufficienza renale
- CANCEROGENESI
- Leucemie, seni paranasali
- Acidi Ammidi
- Composti carbossilici
- Dimetilformammide
- R-C=OOH
fegato…Effetti acuti SNCEclatantiExitus, perdita di coscienza, paralisi, convulsioni,disorientamento, euforia, capogiriInsidiosiRiduzione della performance, depressione,apatia, astenia
SISTEMA NERVOSO Centrale e perifericoEffetti cronici Altri organi e apparatiEclatantiCancerogenesi, effetti riproduttivi e sullo sviluppo,danno epatico e renale, danno visivo, polineuropatieInsidiosiRiduzione della performance, depressione, riduzionedella memoria
EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSOCentrale e perifericoCognitiviMemoria a breve e lungo termine, abilità intellettivaUmoreDepressione, apatia, irritabilitàMotoriAffaticamento, tremori, incoordinazioneSensitiviUditivi, visivi (sensibilità al contrasto, visione dei colori)n-Esano TOSSICODINAMICA-T 2h. Eliminazione dal tessuto adiposo 10h.1/2-Saturazione metabolica dei processi di detossificazione.Biotrasformazione-Bassa tossicità acuta.Tricloroetilene→ 2-esanolon-Esano Tetracloroetilene↓Monitoraggio biologico
Lineari Ramificati2,5-esandiolo e 2-esanone R -CH-RIdrocarburi alifatici 1 2R -CH -R↓ R1 2 2 3Monitoraggio biologicoTricloroetilene A2,5-esandione (monitoraggio biologico)Tricloroetilene B Tetracloroetilene BTricloroetanolo B Tetracloroetilene UTricloroetanolo UIl n-esano idro-lipofilo, ha un lento e scarso assorbimento ma permane aAc. tricloroacetico UAc. tricloroacetico Ulungo nei tessuti ricchi di lipidi. I suoi effetti cronici (polineuritesensitivo-motoria) sembrano dovuti al suo metabolita 2,5-esandione.tricloroetilene è un alogeno-sostituito con elevata affinità per i lipidi. UnIl metabolita intermedio epossido è probabilmente responsabile dellasua sospetta oncogenicità; per questo motivo, è stato vietato l'uso diquesto solvente nelle lavanderie a secco.
TOSSICODINAMICABenzeneMonitoraggio biologicoBiotrasformazioneBenzene ABenzene B Xileneo-, m-, p-Ac. t,t-muconico UIdrocarburi aromaticiAc. fenilmercapturico U Monitoraggio
Il benzene è invece un idrocarburo aromatico, lipofilo e rapidamente metabolizzato. I prodotti intermedi del suo metabolismo (epossido, Ac. metilippurici, chinone...) sono estremamente reattivi e quindi molto tossici. Il principale bersaglio è il sistema emopoietico, con effetti tossici che vanno dall'anemia aplastica fino alle leucemie.
Il xilene viene prodotto ed utilizzato come miscela dei tre isomeri (o-, m-, p-). Poiché probabilmente ha anch'esso dei metaboliti intermedi epossidici potrebbe essere cancerogeno.
TOSSICODINAMICA
Biotrasformazione R Terziari
Primari Secondari 1
Alcool Metilico R COH
Alcoli R -CHOH 2
R-CH OH R2 R 3
Monitoraggio biologico
Quanto più complessa è la loro struttura, tanto meno sono metabolizzabili. Infatti, l'effetto depressivo esercitato sul SNC è di entità maggiore per gli alcoli terziari.
L'alcool metilico, idro-lipofilo, è rapidamente assorbito e
biotrasformato inaldeide formica e quindi acido formico che determina il suo tipicoeffetto tossico, l'acidosi metabolica; entrambi i metaboliti inoltreinibiscono la citocromo-ossidasi mitocondriale riducendo le riserveenergetiche della cellula: così si spiegherebbero le lesioni del nervoottico e la cecità determinate dall'intossicazione da metanolo. TOSSICODINAMICA Biotrasformazione Metiletilchetone, Metilbutilchetone Aldeidi Chetoni Metilisobutilchetone Composti carbonilici R -C=OR-C=O 1 R Acetone H 2 Monitoraggio biologico Le aldeidi sono molto reattive, in particolare nei confronti delle proteine. Monitoraggio biologico MEK U formaldeide determina irritazione di cute e mucose,Per questo motivo, lafino alla cancerogenesi a livello dei seni paranasali. E' inoltre un2,5-esandione+4,5-diidrossi-2-esanone U potente allergene (eczemi, asma). Acetone U interferenze! MIBK U Gli enzimi metabolici non riescono ad ossidare del tutto i chetoni. Perquesto, e per la loroContemporanea idro-solubilità, persistono a lungo nell'organismo. L'acetone ha una modesta tossicità acuta, ma può causare depressione del SNC, irritazione delle mucose, dermatite. L'esposizione cronica può causare cefalea, nausea, vertigini, irritazione delle vie aeree superiori.
Biotrasformazione
Monitoraggio biologico
L'acido acetico, così come il tricloroacetico, ha limitate proprietà tossicologiche. Tuttavia questi acidi sono fortemente irritanti e potenti caustici per la cute.
N-metilformammide è un ottimo solvente idro-lipofilo. L'intossicazione acuta si presenta con nausea, vomito, pirosi, crampi addominali e danni epatici, cardiaci e renali; tipica dell'esposizione cronica è l'intolleranza all'alcool (effetto antabuse-simile) per l'accumulo di aldeide.
acetica (interferenza metabolica), con flushing, obnubilamento, ipotensione, sudorazione, cefalea e forte nausea. E ancora…Glicoli
Scarsamente volatili a temperatura ambiente.
Il glicole etilenico è nefrotossico. Acidosi.
↓Aldeide glicolica → ac. glicolico → ac. ossalico
Disolfuro di carbonio
Psicosi tossica. Ipoacusia alle alte frequenze.
Parkinsonismo. Predisposizione alla coronaropatia?
Policlorobifenili (PCB)
Molto stabili. Bioaccumulazione. Bassa tossicità acuta.
Endocrine disruptors.
MONITORAGGIO AMBIENTALE
Esposizione
Verifica dell’ inquinamento dei luoghi di lavoro
Misura quantitativa del rischio chimico, fisico, biologico
Esempi…
Laboratorio istopatologia → formaldeide, xilene, agenti biologici
Falegnameria → polvere di legno, solventi