Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Meccanica Respiratoria, apparato respiratorio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meccanica respiratoria!

La gabbia toracica ha la funzione di proteggere i visceri e gli organi in essa contenuti, ma la sua funzione primaria è connessa alla meccanica respiratoria.

La meccanica respiratoria è il meccanismo che permette l'entrata e l'uscita di aria. La meccanica respiratoria, dai polmoni, prevede che la parete toracica sia elastica, è in grado di espandersi e ridursi al fine di permettere l'entrata e l'uscita di aria dai polmoni (l'aria esce se la gabbia si espande, esce se si riduce).

L'aria solo a livello polmonare viene a contatto con il nostro sangue.

Il sistema respiratorio è costituito da un insieme di organi deputato agli scambi gassosi aria-sangue, che sono la parte funzionale dei polmoni a livello degli alveoli polmonari.

Come arriva aria ricca di ossigeno ai polmoni e come si rimuove da essi l'aria che

Si è arricchita di anidride carbonica? Durante l'inspirazione, l'aria atmosferica ricca di ossigeno arriva ai polmoni, livello degli alveoli polmonari. Gli vengono inalveoli polmonari rapporto con il sangue ricco di anidride carbonica. Questo è di ritorno da tutte le parti le (trasportato dai capillari polmonari). sangue corpo, in quanto dopo aver ceduto l'ossigeno si è arricchito di anidride carbonica quindi, arriva a livello dei polmoni dove viene in rapporto L'anidride carbonica, con l'aria e viene riversata all'interno degli alveoli, mentre l'ossigeno inspirato passa al nostro sangue. A questo punto l'aria alveolare arricchita di anidride carbonica viene espulsa (espirazione), mentre il che si è all'esterno tramite le vie respiratorie sangue sistema cardiocircolatorio, tramite il arricchito di ossigeno viene distribuito a tutte le cellule del corpo.

MECCANISMO CHE CI PERMETTE DI FAR ENTRARE/USCIRE ARIA DAI POLMONI!

polmoni non si espandono perché li facciamo riempire di aria – ma, al contrario,.prima li espandiamo -> poi entra aria

Come si espandono i polmoni? Tramite un particolare meccanismo – detto Espandendo la parete toracica inspirazione – riusciamo ad espandere la parete toracica. Quando la parete toracica si espande, con essa anche i polmoni.

Perché i polmoni seguono l’escursione della parete toracica? Perché i polmoni, tramite la sierosa pleurica, aderiscono alla parete toracica vale, che avviene con il Stesso meccanismo per il restringimento dei polmoni espirazione. Il processo inverso – quindi, tra collegamento polmoni e parete toracica è mediato dalla pleura! la porzione parietale della sierosa pleurica aderisce alla parete toracica; per cui si distinguono: – perché aderisce alla faccia interna delle coste della parete Porzione costale toracica - perché aderisce al polmone Porzione diaframmatica

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Milani Daniela.