vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Materiale I Silvia Federici
il RITORNO all’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA e alla CACCIA
alle STREGHE in EUROPA
parte prima
”ogni città ha la sua strega, ogni parrocchia ha il suo orco”
- canto di Midsommervisen “Vi elsker vort land”
1. ENCLOSURES ed ESCLUSIONE dai BENI COMUNI
la caccia alle streghe è stato un efficace strumento di privatizzazione economica e sociale: esiste
una specifica relazione tra smantellamento della proprietà collettiva e demonizzazione di donne
appartenenti alle comunità colpite
enclosures: processo con cui i proprietari terrieri e gli agricoltori abbienti in Inghilterra hanno
alzato recinti attorno alle terre comuni, ponendo fine ai diritti consuetudinari ed espellendo la
popolazione dei braccianti e dei poveri la cui sopravvivenza dipendeva dall’accesso alle risorse
comunitarie.
NB non è l’unico modo con cui avvenne la privatizzazione delle terre ma è un processo che mostra
esplicitamente come la commercializzazione delle terre e l’espansione dei rapporti monetari abbia
colpito le donne e gli uomini del tempo
Legame con la Caccia alle Streghe
mai studiato dal punto di vista vero del legame effettivo ma esistono alcune prove circostanziali:
- la mappa dei processi alle streghe e quella delle enclosures coincidono
- i processi alle streghe iniziarono in Inghilterra nel XVI secolo, culminando poi nel XVII
quando la crescente importanza del mercato già ristrutturava i rapporti economici e sociali,
e dove dilagavano l’impoverimento e le disuguaglianze
- donne più colpite da crisi economica donne più anziane (perdita di diritti sulle terre e
sull’eredità per le vedove): composizione sociale delle imputate di stregoneria e comune
caratterizzazione della strega come anziana, sola,, povera, con risentimento per la sua
marginalizzazione
NB povertà NON era prima causa delle accuse per stregoneria, ma altri due fattori:
- donne resistenti all’impoverimento e all’esclusione sociale (risentimento per i ricchi,
maledizioni per chi non aiutava): ira per le ingiustizie subite e rifiuto di essere emarginate
- donne che contraddicevano il modello di femminilità dell’Europa dell’epoca (imposto
tramite leggi, pulpito e famiglia)
- donne la cui conoscenza empirica (o finta conoscenza) godeva del riconoscimento della
comunità e la paura dell’autorità
2. il TIMORE delle AUTORITÀ CAPITALISTE
capitalismo nasce da Chiesa, proprietari terrieri e mercanti borghesi (= élite feudali) come
controrivoluzione alle lotte del proletariato nel XIV secolo:
vi è un timore dell’autore capitalistica nei confronti delle donne con figura della strega le
→
autorità punivano simultaneamente donna e rivoluzione attaccando:
Ester Franzoi 2024/2025 pagina 2
Materiale I Silvia Federici
obiettivo capitalista attacco alle streghe
attacco alla bisogno di sottrarre terre con una donne vedove che possedevano
proprietà privata motivazione valida terreno attaccate
per lottare contro proteste andavano fermate donne con
insubordinazione
sociale contadine e donne in ribellione risentimento per le terre sottratte
guaritrici, erboriste, levatrici ecc.
alludono a poteri ingovernabili,
diffusione di (con fonte di occupazione e fonte di
contrasto con obiettivo capitalista di
credenze magiche sfruttamento e dominio potere) accusate di stregoneria
sessualità femminile è un ostacolo
obiettivo di controllo di Stato e
deviazione dalla al mantenimento del controllo
Chiesa della condotta sessuale e
norma sessuale della procreazione sociale (donne libere = streghe)
differenziazione tra animali e donne con animali da compagnia
nuova etica “bestie” (VS idea precedente di erano streghe (animali visti come
sociale sugli
animali continuità uomini-animali) aiutanti del Diavolo)
attribuiti al corpo poteri che a donne erano attribuite speciali
capitalismo non poteva sfruttare capacità di comprensione della
concezione
magica del corpo (incompatibili con idea di lavoratori natura per la loro abilità di saper
come macchine) donare la vita
insieme alle streghe viene eliminato un intero universo socio-culturale di pratiche e credenze
tipiche dell’Europa rurale precapitalista considerate improduttive e potenzialmente pericolose per il
nuovo ordine economico
capitalismo individua nello sfruttamento del lavoro umano la principale fonte di accumulazione
(deve lottare contro ciò che è un limite al pieno sfruttamento del lavoratore): forgia nuovo individuo
e una nuova disciplina sociale per incrementare la produttività del lavoro = capitalismo
3. la PAURA del POTERE delle DONNE
donne del tempo possedevano incarichi e capacità in contrasto con la nuova idea di uomo
capitalista: motivo di timore per nuovo ordine sociale
potere sociale femminile deve essere distrutto e la resistenza agli abusi del potere deve essere
interpretata come cospirazione demoniaca: esagerazione dei crimini per giustificare punizioni,
terrorizzare società, isolare vittime, eliminare resistenza ecc. (cfr. maccartismo)
Conseguenze sulle Donne
caccia alle streghe divise le donne:
- diventano complici della persecuzione e accettano la leadership maschile per salvarsi
- accettano il posto loro assegnato nella società capitalista, poiché una volta accreditata
l’ipotesi di stregoneria le avrebbe accompagnate tutta la vita
NB durante processi di stregoneria donne costrette sotto tortura a denunciarsi a vicenda
Ester Franzoi 2024/2025 pagina 3
Materiale I Silvia Federici
Contro la Cospirazione Femminile
precedente c’era visione del corpo femminile come tessuto
materiale-sociale che tiene insieme la collettività: donne da
sempre considerate detentrici della memoria (diffondono storie
delle comunità, tradizioni del passato per creare identità
collettiva, senso di coesione alle generazioni future)
per svilimento della donna e tentativo di silenziarle ed escluderle
necessario cambiare concezione di donna: rievocata idea di
donna che
cospira in segreto (nemico interno, male assoluto), donna che
appare tranquilla e “casalinga” ma anche magica ed indecifrabile
Sul Significato di Gossip
gossip: termine usato in principio per definire una persona che ha una relazione spirituale con il
bambino da battezzare (da god e sibb “affine a Dio”), per poi definire le persone presenti al
momento del parto, e infine per trattare di amiche donne senza iniziale connotazione
dispregiativa
oggi gossip è una parola negativa (“pettegolezzo”) ma un tempo aveva forte connotazione
emotiva = espressione di legami che univano donne fra loro
le donne non dipendevano inizialmente dagli uomini: inizialmente avevano proprie attività e
lavoravano al fianco di altre donne (cucito, bucato, parto ecc.) anche loro status legale rifletteva
→
maggiore autonomia dagli uomini
XVI secolo posizione sociale inizia ad entrare in crisi di pari passo con rafforzamento dell’autorità
patriarcale nella famiglia e con esclusione delle donne dall’artigianato e dalle arti: termine gossip
cambia connotazione e diventa indicativo di una donna impegnata in futili chiacchiere
fine XVI secolo parola usata persino per definire un gruppo informale di donne che difendeva la
morale con censura e riti pubblici (sottomissione tale da comportare cooperazione femminie al
servizio della difesa delle nuove idee di ordine sociale)
Stregoneria e Sessualità
sessualità femminile veniva vista sia come una minaccia = storicamente rappresentata come un
pericolo sociale perché:
- minaccia alla disciplina del lavoro
- capace di influenzare la volontà altrui
- ostacolo al mantenimento delle gerarchie sociale e dei rapporti di classe
ma se opportunamente canalizzata e strumentalizzata è anche potente risorsa economica (cfr.
Platone, Simposio) = da regime di terrore delle élite emerge nuovo modello di femminilità a cui
donne dovettero conformarsi per essere accettate nella nascente società capitalistica:
- donna asessuata, obbediente, sottomessa, rassegnata alla subordinazione al mondo
maschile, relegata a una sfera di attività economicamente svalutata
Ester Franzoi 2024/2025 pagina 4
Materiale I Silvia Federici
Chiesa:
protezione di struttura maschile e patriarcale sesso femminile strumentalizzato e
della Chiesa; paura che proprietà clericali paragonato al Diavolo, donna sessualmente
siano dissipate per debolezza a seduzione; libera e attiva è una strega
Borghesia:
donna deve essere strumentalizzare per un sesso femminile solo in contesto matrimoniale
aumento della forza lavoro (fini procreativi e come rigenerazione del lavoratore salariato,
non ricreativi = sesso solo come forza riconciliazione sociale, ricompensa per miseria
produttiva al servizio della procreazione) della esistenza quotidiana
Lutero:
inasprita concezione della donna solo ai fini limitazione della sessualità a matrimonio e
della procreazione (massima vocazione di una procreazione e obbedienza delle mogli sono
donna è la produzione abbondante di prole) pilastri di morale sociale e stabilità politica
le NUOVE FORME di ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA e la CACCIA
alle STREGHE ai GIORNI NOSTRI
parte seconda
1. la VIOLENZA contro le DONNE oggi
le nuove forme di violenza misogina sono anche oggi collocate in un contesto storico che risente
dell’impatto dello sviluppo del sistema capitalista sia passato che presente (radicata nelle
tendenze strutturali da sempre costitutive dello sviluppo capitalistico e del potere statale)
Le Nuove Forme di Accumulazione
forme nuove di accumulazione capitalista sono forze trainanti dello sviluppo e dell’aumento della
violenza contro le donne: di nuovo espropriazione di terre, distruzione di relazioni comunitarie,
intensificazione dello sfruttamento di corpo e lavoro femminile ecc. sono cause alla radice della
rinnovata ondata di violenza
NB violenza pubblica e domestica si rafforzano a vicenza (motivo di mancate denunce)
Rinascita dell’Odio verso le Donne
caccia alle streghe ha costituito un ordine patriarcale specifico del capitalismo per eliminazione
dei soggetti pericolosi, sottomissione passiva degli altri
negazione dell’autonomia femminle connessa al controllo
eliminazione dei soggetti sessuale e l’allocazione delle risorse
pericolosi per i propri aumento delle accuse di stregoneria in zone in cui le donne
obiettivi accusate possiedono terreni confiscabili
Ester Franzoi 2024/2025 pagina 5
Materiale I Silvia Federici
razzismo, ascesa del femminismo, transfobia e mascolinità
tossica non fanno altro che aumentare la misoginia
sottomissione passiva
degli altri uomini sfogano le frustrazioni su donne e famiglia per pr