Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Matematica generale - parte 5 Pag. 1 Matematica generale - parte 5 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica generale - parte 5 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica generale - parte 5 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studio di Funzioni

Dato: f(x) -> Grafico

1) Ricerca del Dominio

  • Indicazioni sulle posizioni del grafico
  • Si possono eliminare le tare non comprese nel dominio

Dominio (-%, %+%)

2) Studio del Segno (f(x)≥0) e Intersezioni con Gli Assi

  • Dominio (-%, %+%)
  • Per f(x)≥0, l +≤0 limx + 3...x ...

f'(x) limx→1 = x 3/4 limx→∞ x 0 + ...

f(x)= 1 x + 1 limx→0

Formule di integrazione per parti

∫f(x)·g'(x)·dx = [f(x)·g(x)] - ∫f'(x)·g(x)·dx

∫udv = uv - ∫vdu

Funzione derivata primitiva

f F

  • d/dxf(x) = f'(x) gu(x) fx - ∫f'(x)·g(x)·dx
  • d/dxg(x) = f(x)·g(x) - ∫f(x)·g'(x)·dx - ∫f'(x)·e

Esempi

∫exex dx = exx - ex - 1 dx = exx - ex - 1 + c

∫(x²+1)exdx = ex(x²+1) - ∫ex(2x)dx =

  • ∫ (x²+1), 2 fe·x·dx
  • ex(x²+1) - 2(ex - [ex·ex·dx] -
  • ex(x²+1) - 2(e·x - e·x) + c,
  • ex(x²+1)x + 2x + x² + x² +x + c

∫(2x+1)exdx = ex(2x+1) fe - 2dx, -ex(2x+1)ex·1+c - ex(2x+1)

Funzioni integrabili per parti

  • ∫f(x)·xx·tdx
  • ∫x2exdx

0tf(x)dx + ∫0βf(x)dx + ∫βtf(x)dx

L'INTEGRALE IMPROPRIO CONVERGE - Limite a un numero finito

L'INTEGRALE IMPROPRIO DIVERGE - Limite è infinito

limε→0ε2 1/(x-1)2 dx

∫ 1/(x-1)2 dx = -(x-1)-2 = - 1/(x-1) +C

ε2 1/(x-1)2 dx = -1/(x-1)ε2 = -1/2 + 1/ε

lim 1/ε - 1/2 | 0-1 = +∞

2˚ specie

[a,b] è limitato ma f(x) è illimitata su tale intervallo

  • (a,+∞) ∫mbf(x)dx
  • (-∞,b] ∫amf(x)dx
  • (-∞,+∞) ∫abf(x)dx

ESEMPIO

0+∞x e-x2 dx

∫x e-x2 dx = 1/2∫-2x e-x2 dx = -1/2 e-x2 + C

limb→∞-1/2 ∫0-b2 + lima→0 -1/2 (e-x2)[0,∞] = 1/2

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mek_29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Cenci Marisa.