Estratto del documento

EQUAZIONI

Risolvere delle soluzioni.

Tipi di equazione:

  1. Intera - incognita solo al numeratore
  2. Fratta - incognita al denominatore

Due equazioni sono equivalenti quando hanno lo stesso insieme delle soluzioni.

Principi di equivalenza delle equazioni:

  1. Se si aggiunge lo stesso numero o la stessa espressione
  2. entrambi i membri per uno stesso numero o equivalente.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

ax²+bx+c=0

Esistono quattro tipi di equazione di secondo grado:

  1. Completa
  2. Pura, con a,c diversi da 0, mentre b=0
  3. Spuria con a,b diversi da 0 e c=0
  4. Monomia, in cui a=0, mentre b e c ne sono diversi.

Logicamente, se a=0 non possiamo parlare di equazione di secondo grado.

Per risolverla, dovremo calcolare il delta, attraverso una semplice formula:

In seguito si hanno tre casistiche:

  1. due soluzioni distinte e reali
  2. due soluzioni coincidenti reali

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

a se n è dispari

se n è pari

FUNZIONI

Una relazione tra questi insiemi è una funzione se a ogni elemento di A

è collegato uno e un solo elemento di B. Non viene considerata funzione nel caso in cui ad un elemento di A dovessero corrispondere più elementi di B. Al contrario, se ad un elemento di B corrispondono più elementi di A, possiamo parlare di funzione (corrispondenza univoca).

A è chiamato DOMINIO

B è chiamato CODOMINIO

Ad ogni elemento x (A) deve corrispondere UNO E UN SOLO elemento y (B)

Y è detta immagine di X secondo F

DOMINIO NATURALE (CE)

Insieme più ampio di valori reali che si possono assegnare alla variabile indipendentemente affinché si abbia il corrispettivo valore di y.

PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI

INIETTIVITÀ: una funzione si dice iniettiva se ogni elemento di B è immagine al più di ogni elemento di A. In pratica ad ogni B corrisponde UN SOLO A, ma non è necessario che ogni elemento B sia collegato ad un elemento in A.

SURIETTIVITÀ: una funzione si dice suriettiva se ogni elemento di B è immagine

di ALMENO un elemento di A. In pratica ogni elemento di B ha almeno un corrispettivo in A, quindi non esiste alcun elemento B senza un elemento A collegato.

BIETTIVITÀ una funzione è sia iniettiva che suriettiva.

SIMMETRIA

  • PARI - f(-x) = f(x) (Esempio: parabola)
  • DISPARI - f(-x) = -f(x) (Esempio: iperbole equilatera)

ANGOLI

  • Complementari - la loro somma mi da un angolo retto
  • Supplementari - la loro somma mi da 180 gradi
  • Esplementari - la loro somma da 360 gradi
  • Opposti - cos(-x) = cos(x) (hanno lo stesso coseno)

FUNZIONI GONIOMETRICHE

  • Funzioni periodiche - y = f(x) è periodica di periodo T se vale la relazione: f(x+T) = f(x). Se prendo un x e ci aggiungo lo stesso T, y è sempre uguale.

FUNZIONE SENO

  • Y = sen x
  • Sinusoide: la funzione è periodica e oscilla tra -1 e 1.
  • Non è iniettiva, né suriettiva in R; è suriettiva, invece, in [-1;1].

FUNZIONE COSENO

  • Iniettiva - no
  • Suriettiva in R - no
  • Suriettiva in [-1;1] - sì

FUNZIONE TANGENTE

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Matematica di base Pag. 1 Matematica di base Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica di base Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mangolinimarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Gianazza Ugo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community