Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Mappe del tesoro Pag. 1 Mappe del tesoro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe del tesoro Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le mappe del tesoro

Capitale sociale: inteso come risorsa collettiva indivisibile che dal punto di vista degli individui viene vissuta come obbligazione morale, come libero assoggettarsi ad un regola informale, ma vissuta come vincolante.

Ambito spazio temporale: Italia '99-'03

Unità di analisi: provincia

Casi della ricerca: 103 province italiane

Gli indicatori individuati miravano a rilevare forme di associazione tra cittadini, o tra cittadini e associazioni, formali ed elettive...

Indicatori di capitale sociale

Diffusione Stampa Diffusione Quotidiana donazioni di sangue

Capitale sociale Livello di partecipazione Diffusione elettorale associazioni di sport di base

Diffusione stampa quotidiana

Parte indicante: la diffusione della stampa se non rileva direttamente il senso di obbligazione morale verso gli altri o il senso di compartecipazione ai destini della comunità, ne costituisce però un prerequisito strutturale. La lettura dei giornali è un indicatore di...

apertura, interesse e partecipazione ai problemi della propria comunità e verso il mondo. Operativamente questo indicatore si rileva attraverso il numero medio di quotidiani non sportivi venduti nelle diverse province italiane tra il 2000 e il 2001 e relativizzandolo per il numero medio di abitanti con più di 15 anni. Fonti: Società Ads (Accertamento diffusione stampa), che certifica la diffusione mensile delle testate giornalistiche per fini pubblicitari. Quattro variabili prodotte: diffusione 2000, diffusione 2001, media diffusione 2000-2001 (parziale), indice parziale standardizzato (indice). Livello di partecipazione elettorale: Parte indicante: In termini aggregati la quota di elettori che con continuità decidono di andare a votare si può considerare come un aspetto dell'interesse che i cittadini nutrono verso la gestione della cosa pubblica. Parte estranea: la partecipazione elettorale può essere incrementata da motivazioni particolariste (colte dalla

Categoria "voto di scambio":

  1. Può essere aumentata dal voto di scambio
  2. Può essere diminuita dall'astensionismo di protesta
  3. Può dipendere dalle congiunture politiche

Operativamente, per attenuare i rumori di fondo, sono stati rilevati i dati per una pluralità di consultazioni elettorali:

  • Le elezioni politiche del 2001
  • Le elezioni europee del 1999
  • I referendum del 1999, 2000 e 2001

Sette variabili prodotte: cinque indicatori, media della partecipazione elettorale (indice parziale), indice parziale standardizzato

Dettagli
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cartocci Roberto.