Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Mappe Citologia Pag. 1 Mappe Citologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Citologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Citologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Citologia Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENDOCITOSI

RER clatrine

grandi

AUTOFAGOSOMA fusione più vescicole verso l'interno

AUTOFAGOLISOSOMA COMPARTO ENDOSOMA PRECOCE dinamico omeostasi proteine

LISOSOMIALE

dal Golgi

ingresso H+ attivi: pH basso VESCICOLE INTRALUMINARI

Idrolasi acide corpo multivescicolare fissione

membrana GLICOCALICE no autodigerirsi circa la stessa cosa

riciclato ENDOSOMA TARDIVO

LISOSOMA

processi catabolici già avvenuti ENDOLISOSOMA in azione materiale reperibile

facile da assemblare

caratteristiche deformabile

selettivamente permeabile

doppio stratto con interstizio testa polare gruppo fosfato

glicerolo amfipatica

code idrofobiche acidi grassi

doppio strato

spontanemante superficie continua

FOSFOLIPIDI rotazione

polarità-polarità traslazione

flip-flop svantaggioso

statistica comparti cellulari

gradiente di energia lunghezza e/o sature spesse e rigide

perchè brodo primordiale eterogenei

plasmalemma

evoluzione corte e insature sottili e fluide

COMPOSIZIONE E

STRUTTURA DEL anfipatica insinuarsi nella membrana

componenti COLESTEROLO

PLASMALEMMA

facile da ottenere irrigidisce mosaico fluido

shock osmotico globulo rosso

no organelli DIVERSI LIPIDI funzione del tessuto

passaggio

segnalazione

interazione meccanica

PROTEINE solo una parte

INTEGRALI/ INTRINSECHE singolo passo

transmembrana multi-passo

PERIFERISCHE/ ESTRINSECHE

GLICOPROTEINE

GLICOLIPIDI

GLUCIDI no flip-flop

+ rigida

zattere lipidiche cascata di eventi

RER CISTERNA PERINUCLEARE

esterno: ribosomi più compatta meno espressa

unico foglietto

impalcatura ETEROCROMATINA

LAMINE interno: addossata eterocromatina blu-violetta

ancoraggio cromatina meno compatta più espressa

assente eterocromatina EUCROMATINA

cromatina

involucro nucleare rosa

ampio PORI NUCLEARI cromosomi disposti inmaniera ordinata

strutture filamentose COMPLESSO DEL PORO INVOLUCRO E PORI

IMPORTINE piccolo e compatto quiescente

riconoscimento segnale dimensioni

NUCLARI

ESPORTINE plurilobato granulocita neutrofilo

obbligatorio ma diverso

sintesi rRNA posizione basale villi intestinali

NUCLEOLO vario

assemblaggio unitò ribosomiali sincizio plurinucleato osteoclasti

senza eritrociti

citoplasma confonde con matrice cartilagine RICONOSCERE cellula

DIMENSIONI molto volume citoplasma linfocita

monostratificati epiteli STRATIFICAZIONE nucleo chiaro = eucromatico

pluristratificati elevata attività biosintetica nucleolo definito

NUCLEO COME

villi intestinali superficie basale citoplasma basofilo (RER)

MARKER

POLARIZZAZIONE STATO FUNZIONALE cellula quiescente nucleo scuro e denso = eterocromatina

ISTOLOGICO

generalmente ovoidale generalmente presente

età granulociti neutrofili PLURILOBATO cellule mature ANUCLEATE eritrociti e cheratinociti e piastrine

PRESENZA

granulociti eosinofili BILOBATO FORMA megariociti, muscolo scheletrico, linea

PLURINUCLEATE monocita-macrofagica

granulocita basofilo S complesso o apparato

"cisterne appiattite, concave e

ravvicinate tra loro"

CIS: nucleo CIS - progredisce - TRANS

polarizzato TRANS: membrana

GLICOSILAZIONE APPARATO DI GOLGI cisterne dal RER

esocitosi SECREZIONE citoscheletro

MODIFICAZIONI POST- MATURAZIONE CISTERNE

proteine TRADUZIONALI traffico retrogrado coroncina vescicolare

lipidi TURN-OVER MEMBRANE SMISTAMENTO Golgi stabile

gemmazione da Golgi Clatrina gemmazione

funzionamento Movimento vescicole

IDROLASI TRASPORTO DI VESCICOLE fusione

COMPARTO LISOSOMIALE

gemmazione da Golgi Clatrina traffico bidirezionale

identità cisterne e reazioni ordinate

centrioli

cargo = microtubulo dineine ciglia dove

binario = microtubulo tubulina alfa

flagello 13 protofilamenti

composizione tubulina beta

MICROTUBULI,

binari CENTRIOLI, nucleo-periferia

periferia-centrosoma dineine trasporto intracellulare disposizione radiale

TRASPORTO

proteine motrici

centrosoma-periferia chinesine INTRACELLULARE ubiquitarie

versoverso nucleo/centrosoma estremità -

verso periferia centrosoma

estremità +

allungamento digestione prodotti endocitosi

riciclo

radicali liberi invecchiamento

raggi cosmici ricambio proteine di

membrana

quantità di recettori equilibrio omeostatico

prolungamenti citoplasmatici FUNZIONI

fagocitosi

FAGOSOMA globuli bianchi

FAGOLISOSOMA visione originale - passata

distruzione/riciclo ubiquitario autofagocitosi

invaginazione piccoli membrana plasmatica

ENDOCITOSI

RER clatrine

grandi

AUTOFAGOSOMA fusione più vescicole verso l'interno

AUTOFAGOLISOSOMA COMPARTO ENDOSOMA PRECOCE dinamico omeostasi proteine

LISOSOMIALE

dal Golgi

ingresso H+ attivi: pH basso VESCICOLE INTRALUMINARI

Idrolasi acide corpo multivescicolare fissione

membrana GLICOCALICE no autodigerirsi circa la stessa cosa

riciclato ENDOSOMA TARDIVO

LISOSOMA

processi catabolici già avvenuti ENDOLISOSOMA in azione selettivamente permeabile

2 meccanismi

PERMEABILITA

DELLA MEMBRANA permeabile alla sostanza

impermeabile alla sostanza E TRASPORTO secondo gradiente

contro gradiente TRASPORTO ATTIVO gas

3 Na escono es. pompa sodio-potassio es. pompe ioniche

30% dispendio colesterolo e derivati

2 K entrano DIFFUSIONE PASSIVA SEMPLICE acqua

etanolo, urea e glicerolo

lipidi

ioni

piccole molecole idrofiliche

canali

FACILITATA trasportatori es. glucosio

parte del complesso proteico (esterna)

regolazione polarità di membrana

trasduzione segnale

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monodose400 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Embriologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bertini Giuseppe.