Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Malattie infettive  Pag. 1 Malattie infettive  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive  Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamento dello shock settico

In pazienti con shock settico, alte dosi di questi farmaci non migliorano la sopravvivenza ma, al contrario, possono risultare dannose per il rischio di infezioni a cui espongono. L'impiego di steroidi a dosi fisiologiche può ridurre la mortalità di pazienti con shock settico refrattario per i quali è necessario l'impiego di vasopressori e ventilazione meccanica prolungata (idrocortisone 200-300 mg/die per 7 giorni diviso per 4 dosi giornaliere e fludrocortisone 50 µg/die per 7 giorni).

Il razionale di questo trattamento risiede nell'ipotesi della insufficienza adrenergica relativa di questi pazienti, nonostante il riscontro di livelli elevati di cortisolo circolante. Concentrazioni plasmatiche di cortisolo < 20 µg/dL devono fare sospettare una inadeguata risposta adrenergica allo stress.

4. Controllo della glicemia.

Sepsi severa shock settico mortalità: danno d'organo indicato da: quando la sepsi si accompagna a una - marezzature cutanee serie di...

DANNI D'ORGANO COME DANNO SEPSI SEVERA + ALMENO UNA TRA - SI PARLA DI UNA MORTALITÀ DEL - TEMPO DI RIEMPIMENTO CAPILLARE>3SECEPATICO, RENALE, INSUFFICIENZA IPOTENSIONE CHE NON RISPONDE AL 30-50% PER LA SEPSI SEVERA. - LATTATO> 2MMOL\LRESPIRATORIA, PROBLEMI DEL SNC, ACIDOSI TRATTAMENTO CON INFUSIONE DI - PER LO SHOCK SETTICO, LA - STATO DI COSCIENZA ALTERATOMETABOLICA LIQUIDI (MAP<60 MORTALITÀ RAGGIUNGE IL 50-60%. - ANORMALITÀ ALL'EEGMMHG O 80 MMHG SE - LE SEPSI NON SEVERE HANNO - CIDPRECEDENTEMENTE MANIFESTAVA INVECE UNA MORTALITÀ INTORNO AL - INSUFFICIENZA RENALE ACUTAIPERTENSIONE). 20%. - SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIOO NECESSITA DELLA - SI PUÒ AFFERMARE CHE 1400 - ALTERAZIONI CARDIACHE ALL'ECGSOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PERSONE AL GIORNO MUOIONO DI - CONTA PIASTRINICA <100VASOPRESSORI PER MANTENERE I SEPSI - PERDITA DI TROPONINE.VALORI PRESSORI ANCHE DOPOSOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI.O RICHIEDE SOMMINISTRAZIONEDILIQUIDI (40-60 ML\KG DI SOLUZIONE SALINA) O AUMENTO DI LATTATI > 4MMOL\L QUICK SOFA O UN PAZIENTE POST-SPLENECTOMIA 1 PUÒ ESSERE UTILIZZATO ANCHE AL DI FUORI È MAGGIORMENTE ESPOSTO A DELLE TERAPIE INTENSIVE INFEZIONI DA: 2 PRENDE IN CONSIDERAZIONE SOLO • PNEUMOCOCCO, FREQUENZA RESPIRATORIA E STATO MENTALE • HAEMOPHILUS, ALTERATO • NEISSERIA. 3 INDICATORE DI GRAVITÀ PER INDIVIDUARE IL • CAPNOCYTOPHAGIA PZ PIÙ A RISCHIO E CHE VA TRATTATO PIÙ • CANIMORSUS BABESISSIS RAPIDAMENTE O UN PAZIENTE CON CIRROSI HA SPESSO INFEZIONI DA BATTERI GRAMNEGATIVI: • VIBRIO, YERSINA • SALMONELLA • ORGANISMI INCAPSULATIO IN PAZIENTI ALCOLISTI: • KLEBSIELLA • PNEUMOCOCCO O PAZIENTI CON DIABETE POSSONO AVERE: • PSEUDOMONAS E MUCORMICOSIS • E. COLI E OTITE ESTERNA MALIGNA O CHI È SOTTOPOSTO A TERAPIA CORTISONICA PUÒ AVERE DIVERSE INFEZIONI, A CAUSA DELL'ATTIVITÀ SOPPRESSIVA DEL CORTISONE SUL SISTEMA.

IMMUNITARIO(NEUTROPENIA):

  • TUBERCOLOSI
  • FUNGI
  • HERPESVIRUS
  • VIRUS GASTROENTERICI,PSEUDOMONAS
  • ASPERGILLUS
  • CANDIDA
  • STAFFILOCOCCO AFEBBRE TIFOIDE

EZIOLOGIA: TRASMISSIONE: FATTORI DI RISCHIO: PATOGENESI

ANTIGENI CAPSULARI DEL BATTERIO PER VIA ORO-FECALE MANCANZA DELLA BARRIERA DATA INVADE IL PICCOLO INTESTINO, INVADE LA SALMONELLA TYPHI OVVERO ANTIGENE H DALL'ACIDITÀ GASTRICA, INTERVENTI SOTTOMUCOSA, ARRIVA AI LINFONODI(ANTIGENE FLAGELLARE), ANTIGENE VI

  • INGESTIONE DI CIBI E ACQUA CHIRURGICI SULL'APPARATO MESENTERICI TRAMITE I VASI LINFATICI,(ANTIGENE POLISACCARIDICO), ANTIGENE O CONTAMINATI GASTROENTERICO, TERAPIE DISSEMINAZIONE EMATICA, SI REPLICA NEI(ANTIGENE SOMATICO)

CONTATTI DIRETTI CON SOGGETTI ANTIBIOTICHE CHE POSSONO MACROFAGI DI MILZA, MIDOLLO OSSEO,CHE HANNO FEBBRE TIFOIDE; ALTERARE LA FLORA BATTERICA FEGATO, NUOVO PASSAGGIO NEL SANGUE,

  • CONTATTO DIRETTO CON INTESTINALE, ALTERAZIONE RAGGIUNGE LA COLECISTI
(QUI SI PUÒ PORTATORE ASINTOMATICO; DELL’EMOGLOBINA, NEOPLASIE FERMARE, COLECISTITE CRONICA E PZ• TRAMITE INGESTIONE DI CIBI E SOLIDE ED EMATOLOGICHE, DIABETE, PORTATORE), POI INFIAMMAZIONE EBIBITE MANEGGIATI DA UNA FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI, FORMAZIONE DI ULCERE A LIVELLO DELLE PERSONA ASINTOMATICA STATI DI IMMUNODEFICIENZA COME PLACCHE DI PEYER QUINDI SANGUINAMENTO, L’AIDS DIARREA O ADDIRITTURA PERFORAZIONE IL SERBATOIO È ESCLUSIVAMENTE INTESTINALE CON RISCHIO DI MORTE UMANO: MALATI, CONVALESCENTI E PORTATORI CRONICI. ANATOMIA PATOLOGICA IL PORTATORE CRONICO DI SALMONELLA SI MANIFESTA • INTERESSA TIPICAMENTE L’ULTIMO TRATTO ALL’INCIRCA NELL’1-5 % DEI CASI, DELL’ILEO; SPESSO CON UN RESERVOIR A • DÀ UNA LESIONE GRANULOMATOSA CON LIVELLO DELLA COLECISTI; FORMAZIONE DI ULCERE A LIVELLO DELLE PLACCHE DI PEYER (CHE POI DARANNO LUOGO • IL BATTERIO VIENE ELIMINATO ALLE ESCARE); NELLE FECI: • DIVISIONE IN 4 STADI: O IN

PIÙ DELL'80% DEI MALATI FINO - NEL 1° STADIO C'È IPERPLASIA LINFATICA;AD UN MESE; - NEL 2° STADI C'È NECROSI E FORMAZIONEO IL 5-10% DEI SOGGETTI, ANCHE DELL'ESCARA;DOPO 3 MESI DALLA GUARIGIONE, - NEL 3° STADIO AVVIENE IL DISTACCOCONTINUA A DELL'ESCARA E FORMAZIONE DELL'ULCERA;POSSEDERLO A LIVELLO FECALE; - NEL 4° STADIO CI SARÀ LA CICATRIZZAZIONE DELL'ULCERA• LA TRASMISSIONE INTERUMANAPUÒ ESSERE:- DIRETTA: DA UOMO A UOMO;- INDIRETTA: TRAMITE UN VETTORE,IL PIÙ TEMIBILE È LA MOSCA, ESSA SIPOSA SULL'OGGETTO CONTAMINATO,RACCOGLIE MICROSCOPICHEPARTICELLE (INFETTE) E LE RILASCIASU QUELLO INTEGRO PERCHÉTRASCORRE 1/3 DEL SUO TEMPO APULIRSI LE ZAMPE.• IL CONSUMO DI FRUTTI DI MARECRUDI, COSÌ COME TUTTO CIÒ CHENON VIENE COTTO (VERDURECRUDE, CARNI, LATTE, CREME,GELATI), AUMENTA IL RISCHIO DITRASMISSIONE DI SALMONELLA;• LA MASSIMA INCIDENZA

DELLA MALATTIA È IN ESTATE;

  • IN ITALIA È ENDEMICA NEL MERIDIONE E NELLE ISOLE;

QUADRO CLINICO:

  • INCUBAZIONE: 14 GIORNI
  • PRIMO SETTENARIO/PERIODO DI INVASIONE: FEBBRE SOPRA I 39-40, CEFALEA, ANORESSIA
  • SECONDO E TERZO SETTENARIO/ PERIODO DI COLONIZZAZIONE DI VARI ORGANI: ARTRALGIA, OSTEALGIA, LETARGIA, DIARREA, EMOCOLTURA POSITIVA (LA FEBBRE È UNA SEPSI), FEBBRE A SIEROAGGLUTINAZIONE SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DELL'ANTIGENE O CHE POSITIVIZZA GRADUALE FINO A 40-41 GRADI)
  • SETTIMO GIORNO E DURA PER MESI: CEFALEA, ALTERAZIONE DEL SENSORIO, EPISTASSI, LINGUA A DENTE DI SEGA/A SCALINO (CON UN INCREMENTO GIORNALIERO SOPRATTUTTO NELLA 2/3 SETTIMANA; RILEVA GLI ARROSSATA AI MARGINI E ALLA PUNTA), CUTE E MUCOSE ASCIUTTE

SIEROLOGIA:

  • SIERODIAGNOSI DI WIDAL: TEST DI AGGLUTINAZIONE SIERICA CHE RISULTA POSITIVA SOPRATTUTTO NELLA 2/3 SETTIMANA; RILEVA GLI ANTICORPI O CHE POSITIVIZZA GRADUALE FINO A 40-41 GRADI)

ANTICORPI CONTROSPESSO NON C'È SUDORAZIONE, GLI ANTIGENI O E H DELLA SALMONELLA
BRADICARDIA RELATIVA.
SEGNI DIGESTIVI: ANORESSIA, STIPSIMOLTO PIÙ FREQUENTE DELLADIARREA, GORGOLIO ILEOCECALE(SINTOMO ASPECIFICO DOVUTO ALLAPRESENZA DI LIQUIDO MISTO A GAS),METEORISMO, DOLENZIA EDOLORABILITÀ ALLA FOSSA ILIACA DX.
EMOCOLTURE DI SANGUE PERIFERICOE DI SANGUE DA BIOPSIA MIDOLLARE.
LA POSITIVITÀDELLE EMOCOLTURE SI RIDUCE COLPASSARE DEL TEMPO (90% NELLAPRIMA, 75% NELLA SECONDA, 60%NELLA TERZA, 25% NELLA QUARTA)
SECONDO SETTENARIO/PERIODO DI STATO: TERZO SETTENARIO/PERIODO QUARTO SETTENARIO/PERIODO DI COMPLICAZIONE: A LIVELLO DEL SN CONFEBBRE CONTINUA O SUBCONTINUA, STATO ANFIBOLICO: DEFERVESCENZA: MENINGITE (MENINGOTIFO), ENCEFALITE,TIFOSO (PZ SONNOLENTO, SENSORIO CURVA TERMICA FORTEMENTE ELIMINAZIONE NELLE FECI DELLA MIELITE, POLIRADICOLONEURITE.DEPRESSO QUINDI SOPORE-STUPORE), REMITTENTE, PERIODO DEL DISTACCO SALMONELLA, FEBBRE IN EPATITE ACUTA, COLECISTITE

ACUTE,SGUARDO FISSO, VOLTO AMIMICO, RARO DELLE ESCARE (RICOPRONO LE DEFERVESCENZA GRADUALE PER LISI, MIOCARDITE, POLMONITE, PERFORAZIONEDELIRIO CONFUSO, CUTE E MUCOSE ASCIUTTE, ULCERE INTESTINALI) CON REGRESSIONE E SCOMPARSA DELLA INTESTINALE E/O PERITONITE (LA PIÙ GRAVE):LINGUA A DARDO, ULCERE PILASTRI POSSIBILITÀ DI COMPLICANZE QUINDI SINTOMATOLOGIA, COPROCOLTURA LA PERFORAZIONE HATONSILLARI (ANGINA DI DUGUET), ADDOME PERFORAZIONE, PERITONITE, POSITIVA UN’INCIDENZA NELL’1-4% DEI CASI, COMPAREPASTOSO, ALVO DIARROICO A “PUREA DI ENTERORRAGIA TRA LA FINE DELLA SECONDA SETTIMANA EPISELLI”, SPLENOMEGALIA MOLLE, ROSEOLE L’INIZIO DELLA TERZA, PER LO PIÙ NELLA PARTETIFOSE (MACULO-PAPULE LOCALIZZATE TERMINALE DELL’ILEO E DECORRE CON UNSOPRATTUTTO SU QUADRO DI ADDOME ACUTO CON URGENZAFIANCHI, ADDOME E BASE DEL TORACE), ASSOLUTA (ESAMI DA FARE SONO: RX TORACE,BRONCHITE RX ADDOME ED EMOCOLTURA)DIAGNOSI DI LABORATORIO: LETALITÀ:

PRIMA DEGLI ANTIBIOTICI TRATTAMENTO: PROFILASSI: NORME IGIENICHE E VACCINO GRANULOCITOPENIA, EOSINOPENIA, 10-20%, ORA 0.4%, SI MUORE PER LE ORALE (TRE DOSI OGNI DUE GIORNI) O AUMENTO VES COMPLICANZE IL PAZIENTE DEVE: INIETTABILE, 5F (FECI, INSETTI, MANI, LIQUIDI, ESSERE RICOVERATO CON CIBO) I CARRIER SONO PERSONE ISOLAMENTO E RIPOSO; ASINTOMATICHE CHE, NEL TEMPO, EFFETTUARE UNA DIETA LEGGERA; È DISTRUTTO DAL CALORE, BASTANO 20

MINUTI DI COTTURA DEL CIBO ALLA SALMONELLA CHE È UNA FONTE ADEGUATO BILANCIO IDRO-

ELETTROLITICO; RICHIEDE UNA DENUNCIA OBBLIGATORIA ERADICARE IL BATTERIO DA QUESTI UTILIZZARE ANTIPIRETICI (ANCHE SOLO SOSPETTO DIAGNOSTICO);

PORTATORI CRONICI CON EFFETTUARE LA TERAPIA IL PAZIENTE VA ISOLATO (POSSIBILMENTE IN

TRATTAMENTI A BASE DI CO- ANTIBIOTICA A BASE DI DUE OSPEDALE, PER TUTTA LA DURATA DEL TRIMOXAZOLO O CIPROFLOXACINA,

ANTIBIOTICI: O CHINOLONI (PERIODO INFETTIVO); ANCHE SE NON SEMPRE CON (CIPROFLOXACINA): 15MG/KG/D PER • SI CONSIDERA LA GUARIGIONE CLINICA CON RISULTATI. 7 GIORNI; ALMENO 3 COPROCOLTURE NEGATIVE IN TRE O AZITROMICINA 10MG/KG/D PER 7 GIORNI CONSECUTIVI (PERCHÉ I PAZIENTI UN CARRIER NON È AUTORIZZATO A GIORNI O CEFTRIAXONE 75MG/KG/D POSSONO RESTARE PORTATORI ASINTOMATICI

Dettagli
A.A. 2021-2022
54 pagine
SSD Scienze mediche MED/17 Malattie infettive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smilefortaylor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bartolini Stefano.