Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato dell'Apparato Respiratorio
Anatomia delle vie respiratorie
- L'aria entra attraverso il naso o la bocca
- Attraverso la faringe
- Supera la glottide
- Raggiunge l'albero bronchiale attraverso la laringe
Passa in trachea - anelli cartilaginei incompleti in regione antero-laterale
Dopo 10-15 cm si divide a formare bronco dx e bronco sx - formati da cartilagini di sostegno a forma semi-circolare
Appena entrano nel parenchima polmonare
Assumono la forma di lamine irregolari incurvate per poi scomparire a livello dei bronchioli - privi di struttura cartilaginea
- Bronchioli respiratori - cominciano a essere presenti alcuni alveoli (zona di transizione)
- Dotti alveolari
- Sacche alveolari
- Alveoli - sede avvengono gli scambi gassosi tra aria inspirata e sangue capillare
Differenza tra ematemesi, emottisi, e epistassi
Ematemesi: emissione dalla bocca di sangue proveniente dall’apparato digerente.
Emottisi: sangue emesso dalla bocca proveniente dalle vie respiratorie (in genere con un colpo di tosse).
Epistassi: emissione di epistassi: emissione di sangue dal naso.
Nel caso dell’ematemesi il sangue proveniente dall’esofago, stomaco o duodeno, non è escluso che ci sia anche presenza di sangue che va a ricoprire le feci.
- Se il sangue è di piccola quantità
- Feci contenenti piccole quantità di sangue
- Screening per il cancro del colon-retto
I polmoni
Sono organi spugnosi, grigi, con all’interno le vie aeree e i vasi.
Ciclo del sangue
Il sangue dal V.SX entra in aorta, nell’arco aortico, va su per le arterie succlavie carotidi, verso il circolo cerebrale, quando va in giù in aorta discendente, toracica poi addominale con le sue diramazioni e poi dal sistema venoso che deriva dai tessuti va a raccogliere il sangue che ha ceduto ossigeno, i vasi di costituzione arrivano al cuore DX che spinge il sangue con basso contenuto di O2 attraverso la valvola polmonare.
Ai capillari polmonari il sangue passa attraverso i capillari degli alveoli polm. per un processo di diffusione gassosa arricchisce le eiez. le cede alla aria attraverso la respirazione divenendo sangue arterioso.
Il sangue arterioso divenuto va al ritorno al cuore SX passa dalla valvola mitrale e dal ventricolo SX lo spinge in aorta e il ciclo ricomincia.
C’è un controllo neurologico nella respirazione Es. L. pr. con ins.nef. respiratoria avanzata che ha O2 bassa, non deve fare troppo Ossigeno: l’ossigeno che trovo, l’aria, to.bene, ma quando abbiamo un pz con la CO2 alta è unico stimolo per farlo ventilare e l’è possibile.
CO2 alta unico stimolo per farlo ventilare. Il sistema che si adatta viene stimolato abbassato la CO2 tende ad addormentarle il sistema che se non viene stimolato abbassato ulteriormente la CO2 può continuare a restare intatto portando il pz al coma.
Spirometria → Test di capacità ventilatoria (Lo spirometro è un apparecchio che permette la misurazione dei volumi polmonari che il soggetto può scambiare con lo strumento): – Sono perciò misurabili la capacità vitale, il volume di riserva inspiratoria (VRI), il volume di riserva espiratoria (VRE), la capacità inspiratoria (CI), – il volume corrente (VE) – E' possibile anche il test dell'espirazione forzata – – E' il più semplice test per la funzionalità polmonare, è anche uno dei più utili per orientarsi su alcune patologie di base.
Il paziente con patologia ostruttiva impiega più tempo ad espirare l'aria rispetto un paziente normale (con il corpo estraneo ho un problema inspiratorio)
Diagnostica per immagini
- Rx Torace
- Tc Torace (con e senza mezzi di contrasto, Angio TC, HRCT)
- Risonanza magnetica (con e senza mezzo contrasto)
- Angiografia polmonare
- Scintigrafia polmonare di perfusione (e ventilazione)
- Pet – Scintigrafia polmonare con tracciante positivo
- Ecografia toracica
Esame citologici e colturale
- Esame dell'espettorato
- Lavageo bronco alveolare
- Bronco aspirato
- Colturale (germi comuni, e miceti)
- Colturale (per BK)
- Citologico (mucologia)
- Citologico (conta cellulare)
Endoscopia
- Broncoscopia
- con broncoscopio rigido/flessibile
- Pleuroscopia e biopsia pleurica
- Mediastinoscopia
- Vats → Videotoracoscopia
Toracentesi
- Prelievo del liquido pleurico mediante puntura della parete toracica
- Può essere effettuata a scopo diagnostico o a scopo terapeutico al fine di alleviare la dispnea secondaria alla paziente da un versamento pleurico massivo
Asma Bronchiale
Patogenesi
- Estrinseco o allergico
- Allergeni per via inalatoria o gastrointestinale (risposta IgE e ruolo dei leucotrieni es acth mediatori)
- Intrinseco o non allergico (20-35%)
- Azione attività vagale?
- Mine sensibilità beta recettori?
- Stimoli non allergenici: infezioni, inquinamenti, fumo, iper pnea (es.zioni fisico) farmaci soprattutto betabloccanti, fans, aspirina
- Ruolo dei fattori psicogeni
Classificazione Etipatogenetica
- Asma Estrinseco (Atopico)
- Asma Intrinseco
- Asma Occupazionale
Patologia
- Desquamazione delle cellule epiteliali
- Ispessimento della membrana Basale
- Ispessimento della lamina
- Iperplasia delle ghiandole sottomucose
- Ispessimento della muscolatura liscia
- Ispessimento dell'avventizia con infiltrazione di cellule infiammatorie
- Aumento numero edelle dimensioni dei vasi nella lamina propria e nella
Principali Alterazioni Funzionali
- Variabile e reversibile ostruzione del flusso aereo
- Alterazioni dei gas emotici
- Iperresponsività bronchiale
3 Componenti della dispnea dell'asmatico meccanismi di ostruzione delle vie aeree
A) Ostruzione del lume a causa di eccesso di secrezioni mucose
B) Ispessimento delle pareti dovuto ad edema, ipertrofia della muscolatura, ipertrofia della mucosa ghiandolare
C) Perdita della trazione radiale delle fibre elastiche dovuta a distruzione del parenchima
Il bronchiolitico cronico ha tutte e tre
Iperresponsività bronchiale: anomalia delle vie aeree che permette loro di restringersi troppo e troppo facilmente in risposta ad una varietà di stimoli
Riacutizzazione BPCO
Segni Clinici
- Aumento della tosse
- Aumento del volume di espettorato (aspetto purulento)
- Aumento della dispnea
- Temperatura corporea > 37°C
- Aumento rumori patologici all'auscultazione (sibili)
Malattie Restrittive Polmonari
- Malattie interstiziali del polmone
- Pneumopatie interstiziali diffuse (PID)
Gruppo eterogeneo di malattie polmonari caratterizzato da:
- Alterazioni flogistiche e/o fibrotiche con o senza manifestazioni granulomatose di aspetto istologico
- Alterazioni funzionali di tipo restrittivo con riduzione della capacità di diffusione ed ipossiemia
- Alla RX torace sono visibili degli infiltrati polmonari diffusi
- La dispnea è il sintomo guida, prima da sforzo poi a riposo
Sono delle malattie che interessano la parte distale delle vie aeree provocando un danno tessutale con successiva riparazione da parte dell’organismo.
- Ci può essere un danno indiretto dall’attivazione dei processi infiammatori
- È la rimozione del materiale all’interno degli alveoli
Se la malattia diventa cronica, l'infiammazione può condurre all’attivazione di processi fibrorici irreversibili con la perdita della funzione alveolare.
Manifestazioni Cliniche
- Più fiebre
- Sonnolenza diurna eccessiva
- Russamento rumoroso od apnee ripetute dal partner
- Obesità
Menù comuni:
- Cefalea
- Enuresi notturna
- Ipertensione
- Depressione
- Policitemia
- Insufficienza respiratoria
Ricerche di Laboratorio
Screening
- Saturazione arteriosa in ossigeno (ossimetria)
- Pressione parziale di CO2 (transcutanea)
- Freq. e ritmo cardiaco
Polisonnografia
- Tracciato polisonnografico in alcuni casi
- Registrazione degli eventi a domicilio con apparecchiature fornite
Elettroencefalogramma
SpO2 (CO2)
Elettrocardiogramma