vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Asbesto : silicati fibrosi naturali
• Crisotilo serpentino ondulato = asbesto bianco
• Anfiboli diritti quali la crocidolite = asbesto blu,
l’amosite = asbesto bruno e la tremolite
• dell’asbesto
Nel mondo : il 90% utilizzato
e’
commercialmente costituito da crisotilo estratto in
Canada ed ex URSS, mentre la crocidolite e
l’amosite sono estratte soprattutto in Africa
Meridionale
Malattie causate dall’inalazione di
asbesto
• Fibrosi polmonare diffusa (asbestosi)
• l’ispessimento
Pleuropatie benigne, come pleurico
diffuso, le placche pleuriche ed il versamento pleurico
• Mesotelioma maligno della pleura e/o peritoneale
• Cancro del polmone
Asbestosi
Definizione :
• e’ una fibrosi polmonare diffusa e progressiva
dall’inalazione
causata di polveri contenenti asbesto
(amianto) che comprendono vari silicati a struttura
fibrosa (crisotilo e anfiboli, tra cui crocidolite, amosite,
tremosite…)
Deposizione :
• nell’interstizio
le fibre di asbesto penetrano in parte
polmonare a livello dei bronchioli respiratori ed
alveolari, trasporto per via linfatica
• Le fibre degli anfiboli sono diritte e penetrano
profondamente nel polmone, la crocidolite ha fibre
puo’
sottili, penetra facilmente e raggiungere la
pleura Asbestosi
• Tempo di latenza
• Invalidita’ dell’aspettativa
respiratoria e diminuzione di vita
• Fibrosi : le fibre di asbesto vengono ingerite dai MA e
dell’acino
trasportate al centro dove si accumulano nelle pareti
dei bronchioli respiratori di 1 e 2 generazione e provocano una
reazione fibrotica localizzata
• La fibrosi si diffonde perifericamente fino ad invadere tutto
l’acino e a causare una fibrosi interstiziale diffusa. Inizia a livello
subpleurico nei lobi inferiori e si diffonde intralobarmente a
coinvolgere il lobo medio e la lingula, anche se i lobi inferiori
l’area
tendono a rimanere maggiormente colpita
Gradi di gravita’ dell’asbestosi
• 1 La fibrosi interessa la parte di almeno un bronchiolo
respiratorio con o senza estensione ai setti adiacenti,
piu’
ed assenza di fibrosi negli alveoli distanti
• 2 grado 1 + coinvolgimento dei dotti alveolari di 2 o
piu’ strati di alveoli adiacenti, con assenza di fibrosi
nei setti alevolari tra bronchioli adiacenti
• 3 grado 2 + tutti gli alveoli tra almeno due bronchi
adiacenti sono ispessiti, i setti sono fibrotici ed alcuni
alveoli possono essere obliterati
• 4 grado 3 + formazione di nuovi spazi di dimensioni
piu’ “a
grandi degli alveoli (fino a 1 cm), lesioni favo di
ape”. Gli spazi possono essere ricoperti di epitelio
Diagnosi di asbestosi
• Anamnesi di esposizione professionale ad asbesto (anni)
• Segni clinici (ippocratismo digitale, crepitii basali ed inspiratori),
dispnea ingravescente; esame spirometrico (deficit restrittivo)
• opacita’
Quadro radiologico : ombre reticolari e lineari (piccole
irregolari), prevalenti ai campi inferiori, in 1/3 dei casi sono
presenti placche pleuriche o ispessimento pleurico diffuso
• e’
TC ad alta risoluzione di aiuto nelle fasi moderate della
malattia, in presenza di radiografia del torace normale, di
esposizione ad asbesto, di deficit funzionale respiratorio,
(opacita’
aspetto a vetro smerigliato periferiche a livello dei
segmenti postero-basali dei lobi inferiori)
Esami strumentali
• dell’escreato
Esame : corpuscoli di asbesto (si colorano in blu
con il reagente di Perl)
• BAL : corpuscoli di asbesto (< 1/ml in soggetti non esposti),
> cellule totali, < macrofagi, > neutrofili, linfociti ed eosinofili
(8%, 4%, 1-2%)
• Tessuto polmonare : < 250 fibre/mg tessuto nella popolazione
• nell’asbestosi
generale, 2400 fibre/mg di grado 0, 8.000-9.000
nell’asbestosi
fibre/mg di grado 1, 14.000-200.000 fibre/mg
nell’asbestosi di grado 2
• Esame spirometrico : insufficienza ventilatoria restrittiva