Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Malattie dell'apparato respiratorio - Apnee centrali Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINDROME DELLE APNEE CENTRALI (CSA)

Assenza di movimenti toraco-addominali durante l’apnea.

Perdita transitoria del drive respiratorio ( lesioni a

carico dei neuroni del centro del respiro; alterazioni della

risposta ventilatoria allo stimolo ipossico ed ipercapnico).

Si associa a patologie neuromuscolari, insufficienza cardiaca,

patologie neurologiche, respiro periodico di Cheyne-Stokes

(alternanza di iperventilazione e ipoventilazione)

Sintomi simili all’OSAS

Trattamento: CPAP, AutoBilevel, ossigeno

OBESITY HYPOVENTILATION SYNDROME

(OHS)

Grave obesità + sonnolenza diurna + cianosi +

policitemia+ ipoventilazione alveolare ed ipercapnia

Assenza di patologie polmonari

Alterato controllo del drive ventilatorio + aumento lavoro

respiratorio da obesità

SINDROMI DA IPOVENTILAZIONE SECONDARIA

Ipercapnia notturna e/o diurna

Aumento lavoro respiratorio (mm. Croniche Ostruttive) o

riduzione compliance polmonare (fibrosi, cifoscoliosi)

Ridotta capacità di lavoro muscolare (m. neuromuscolari)

AHI: indice di apnea-ipopnea. Esprime il numero di apnee ed ipopnee

per ora di sonno o di registrazionein base alla presenza o meno di

sensori che registrano EEG.

AROUSAL: evento neurologico documentabile con EEG in cui si verifica

una brusca variazione della frequenza EEG rispetto alla frequenza di

fondo di durata variabile tra i 3 e i 15 sec.

ODI: Indice di desaturazione. Numero di desaturazioni 4% per ora di

sonno.

RDI: indice di disturbi respiratori. E’ dato dalla sommatoria del nuemro

di apnee ed ipopnee più il numero di sforzi respiratori associati ad

arousal (RERA). E’ un parametro calcolabile solo con polisonnografie

complete.

RERA: Respiratory Effort Related Arousal. Pattern di atti respiratori con

progressivo incremento della pressione negativa intratoracica di

durata > 10 sec associato alla comparsa di arousal. Può essere

evidenziato con sondino esofageo e EEG.

TST90: tempo totale di sonno trascorso con SaO2 < 90%.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.