vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Macro
Contabilità Nazionale
Sistema contabile, definisce i contorni e indica come costruire le misure corrispondenti.
Gli operatori del sistema economico
- Famiglie: tutti gli esseri umani
- Imprese: soggetti economici che producono beni e servizi come:
- beni di produzione → partecipano ad un ulteriore processo produttivo per diventare
- beni intermedi
- beni strumentali
- beni di produzione → partecipano ad un ulteriore processo produttivo per diventare
- Amministrazioni pubbliche
- Resto del mondo
y = F(K, L)
Produzione è una funzione di capitale e lavoro.
Il Reddito Nazionale
- 1.0 - no pubbliche amministrazioni
- Economia chiusa
Definizioni equivalenti
- Valore dei beni e dei servizi finali prodotti in un’economia in un dato Δt
- Somma dei redditi di un’economia in un dato Δt
- ↓
- Redditi da lavoro + redditi da capitale
- Somma del valore aggiunto nell’economia in un dato Δt
- ↓
- Valore produzione - valore beni intermedi
y = CTS
Produzione = consumi privati + risparmio
beni acquistati dalle famiglie
REDDITO NAZIONALE NON CONSUMATO
Y = C + ITOT
PRODUZIONE = CONSUMI + INVESTIMENTI
- Nuovi beni durevoli
- Variazione scorte e beni intermedi
1.1 INTRODUZIONE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
- PRODUCE BENI E SERVIZI NON DESTINATI ALLA VENDITA
- TRASFERISCE IL REDDITO - Prelievi come Tasse
- Erogazioni per singole
I SERVIZI SONO VALUTATI A COSTO ⇒ G = SPESA PUBBLICA
YD = Y - C + G + ITOT
Reddito disponibile, una parte è assorbita dalla tassazione e l'altra è redistribuita
YD = Y + (TR - TA)
Il reddito disponibile viene consumato o risparmiato
C + S = Y + T
C = Y - T - S
Y = C + G + ITOT
Y = Y - T - S + G + ITOT
S - ITOT = G - T
RISPARMIO - INVESTIM. = DISAVANZO PRIMARIO DEL BILANCIO PUBBLICO
≯ 0
ITOT = S + (T - G)
1.2 Economia aperta
- REDDITI GUADAGNATI ALL'ESTERO DAI NAZIONALI
- DEGLI STRANIERI NELLA NAZIONE
RNL = PIL + REDDITI DALL'ESTERO - REDDITI RESI ALL'ESTERO
TRASFERIMENTO DI REDDITO DA E VERSO L'ESTERO
IMPORT / EXPORT
Y + IM = C + ITOT + G + X
IM = imports
X = exports
(1/1-Ca) -> moltiplicatore
0 < Ca < 1 => moltiplicatore > 1
Un aumento della spesa autonoma, a parità di reddito, provoca un aumento di domanda (la retta sale) e l'equilibrio si sposta in B. (ΔG = AB) Il reddito aumenta e le famiglie consumano di più (passaggio da B a C e da C a D). E così via fino all'equilibrio. Gli incrementi sono sempre minori.
ΔYg = ΔG + Ca + Ca2 + ... + Can Serie converge , se Ca < 1
ΔYg = 1/(1-Ca) ΔG
Metodo Alternativo di Vedere l'Equilibrio
Investimento = Risparmio
Risparmio privato -> Reddito disponibile - consumo
S = Yd - C = Y - C + T + C
Risparmio pubblico -> Imposte - spesa pubblica
Sp = T - G
- > ΔG -> avanzo di bilancio
- > Z < G -> disavanzo di bilancio
Produzione = Domanda
Yg = C + G + I
Passaggi Algebrici
Yg - T = C + I + G - T
Y - T - C = I + G - T
I = Y - T - C - G + T
= Risparmio privato + risparmio pubblico
I = S + (C + T - G)
Quando le imprese sono disposte a investire e il saldo è questo equilibrio e famiglie intendono risparmiare
Funzione di risparmio
S = -C0 + (Y - Ca) (C + G - T)
Nuovo Equilibrio
I = -C0 + Ca - C1 (Y - T) + C + T - G
(sa coi)
APPROSSIMAZIONI UTILI
1) (1+x)(1+y) ≈ 1+x+y 1-x ≈ 1/x 1/x ≈ 1-x
2) x1 ≠ x2 allora x1 - x2
3) 2=x+y
4) x ≈ x/y x2 - x1 ≈ -x1/y
IL MODELLO IS-LM ESTESO
INFLAZIONE
- AUMENTA LIVELLO PREZZI
TASSO DI INTERESSE NOMINALE E REALE
- NOMINALE → Calcolato sul valore di rimborso del titolo
- REALE → Tasso a cui togliamo l'effetto dell'inflazione
Tasso interesse nominale indica quanti € dobbiamo restituire a fronte di un prestito. Tasso interesse reale indica quanti BEN dobbiamo ripagare in cambio di un bene oggi.
NOTA: rt-tasso di interesse reale it-tasso di interesse nominale t → OGGI Πt+1 - tasso di inflazione atteso
Pt → Pt(1+it) NOMINALE Pt+1 REALI
PREZZO DI DOMANI = 1+rt = PL/Pt+1 (1+it)
ret+1 = 1+ ret - 1 = ret+1-PL/PL = 1+ it
PREZZO DI DOMANI = 1+it = 1+it/1+it+1 ≈ 1+rt = 1+it - Πet+1
rt = it - Πet+1
NOTA: Un elevato tasso di disoccupazione riflette un elevato tasso naturale di disoccupazione.
MODELLO IS-LM-PC
Tasso di interesse reale r=i-πe La banca centrale fissa i in modo tale che r sia costante
- IS: y=C (y-T) + I (y, r+x) +G
- LM: r=r̅
- PC: πt=πte + (α/L) (y-yn)
Output gap
IN A il tasso di inflazione aumenta finché non si sposta LM in LM'
IN B c'è un output gap negativo, il tasso di inflazione si riduce nel tempo e si crea una recessione
Se le aspettative sono ancorate non c'è bisogno di creare una recessione per portare la produzione a yn.
AUMENTO DI T
AUMENTO PREZZO PETROLIO